[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 384: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 488: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/feed.php on line 173: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3897)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/feed.php on line 174: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3897)
Ingegnerinforma Forum d'ingegneria informatica Università Federico II di Napoli 2014-05-06T15:08:45+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/feed.php?f=23 2014-05-06T15:08:45+01:00 2014-05-06T15:08:45+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=202&p=267#p267 <![CDATA[Programmazione 1 • [libri]]]>
C++ How to program (8th Edition)
Deitel - C++ fondamenti di programmazione
Deitel - C++ tecniche avanzate di programmazione
Java How to Program9th Edition

Statistiche: Inviato da poel — 06/05/2014, 15:08


]]>
2013-07-22T11:42:09+01:00 2013-07-22T11:42:09+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=66&p=96#p96 <![CDATA[Programmazione 1 • Re: [Maresca] domande orale [in aggiornamento]]]> - make file : come si strutturano e a cosa servono
-quali sono i metodi di accesso possibili per i membri di una classe e perchè uno è più efficiente dell'altro,
- poi perchè usare static e come funziona
- come conviene scorrere un array e perchè i puntatori sono più efficienti

Statistiche: Inviato da poel — 22/07/2013, 11:42


]]>
2013-07-19T17:03:21+01:00 2013-07-19T17:03:21+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=66&p=87#p87 <![CDATA[Programmazione 1 • [Maresca] domande orale [in aggiornamento]]]> se avete altre esperienze aggiungete pure :D



A me chiese differenza fra composizione e aggregazione, ereditarietà, e voleva sapere cosa era erano le map della libreria stl e fagli un esempio di utilizzo. A un ragazzo prima di me ho sentito che chiedeva la differenza tra puntatori e riferimenti


Anche makefile, uml e ridefinizione degli operatori tutto con una def sommaria senza neanche approfondire piú di tanto


ciao, io ho fatto l'esame con maresca a maggio, e le domande all'orale riguardano più che altro gli argomenti che hai sbagliato o non hai svolto nel programma, ad esempio io feci male la ricorsione e le eccezioni e me le chiese entrambe... Poi mi fece qualche domanda sui puntatori, ma nulla più, in totale sarà durato una ventina di minuti massimo il colloquio...in generale cmq non va molto nello specifico quindi l'orale è abbastanza tranquillo! Conviene sempre ripetersi un pò gli argomenti che ha richiesto nel programma, e mostrarsi sicuri quando si parla, la disinvoltura pare essere con lui più importante he con altri, ho visto ad esempio un ragazzo aver preso meno di me nonostante avesse fatto un programma molto migliore del mio perchè all'orale ha tentennato un pò! Quindi un bel sorriso, faccia tosta, e parlate tanto! come sempre d'altronde! occhiolino


Allora, il prof ha aperto il progetto e lo ha ricontrollato.Funzionava. L'unica mancanza( per dimenticanza) è stata l'overloading del cin ma subito l'ho implementato all'orale.
Le domande orali erano inerenti alla traccia( del tipo: perchè queste funzioni sono friend?Spiegami questa funzione.Perchè hai questo warning ?).Sempre parlando del compito siamo arrivati a parlare di public, private e protected e che ruolo abbiano nell'ereditarietà. Il prof è stato disponibile e non mi ha messo fretta. Alla fine sul mio compito aveva scritto 27-28 e mi ha confermato il 27.



di solito fa domande sulle ADT,come si implementa l'ereditarietà di tipo is_a e has_a,polimorfismo e poi nn ricordo più...in pratica basta passare lo scritto xke all'orale ti fa le domande ma devi semplicemente parlare di ciò ke ti chiede nn tanto nel dettaglio e al massimo fare una bozza sul foglio,nulla di complicato


Quando feci l'esame (l'anno scorso) con il prof maresca chiese all'orale come si implementa una pila e ADT in generale, mentre invece a me chiese un po' di tutto sulle classi; che cosa sono, quali possono essere i rapporti tra 2 classi ecc.
Comunque al prof non frega una mazza dell'orale; basta che si parla a raffica.
Stesso discorso anche per iongengeria del software.



passato lo scritto, l'orale è in tasca:
puo fare 2 domande su qualsiasi argomento...dall'allocazione dinamica agli stl passando per il compilatore...pero è una persona pratica, burbero ma pratico, capisce le situazioni personali e anche sui voti si sta dimostrando abbastanza corretto.



Vero è tranquillo e mette voti alti. Vediti sopratutto le stl anche nello specifico perché le chiede. Non lasciare nulla per scontato può chiedere anche cose tipo differenza tra puntatori e riferimenti, composizione ed eredità.. ecc



genericamente le domande all'orale sono di una semplicita che sfiora il ridicolo....ad esempio ha chiesto cos'e uno stack,cos'e una lista a puntatori,cos'e la visibilita delle veriabili,cos'e il makefile e basta piu o meno rarissimamente chiede cose complesse cm gli algoritmi di ordinanamento.....pero queste domande ero relative al preappello anche se non credo sia aumentate in difficolta :l

Statistiche: Inviato da poel — 19/07/2013, 17:03


]]>
2013-07-17T17:25:23+01:00 2013-07-17T17:25:23+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=31&p=76#p76 <![CDATA[Programmazione 1 • Re: [Maresca] Tracce d'esame [in aggiornamento]]]> realizzare una classe numero irrazionale (frazione) . Il costruttore deve richiamare una funzione reduce() che semplifica la frazione e impedisce l'inserimento di un numero negativo o uguale a zero al denominatore.
effettuare l'overloading dei seguenti operatori : + - > < >= <= == !=
creare una classe eccezione che prevenga i possibili errori

Statistiche: Inviato da poel — 17/07/2013, 17:25


]]>
2013-07-14T13:39:37+01:00 2013-07-14T13:39:37+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=53&p=72#p72 <![CDATA[Programmazione 1 • [vittorini] traccia lista]]> - inserimento: in testa, deve avvenire assicurando l'univocità del codice nella lista, nel caso si tenti di inserire un codice già esistente la funzione lancia una eccezione di tipo Duplicato".

Statistiche: Inviato da poel — 14/07/2013, 13:39


]]>
2013-07-11T09:42:12+01:00 2013-07-11T09:42:12+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=31&p=69#p69 <![CDATA[Programmazione 1 • Re: [Maresca] Tracce d'esame]]>
realizzare una classe punto con coordinate x,y e costruttore di default, le funzioni da implementare per questa classe erano:
calcolare la distanza tra 2 punti---Point distance(const Point &p1,const Point &p2);
il punto medio-------------double middle(const Point &p1,const Point &p2);
di ruotare un punto nel piano (x,y) di 90 gradi---void ruota();
una classe eccezione per eventuali errori (io ad essempio ho lanciato un eccezione quando tentavo di far ruotare di 90 gradi l'origine ma cmq potevate un esempio qualunque);
overloding degli seguenti operatori:
operator>> operator<< opeeartor!= operator== operator+
All'orale ha chiesto:Composizione,operatori di >> e <<,le variabili static a cosa servono e poi non so...ok


Ragazzi l'ho fatto io ieri(tutto bene)...
La traccia era semplicissima: chiedeva una lista a puntatori(template) nella quale inserire elementi(template). Inoltre richiedeva una funzione printback() che stampasse gli elementi inseriti al contrario(dall'ultimo al primo) tramite un ordinamento ricorsivo. Il tutto, ovviamente, condito con qualche eccezione qua e la(tipo per lista vuota,inserimento errato, ecc.)
ok

Ciao, si doveva implementare una classe Pila di tipo stack a puntatori che doveva invertire una stringa di lunghezza imprecisata data in input. | Semplicemente, inserisci con push i singoli caratteri della frase letta e poi usi o il metodi print della classe stack , oppure un ciclio while per togliere dalla testa ogni singola lettera contenuta nello stack. Es:
while(stack.pop(car))
cout<<car; ok



guarda posso solo dirti che all'esame di marzo(sarebbe l'ultimo che e' stato fatto)ha dato 2 esercizi;uno riguardava l'overloading delle funzioni cin e cout in una classe complex costituita da parte reale e immaginaria;bisognava fare anche una classe di eccezioni per la classe complex,ad esempio se il numero complesso era in un formato sbagliato;il secondo esercizio era veramente banale bisognava fare una funzione per confrontare se due numeri erano uguali o diversi con l'uso di template;



ESERCIZIO 1
Scrivere un programma che soddisfi i seguenti requisiti:

1)Creare una classe Complex che contenga come dati privati parte reale e immaginaria, rappresentati col tipo intero. La classe Complex dichiari due funzioni operatore sovrapposte: una di inserimento nello stream e l’altra di estrazione dallo stream. La funzione operatore di estrazione dallo stream dovrebbe stabilire se il dato immesso è valido e, se non lo è, dovrebbe settare ios::failbit per determinare se è stato immesso un input improprio. Un input valido dovrebbe essere espresso nella forma: 3 + 8i

2)Il valore può essere negativo o positivo ed è possibile che uno dei valori possa non essere fornito. Se non è fornito viene settato a zero. Qualsiasi altra situazione eccezionale venga gestita mediante l’utilizzo di appropriate eccezioni, ossia progettando un’apposita classe di eccezioni per Complex. L’operatore di inserimento non dovrebbe essere capace di mostrare il numero complesso se immettete un dato erroneo da tastiera. Il formato dell’output dovrebbe essere identico al formato di input prima illustrato, considerando che per valori immaginari negativi deve essere stampato un segno “ – “, mentre per i positivi un segno “ + “.

3) Scrivere un opportuno main di test della classe Complex.



ESERCIZIO 2

1)Scrivere una funzione template per una funzione predicato isEqualTo, che compara i suoi due argomenti utilizzando l’operatore di uguaglianza “ == “ e restituisce true se questi sono uguali e false se sono diversi. Usare una funzione template in un programma che chiami isEqualTo e la provi su una varietà di tipi built in del linguaggio no


2)Successivamente si scriva una versione diversa del programma che chiami isEqualTo e la provi su un tipo di classi definite dall’utente, ma senza sovrapporre l’operatore di eguaglianza. Cosa succede quando si tenta di eseguire questo programma??? (commentare in un file di testo allegato al progetto)no


3)Come il punto 2), ma adesso sovrapponiamo l’operatore di uguaglianza con la funzione operator==. Cosa succede quando eseguite questo programma?? (commentare in un file di testo allegato al progetto) no



Il secondo appello consisteva in due esercizi distinti.
Per superare la prova era necessario svolgerli entrambi.
Nel primo, attraverso l'uso delle STL, si doveva implementare un programma che dato in ingresso un file sequenziale restituisse in output un elenco delle parole presenti nel file corredato dal numero di occorrenze della parola stessa. no

Il secondo esercizio richiedeva l'implementazione di un Template di classe Lista concatenata e la scrittura di una funzione che presi in input due oggetti Lista concatenata già ordinati, li collegasse tra loro, restituendo un terzo oggetto lista concatenata.
ok



Si realizzi, mediante l'utilizzo dei costrutti per la gestione di classi in C++, una pila di elementi di tipo Calciatore.
Ogni calciatore è contraddistinto dal suo nome, dal numero di presenze e dal numero di goal segnati. La classe
Pila è realizzata mediante un array statico (solo per matricole N46: template nel tipo T degli elementi, in
particolare si istanzi T nel main con la classe Calciatore).
Lo studente dovrà implementare i metodi necessari ad inserire nuovi elementi nella pila, eliminare elementi dalla
pila e stampare l'intero contenuto della pila. Lo studente, oltre a garantire una corretta gestione della memoria in
caso di inserimento di nuovi elementi, eliminazione degli stessi o distruzione dell'intera pila,dovrà inoltre
implementare quanto necessario affinché i contenuti della pila vengano completamente ricopiati in caso di costruzione per copia o assegnazione. (solo per matricole N46 e N39: la funzione di inserimento deve sollevare una eccezione nel caso di tentativo di inserimento in una pila piena).
La struttura dati Calciatore dovrà essere realizzata utilizzando il costrutto struct come segue:

struct calciatore {
char* nome;
int presenze;
int goals;
}
Si verifichi la corretta implementazione mediante il seguente programma di test (solo per matricole N46 e N39: il
presente main deve essere modificato per renderlo compatibile con la classe template e/o per prevedere la
gestione dell'errore)
int main(int argc, char *argv[]){
calciatore c1;
calciatore c2;
c1.nome=new char[30];
c2.nome=new char[30];
strcpy(c1.nome,”Francesco Totti”);
c1.presenze=4;
c1.goals=1;
strcpy(c2.nome,”Morgan De Sanctis”);
c2.presenze=4;
c2.goals=3;
//verifica funzionamento inserimento e stampa
Pila p;
p.push(c1);
p.push(c2);
p.stampa();
//verifica funzionamento pop e copia
Pila p2=p;
p.pop();
calciatore c3;
c3.nome=new char[30] ;
strcpy(c3.nome,”Iezzman”);
c3.presenze=3;
c3.goals=-2;
p2.push(c3);
cout << ”Pila originale:” << endl;
p.stampa();
*/no

Statistiche: Inviato da poel — 11/07/2013, 9:42


]]>
2013-06-25T09:52:29+01:00 2013-06-25T09:52:29+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=44&p=56#p56 <![CDATA[Programmazione 1 • [Maresca] Programma 2012/2013]]> Statistiche: Inviato da poel — 25/06/2013, 9:52


]]>
2013-06-25T09:46:04+01:00 2013-06-25T09:46:04+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=43&p=55#p55 <![CDATA[Programmazione 1 • [Traccia] maresca 4 giugno 2012]]> Statistiche: Inviato da poel — 25/06/2013, 9:46


]]>
2013-06-25T09:41:01+01:00 2013-06-25T09:41:01+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=42&p=54#p54 <![CDATA[Programmazione 1 • [Traccia] maresca giugno]]> - uno che aveva valore intero e che era sempre foglia;
- l'altro che poteva contenere valore + o * e che aveva sempre due figli

Poi si doveva creare una funzione ricorsiva compute che prelevasse i dati dall'albero ed effettuasse le operazioni in base ai valori contenuti nei rami restituendo il risultato.

Ad esempio se il nodo radice conteneva + ed aveva i figli contenenti valori 5 e 4 doveva restituire 9; se la radice aveva il valore * ed i figli erano + (con figli 2 e 4) e 5 doveva prima calcolare il risultato del sotto ramo + (quindi 6) e poi andava a calcolare il resto.

Spero di essere stato decentemente chiaro

Statistiche: Inviato da poel — 25/06/2013, 9:41


]]>
2013-06-04T12:38:19+01:00 2013-06-04T12:38:19+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=31&p=33#p33 <![CDATA[Programmazione 1 • [Maresca] Tracce d'esame [in aggiornamento]]]> esami di programmazione.pdf

Statistiche: Inviato da poel — 04/06/2013, 12:38


]]>
2013-05-31T13:37:41+01:00 2013-05-31T13:37:41+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=29&p=31#p31 <![CDATA[Programmazione 1 • [Traccia] maresca 22/05/2013]]> Statistiche: Inviato da poel — 31/05/2013, 13:37


]]>