se avete altre esperienze aggiungete pure
A me chiese differenza fra composizione e aggregazione, ereditarietà, e voleva sapere cosa era erano le map della libreria stl e fagli un esempio di utilizzo. A un ragazzo prima di me ho sentito che chiedeva la differenza tra puntatori e riferimenti
Anche makefile, uml e ridefinizione degli operatori tutto con una def sommaria senza neanche approfondire piú di tanto
ciao, io ho fatto l'esame con maresca a maggio, e le domande all'orale riguardano più che altro gli argomenti che hai sbagliato o non hai svolto nel programma, ad esempio io feci male la ricorsione e le eccezioni e me le chiese entrambe... Poi mi fece qualche domanda sui puntatori, ma nulla più, in totale sarà durato una ventina di minuti massimo il colloquio...in generale cmq non va molto nello specifico quindi l'orale è abbastanza tranquillo! Conviene sempre ripetersi un pò gli argomenti che ha richiesto nel programma, e mostrarsi sicuri quando si parla, la disinvoltura pare essere con lui più importante he con altri, ho visto ad esempio un ragazzo aver preso meno di me nonostante avesse fatto un programma molto migliore del mio perchè all'orale ha tentennato un pò! Quindi un bel sorriso, faccia tosta, e parlate tanto! come sempre d'altronde! occhiolino
Allora, il prof ha aperto il progetto e lo ha ricontrollato.Funzionava. L'unica mancanza( per dimenticanza) è stata l'overloading del cin ma subito l'ho implementato all'orale.
Le domande orali erano inerenti alla traccia( del tipo: perchè queste funzioni sono friend?Spiegami questa funzione.Perchè hai questo warning ?).Sempre parlando del compito siamo arrivati a parlare di public, private e protected e che ruolo abbiano nell'ereditarietà. Il prof è stato disponibile e non mi ha messo fretta. Alla fine sul mio compito aveva scritto 27-28 e mi ha confermato il 27.
di solito fa domande sulle ADT,come si implementa l'ereditarietà di tipo is_a e has_a,polimorfismo e poi nn ricordo più...in pratica basta passare lo scritto xke all'orale ti fa le domande ma devi semplicemente parlare di ciò ke ti chiede nn tanto nel dettaglio e al massimo fare una bozza sul foglio,nulla di complicato
Quando feci l'esame (l'anno scorso) con il prof maresca chiese all'orale come si implementa una pila e ADT in generale, mentre invece a me chiese un po' di tutto sulle classi; che cosa sono, quali possono essere i rapporti tra 2 classi ecc.
Comunque al prof non frega una mazza dell'orale; basta che si parla a raffica.
Stesso discorso anche per iongengeria del software.
passato lo scritto, l'orale è in tasca:
puo fare 2 domande su qualsiasi argomento...dall'allocazione dinamica agli stl passando per il compilatore...pero è una persona pratica, burbero ma pratico, capisce le situazioni personali e anche sui voti si sta dimostrando abbastanza corretto.
Vero è tranquillo e mette voti alti. Vediti sopratutto le stl anche nello specifico perché le chiede. Non lasciare nulla per scontato può chiedere anche cose tipo differenza tra puntatori e riferimenti, composizione ed eredità.. ecc
genericamente le domande all'orale sono di una semplicita che sfiora il ridicolo....ad esempio ha chiesto cos'e uno stack,cos'e una lista a puntatori,cos'e la visibilita delle veriabili,cos'e il makefile e basta piu o meno rarissimamente chiede cose complesse cm gli algoritmi di ordinanamento.....pero queste domande ero relative al preappello anche se non credo sia aumentate in difficolta :lStatistiche: Inviato da poel — 19/07/2013, 17:03
]]>