[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 384: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/feed.php on line 173: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3897)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/feed.php on line 174: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3897)
Ingegnerinforma Forum d'ingegneria informatica Università Federico II di Napoli 2014-06-25T08:50:40+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/feed.php?f=31 2014-06-25T08:50:40+01:00 2014-06-25T08:50:40+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=221&p=295#p295 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • [Schiano] raccolta domande orale]]> 1) voltmetro semplice integrazione;
2) caratterizzazione del convertitore.


MauRizzio C.
1)contatore binario nel dominio della frequenza
2)tecniche di campionamento


Danilo G. Può chiedere tutto il programma, da un voto ad ogni domanda. Poi fa la media tra il voto del programma e quello delle due domande


Alfonso F.
1) adc flash
2) sfasamento di due segnali isofrequenziali


Fabio C
1) reiezione del rumore sinusoidale
2) memoria dell'oscilloscopio


Maurizio Nappi Q.
1)Voltmetro multirampa
2)Memoria dell'oscilloscopio

Statistiche: Inviato da poel — 25/06/2014, 8:50


]]>
2014-06-16T14:50:05+01:00 2014-06-16T14:50:05+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=216&p=289#p289 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • [MAPI] Traccia 12/06/2014]]> Visualizzare i valori misurati mediante il live watch, facendo in modo che il canale inattivo indichi l'ultimo valore misurato.

Statistiche: Inviato da poel — 16/06/2014, 14:50


]]>
2014-06-13T16:38:31+01:00 2014-06-13T16:38:31+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=215&p=288#p288 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • Manuali MAPI]]> E' una specie di manuale fatto da Antonio B. unendo lezioni e materiale contenuto nei refmanual e company.

Statistiche: Inviato da poel — 13/06/2014, 16:38


]]>
2014-05-23T08:53:15+01:00 2014-05-23T08:53:15+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=209&p=281#p281 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • traccia 22-05-2014]]> Statistiche: Inviato da poel — 23/05/2014, 8:53


]]>
2014-04-15T17:10:47+01:00 2014-04-15T17:10:47+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=196&p=258#p258 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • Re: [Schiano] Info generali]]> -parte pratica con il microcontrollore stm32f3 (3 CFU)
-parte teorica (6 CFU)

Per imparare a programmare lo schedino ci vuole molta buona volontà e molta pazienza per chi non ha seguito il corso. il mio consiglio è quello di vedere esercizi già svolti e per ogni linea di codice andare a consultare il manuale.
La parte teorica è possibile studiarla interamente sulle dispense messa a disposizione del professore sul suo sito docenti, al massimo integrarle con degli appunti.

La prova d'esame è quindi un esercizio al microcontrollore piu un esame orale.

Statistiche: Inviato da biagio9 — 15/04/2014, 17:10


]]>
2014-04-13T11:55:35+01:00 2014-04-13T11:55:35+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=196&p=254#p254 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • [Schiano] Info generali]]>
Qualcuno mi sa dire qualcosa in più? Info sul professore, sul materiale didattico, sulla preparazione, se è possibile farlo senza aver seguito? Qualsiasi cosa, insomma, visto che non trovo tante informazioni in giro. Grazie per l'eventuale disponibilità. :)

Statistiche: Inviato da Regulus — 13/04/2014, 11:55


]]>
2014-03-25T19:44:49+01:00 2014-03-25T19:44:49+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=190&p=241#p241 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • Manuale di programmazione scheda STM32f303x]]>

Statistiche: Inviato da poel — 25/03/2014, 19:44


]]>
2014-02-25T10:31:28+01:00 2014-02-25T10:31:28+01:00 https://www.ingegnerinforma.it/viewtopic.php?t=173&p=220#p220 <![CDATA[Misure per l’automazione e la produzione industriale • Traccia di Mapi 24/02/2014]]> Eseguire misurazioni ripetute (N a scelta del candidato) di temperatura mediante il sensore interno del microcontrollore e quello del giroscopio.
Valutare incertezza di categoria A, B e globale delle due misurazioni al fine di verificarne la compatibilità.

Statistiche: Inviato da poel — 25/02/2014, 10:31


]]>