Resource icon

[Info Esame] Teoria dei Segnali - Gelli + domande frequenti 2021-12-18

Professore
Giacinto Gelli
Esame: Teoria dei Segnali - G. Gelli (ingegneria informatica)

Tempo di preparazione: un paio di mesi (ho seguito il corso qualche mese prima)

Libri e/o appunti utilizzati: il libro del professore per la parte di segnali, soprattutto gli appunti presi a lezione per la parte di probabilità, inoltre avendo seguito il corso in modalità telematica il docente ha caricato lezione per lezione delle slide molto approfondite. Per la parte pratica, ho utilizzato le prove del professore ed un eserciziario acquistato in copisteria.

Modalità d'esame: pur essendo tornati in presenza, il docente ha utilizzato la modalità d'esame usata in via telematica, ovvero: un esercizio scritto con tre punti da svolgere in circa 45 minuti, anche se il professore è sempre disponibile a fornire 10-15 minuti aggiuntivi. L'esercizio può essere sia di segnali che di probabilità. Dopo la correzione si passa subito all'orale. A me sono state assegnate due domande a cui rispondere in forma scritta, ma di cui ho successivamente discusso con il professore - che può fare o non fare altre domande più o meno collegate alle prime due.

Tracce e/o domande ricevute all' esame: la traccia scritta si basava su un esercizio con replicazione, in cui mi veniva richiesto di calcolare risposta impulsiva e risposta in frequenza, rappresentare segnale e risposte sul grafico, calcolare i coefficienti della serie di Fourier ed infine la potenza. Le domande orali sono state: proprietà di stabilità (in generale, ma con maggiore focus sui sistemi LTI), probabilità condizionale + dipendenza ed indipendenza. [allego le domande più frequenti appuntate da me ed altre colleghi]

Eventuali difficoltà, consigli ed osservazioni personali: l'esame è molto vasto ed ho trovato alcune difficoltà nell'entrare nel meccanismo risolutivo degli esercizi. Tuttavia il professore è molto chiaro durante il corso, sempre disponibile ed è molto mite in sede d'orale. Lo scritto non è tra i più complessi, ma esistono tante tipologie di esercizi e per alcuni esercizi di probabilità è necessario usare molta logica. Per quanto riguarda l'orale, il professore è molto tranquillo, cercherà sempre di mettervi a vostro agio e di portare a termine l'esame nel modo migliore possibile.
Autore
nonhounnick
Downloads
3
Primo rilascio
Ultimo aggiornamento
Voto recensione
0.00 stelle/a 0 voti