Ti chiede la caratterizzazione in tensione, quindi bisogna collegare alle due porte due generatori di tensione v1 e v2. A questo punto bisogna calcolare i coefficienti della matrice delle conduttanze: G11 e G21 rispettivamente i rapporti di intensità di corrente i1 e i2 quando il generatore v2 è spento, quindi tramite delle opportune leggi di Kirchhoff cerchi di esprimere le due incognite (i1 e i2) in funzione di termini noti (cioè delle resistenze assegnate e la tensione v1); i coefficienti G22 e G12 sono più semplici da determinare, poichè siccome il generatore v1 è spento (v1=0), puoi sostituire al generatore di corrente controllato in tensione un circuito aperto (perchè risulta che la corrente da esso erogata è pari a i=g*0), ed in seguito puoi eliminare il resistore in serie col circuito aperto dal momento che la sua tensione è nulla.