- esame: Analisi I della professoressa A. Verde
- tempo impiegato per la preparazione: 1 mese per lo scritto, 1 settimana per l'orale
- traccia e/o domande ricevute all'esame: La prova scritta consiste nel risolvere 5 esercizi, ognuno con un punteggio massimo di 6 punti, gli esercizi sono:
1) Campo di esistenza di una funzione:
2) Studio di funzione:
3) Calcolo di un limite: con l'utilizzo degli sviluppi di taylor;
4) Calcolo integrale;
5) Studio del carattere di una serie;
La esame orale si divide in 2 parti: la prima parte é scritta bisogna dimostrare 3 teoremi, e la seconda parte chiede il commento delle dimostrazioni più altrdefinizioni ad esmpio:
Teorema di weierstrass, Teorema fondamentale del calcolo integrale, principio di induzione, estremo superiore e inferiore, teorema dei carabinieri, rapporto tra continuitá e discontinuitá.
- libri e appunti utilizzati: Marcellini-Sbordone, Alvino-Carbone-Trombetti;
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: La difficoltá maggiore riguarda l'esame scritto, infatti sono riuscito a passare al seconodo appello, invece per quanto riguarda l'orale se si ha studiato tutti i teoremi risulta abbastanza semplice.
- tempo impiegato per la preparazione: 1 mese per lo scritto, 1 settimana per l'orale
- traccia e/o domande ricevute all'esame: La prova scritta consiste nel risolvere 5 esercizi, ognuno con un punteggio massimo di 6 punti, gli esercizi sono:
1) Campo di esistenza di una funzione:
2) Studio di funzione:
3) Calcolo di un limite: con l'utilizzo degli sviluppi di taylor;
4) Calcolo integrale;
5) Studio del carattere di una serie;
La esame orale si divide in 2 parti: la prima parte é scritta bisogna dimostrare 3 teoremi, e la seconda parte chiede il commento delle dimostrazioni più altrdefinizioni ad esmpio:
Teorema di weierstrass, Teorema fondamentale del calcolo integrale, principio di induzione, estremo superiore e inferiore, teorema dei carabinieri, rapporto tra continuitá e discontinuitá.
- libri e appunti utilizzati: Marcellini-Sbordone, Alvino-Carbone-Trombetti;
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: La difficoltá maggiore riguarda l'esame scritto, infatti sono riuscito a passare al seconodo appello, invece per quanto riguarda l'orale se si ha studiato tutti i teoremi risulta abbastanza semplice.