Esperienza d'Esame Poggi

John_Frusciante

Moderatore
Staff Forum
Utente Premium
31 Maggio 2015
187
58
28
Tempo impiegato per la preparazione: Un mese e 2 settimane
Traccia e/o domande ricevute all'esame: Traccia Ricevuta: 3 esercizi: il primo prevedeva il calcolo di trasformata di Fourier ed Energia di alcuni segnali, il secondo era un filtro a prese trasversali di cui si chiedeva di calcolare i coefficienti a b e c, il terzo invece era una tabella costituita da due DF x e y e si richiedeva di calcolare Media, Varianza e altre cose. All'orale sono acceduto con riserva e mi sono state poste le seguenti domande:
formule analisi e sintesi per segnali TC, Relazione di parseval per segnali TC periodici , media cdf varianza e di ricavare il parametro alfa per la pdf{ alfa* [ Rect((x-2)/2)+rect ((x+2)/2)]}

e la Convoluzione tra 2^n u(n) e 3^n u(n).


Libri e appunti utilizzati: ho utilizzato appunti di Verdoliva, libro di Probabilità di Gelli, appunti di Cennamo per la parte esercitativa (http://www.appuntiofficinastudenti....oller=product&search_query=cennamo&results=15 ) e in più bisogna integrare la parte di probabilità o con appunti propri oppure consiglio questi qua di officina http://www.appuntiofficinastudenti....r=product&search_query=probabilita&results=15 di Vincenzo bianco
Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
Per questo esame consiglio di seguire il corso e cercare di superarlo al primo appello in quanto generalmente in quella data mette uno scritto leggermente più semplice(alcuni esercizi d'esame li svolge proprio a lezione). Ho notato che il livello di difficoltà delle prove di Poggi, anche rispetto a quelle di Gelli e Verde, è molto alto, in quanto mette degli esercizi molto tosti. A tal proposito consiglio di andare a ricevimento e farsi spiegare gli esercizi più complicati(è molto disponibile). Non scoraggiatevi se nonostante abbiate studiato non avete superato la prova, infatti quella di dicembre era relativamente semplice rispetto a quella di Ottobre(Ricordo un esercizio che si doveva risolvere utilizzando la variabile binomiale!). A volte si tratta anche di avere l'intuizione giusta perché una volta impostato il problema in generale l'esercizio si risolve facilmente( il prof utilizza molto spesso degli escamotage). La mia difficoltà quando lo seguii la prima volta era che non capivo serie e trasformate di fourier non avendo ancora dato metodi, e quindi ho fatto l'errore di trascurarlo e dedicarmi ad altri esami. Un'altra difficoltà è che le prove cambiano di continuo, e quindi per riuscire a superare l'esame vi consiglio vivamente di leggere gli appunti di verdoliva, poi rileggerli e rileggerli ancora, poi studiarli per bene e SOLO DOPO aver fatto ciò cominciare ad esercitarsi con le esercitazioni alla fine di ogni capitolo, sia sul libro di Gelli che sulle esercitazioni di Verdoliva. Gli esercizi svolti da Cennamo sono molto utili e mi hanno aiutato molto, sia per la parte deterministica che per la parte di probabilità. Dopo aver fatto tutti gli esercizi potete cominciare ad esercitarvi sulle prove d'esame disponibili sul sito. Un piccolo rammarico che ho è il fatto che l'ho affrontato in un periodo un pò burrascoso, e magari in altre circostanze avrei potuto prendere un voto più alto, ma tant'è. Per quanto riguarda la parte di probabilità dovete un po' integrare il libro di Gelli o con i vostri appunti o con quelli di Bianco in quanto alcune dimostrazioni il Gelli le lascia come esercizio(Che assurdità), mentre Poggi le svolge a lezione. L'ultima difficoltà che ho avuto è stato l'orario della prova, in quanto nelle date riservate ai fuoricorso generalmente l'esame si svolge dalle 16.30 alle 19,00 ad Agnano, e a quell'ora non si è molto svegli e concentrati.
Raga spero di essere stato esauriente , se avete domande come al solito potete chiedere qui sotto o tramite messaggio privato. In bocca al lupo!
 
  • Like
Reactions: poel

Seguici su Facebook