Esperienza Esame Casola

John_Frusciante

Moderatore
Staff Forum
Utente Premium
31 Maggio 2015
187
57
28
Traccia e/o domande ricevute all'esame:
Traccia scritto:
Un sistema X è dotato di una periferica seriale e di una periferica parallela. Il sistema trasmette un messaggio di 32 caratteri (byte) sulla periferica seriale e ottiene l’eco del messaggio sulla periferica parallela.
Lo studente può scegliere diverse ipotesi di funzionamento e dovrà opportunamente motivarle nel progetto. A titolo esemplificativo si potrebbe optare per una delle seguenti modalità di funzionamento:
1) Il messaggio è trasmesso interamente dalla seriale e successivamente è ricevuto mediante il meccanismo delle interruzioni sulla periferica parallela. Non può essere inviato un altro messaggio sulla seriale se non è stato ricevuto prima l’eco sulla parallela.
2) Non viene fatta alcuna ipotesi di correlazione tra le attività della periferica seriale e la parallela.

Si illustrino:
• l’architettura complessiva del sistema;
• il collegamento tra i dispostivi;
• i protocolli;
• il software e la memoria con riferimento a dati e programmi in essa allocati

Esercizio 1
Si disegni il datapath di una microarchitettura a piacere (es MC68000 o MICx) e si evidenzino i segnali di controllo.
Per la microarchitettura selezionata, riscrivere opportunamente le seguenti istruzioni e progettare le corrispondenti microfasi:
- ADD R2,R1
- LOAD (R2),R1
- JMP (R2)
Esercizio 2
Descrivere l’architettura di una memoria cache set associative, e le fasi necessarie per cercare un indirizzo generato dal processore, nel caso in cui il grado di associatività sia 8 e la dimensione totale della cache sia di 1KB. Si supponga inoltre di avere una memoria centrale di 1GB.

Domande Casola 23/09/2020
  • Tecnica Ibernazione + esempio (3 volte)
  • Unità di Controllo del Mic1
  • Come calcolare S ed e Multiprocessore+ esempio (2 volte)
  • Predizione salti 2 e 4 stati + esempio
  • PIC architettura + modello di programmazione (2 volte)
  • DMA architettura + modello di programmazione(2 volte)
  • Perfect Shuffle (2 volte)
  • Internal Forwarding
  • Architetture Superscalari: gestione conflitti con vettore collisioni e dispatch
  • Coerenza Memoria Hardware : Automa
  • Coerenza Memoria Software : Direttori
Non ha chiesto MIPS
- Libri e appunti utilizzati: Appunti di Cennamo e Altobelli + esercizi svolti dalla prof
- Osservazioni personali:In merito alla risposta al 1 esercizio, indicate in maniera dettagliata il datapath. Nel caso scegliate il 68000, indicare i registri D0-D7 e A0-A7 e non R0 - Rn. L'esame si svolge mandando codice e tesina compilata secondo il template alla prof. All'orale è stata abbastanza tranquilla
 
Ultima modifica:

Seguici su Facebook