salve a tutti ,
l'esame di introduzione ai circuiti si divide in una prova scritta e una orale ,dove la prova scritta parlando in sessione d'esame è formata da tre esercizi ,per superare l'esame bisogna iniziare tutti gli esercizi anche se non lo riuscirete a completarlo impostatelo e cercate sempre di risolverlo altrimenti nella correzione il prof vedendo che l'esercizio non è stato proprio toccato sarà difficile che lo superiate ...
i voti vanno dalla D alla A però chi prende D all'orale dovrà fare un esercizio per colmare una lacuna nel compito.
L'esame io lo studiato direttamente dal libro ,non ho avuto il tempo di poter seguire il corso ,usando anche solo il libro si capisce abbastanza tutto ,ma la cosa importante e che dovete fare molti esercizi dopo aver fatto quasi tutti gli esercizi del libro ho preso le traccie dal sito del prof ,molte munite anche di soluzioni .
La cosa utile e che lo scritto viene conservato e spetta allo studente di scegliere la data dell'orale ovviamente prenotando sempre sul suo sito per sostenere l'orale...molto importante anche se si venisse bocciati all'orale lo scritto viene conservato
N.B. in sessione d'esame (non so come si comporta nella sessione da fuoricorso e ripetenti) la prova scritta dura 2 ore 30 min inoltre potete usate tutti gli appunti che avete ed esercizi..
Il consiglio che vi do almeno per me è stato molto utile studiare in gruppo per questo esame (superato subito con D e poi rifacendolo la data successiva con C poi ho fatto l'orale , inoltre anche se rifate lo scritto il precedente non lo perdete )
l'esame di introduzione ai circuiti si divide in una prova scritta e una orale ,dove la prova scritta parlando in sessione d'esame è formata da tre esercizi ,per superare l'esame bisogna iniziare tutti gli esercizi anche se non lo riuscirete a completarlo impostatelo e cercate sempre di risolverlo altrimenti nella correzione il prof vedendo che l'esercizio non è stato proprio toccato sarà difficile che lo superiate ...
i voti vanno dalla D alla A però chi prende D all'orale dovrà fare un esercizio per colmare una lacuna nel compito.
L'esame io lo studiato direttamente dal libro ,non ho avuto il tempo di poter seguire il corso ,usando anche solo il libro si capisce abbastanza tutto ,ma la cosa importante e che dovete fare molti esercizi dopo aver fatto quasi tutti gli esercizi del libro ho preso le traccie dal sito del prof ,molte munite anche di soluzioni .
La cosa utile e che lo scritto viene conservato e spetta allo studente di scegliere la data dell'orale ovviamente prenotando sempre sul suo sito per sostenere l'orale...molto importante anche se si venisse bocciati all'orale lo scritto viene conservato
N.B. in sessione d'esame (non so come si comporta nella sessione da fuoricorso e ripetenti) la prova scritta dura 2 ore 30 min inoltre potete usate tutti gli appunti che avete ed esercizi..
Il consiglio che vi do almeno per me è stato molto utile studiare in gruppo per questo esame (superato subito con D e poi rifacendolo la data successiva con C poi ho fatto l'orale , inoltre anche se rifate lo scritto il precedente non lo perdete )
Ultima modifica: