Esame: Metodi matematici, prof. Angelo Alvino (Scritto sostenuto con Nitsch).
Tempo impegato per la preparazione: 3 mesi, senza seguire il corso.
Traccia e/o domande ricevute all'esame: a Per lo scritto ho scelto di svolgere la prova proposta dal prof. Nitsch. Lo scritto è standard, 5 esercizi da svolgere: integrale con teorema dei residui, antitrasformata di laplace, problema di cauchy, trasformata Zeta, e trasformata di Fourier.
Io ho svolto tutti e 5 gli esercizi di cui uno solo fatto male, ma ne bastano 3 per passare.
All'orale c'erano i prof Alvino, Trombetti e Nitsch e io ho sostenuto l'orale con Trombetti.
Mi sono stati chiesti i seguenti argomenti:
- Classificazione singolarità.
- Distribuzioni.
- Delta di dirac.
- Distribuzioni temperate.
- Come varia la serie di Laurent in base al tipo di singolarità.
- Dimostrare che la derivata della funzione di Heaviside è la Delta di Dirac.
- Topologia nello spazio S(R) e nozione di convergenza in S(R).
Libri e appunti utilizzati: Barozzi + Codegone + vari eserciziari comprati da officina studenti. Purtroppo un singolo libro non basta, c'è bisogno di attingere da più libri e appunti poichè NON ESISTE UN LIBRO CHE SIA CHIARO SU TUTTI GLI ARGOMENTI.
Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: E' un esame difficile solo all'inizio quando si ha il primo impatto con gli argomenti, andando avanti vi renderete conto che almeno la parte scritta è abbastanza facile se ci si esercita molto, ma davvero molto. L'orale invece, data la vastità del programma, richiede MOLTO più impegno e tempo per imparare tutto poichè all'orale i prof possono chiedervi qualsiasi cosa. I professori sono molto tirati sui voti, quindi anche se vi impegnate e andate bene sia allo scritto che all'orale non vi aspettate un voto alto, anzi mettete in conto di passare con un voto basso anche se non lo meritate. L'importante è che passiate il prima possibile quest esame poichè vi apre la strada per gli esami di teoria dei segnali e fondamenti di sistemi dinamici. Io con uno scritto quasi perfetto senza errori e con un orale sostenuto bene ho preso un voto molto basso. In bocca al lupo a tutti !
Tempo impegato per la preparazione: 3 mesi, senza seguire il corso.
Traccia e/o domande ricevute all'esame: a Per lo scritto ho scelto di svolgere la prova proposta dal prof. Nitsch. Lo scritto è standard, 5 esercizi da svolgere: integrale con teorema dei residui, antitrasformata di laplace, problema di cauchy, trasformata Zeta, e trasformata di Fourier.
Io ho svolto tutti e 5 gli esercizi di cui uno solo fatto male, ma ne bastano 3 per passare.
All'orale c'erano i prof Alvino, Trombetti e Nitsch e io ho sostenuto l'orale con Trombetti.
Mi sono stati chiesti i seguenti argomenti:
- Classificazione singolarità.
- Distribuzioni.
- Delta di dirac.
- Distribuzioni temperate.
- Come varia la serie di Laurent in base al tipo di singolarità.
- Dimostrare che la derivata della funzione di Heaviside è la Delta di Dirac.
- Topologia nello spazio S(R) e nozione di convergenza in S(R).
Libri e appunti utilizzati: Barozzi + Codegone + vari eserciziari comprati da officina studenti. Purtroppo un singolo libro non basta, c'è bisogno di attingere da più libri e appunti poichè NON ESISTE UN LIBRO CHE SIA CHIARO SU TUTTI GLI ARGOMENTI.
Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: E' un esame difficile solo all'inizio quando si ha il primo impatto con gli argomenti, andando avanti vi renderete conto che almeno la parte scritta è abbastanza facile se ci si esercita molto, ma davvero molto. L'orale invece, data la vastità del programma, richiede MOLTO più impegno e tempo per imparare tutto poichè all'orale i prof possono chiedervi qualsiasi cosa. I professori sono molto tirati sui voti, quindi anche se vi impegnate e andate bene sia allo scritto che all'orale non vi aspettate un voto alto, anzi mettete in conto di passare con un voto basso anche se non lo meritate. L'importante è che passiate il prima possibile quest esame poichè vi apre la strada per gli esami di teoria dei segnali e fondamenti di sistemi dinamici. Io con uno scritto quasi perfetto senza errori e con un orale sostenuto bene ho preso un voto molto basso. In bocca al lupo a tutti !