- esame: Introduzione ai circuiti
- tempo impegato per la preparazione: 3 mesi
- traccia e/o domande ricevute all'esame:
La traccia richiedeva lo studio di 3 circuiti. Il primo in regime sinusoidale, il secondo era dinamico del primo ordine e il terzo era un semplice studio di un doppio bipolo.
- libri e appunti utilizzati: Ho studiato da "Introduzione ai circuiti" di M. De Magistris, che consiglio vivamente in quanto è tutto quello che vi chiederanno all'orale, a cui però ho dovuto associare delle dispense che trovate su elettrotecnica unina nel materiale didattico della prof. Lorenza Corti per alcuni argomenti che proprio non riuscivo a capire e che, a mio parere, il libro di riferimento non tratta in maniera appropriata. Queste dispense sono state una manna dal cielo.
Per quanto riguarda la parte pratica ho svolto tutti ( ma proprio tutti ) gli esercizi presenti sul libro di testo.
Successivamente ho svolto gli esercizi presenti sulle dispense ( quelle del Maffucci per intenderci ) e quelli sulle dispense della Corti.
Poi ho svolto tutte le prove d'esame presenti nel materiale didattico dei prof De Magistris/Albanese.
Ma prima di affrontare gli esercizi consiglio di capire bene ogni esempio che incontrate durante lo studio della teoria.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Di difficoltà ingenti quest'esame non ne ha. L'unico consiglio che posso dare è quello di fare tantissima pratica, a mano a mano gli esercizi vi riusciranno in maniera automatica quasi (ovviamente una solida base di teoria è d'obbligo).
All' esame scritto è consentito portare qualsiasi tipo di materiale, appunti, libro, quaderni vari di esercizi.
Per quanto riguarda l'orale, nonostante io sia del corso di Albanese, ho fatto l'orale con De Magistris che mi chiese tra gli argomenti uno che avevo toppato nel compito (i potenziali di nodo, definizione e proprietà) e altre due domande sulla potenza sinusoidale e poi mi disegnò un circuito in cui era presente un diodo e mi chiese come potevo ridurlo attraverso Thevenin o Norton.
Allo scritto presi C ( che corrisponde a 19-22 se non erro) e con un orale con un solo errore sono arrivata a 27.
- tempo impegato per la preparazione: 3 mesi
- traccia e/o domande ricevute all'esame:
La traccia richiedeva lo studio di 3 circuiti. Il primo in regime sinusoidale, il secondo era dinamico del primo ordine e il terzo era un semplice studio di un doppio bipolo.
- libri e appunti utilizzati: Ho studiato da "Introduzione ai circuiti" di M. De Magistris, che consiglio vivamente in quanto è tutto quello che vi chiederanno all'orale, a cui però ho dovuto associare delle dispense che trovate su elettrotecnica unina nel materiale didattico della prof. Lorenza Corti per alcuni argomenti che proprio non riuscivo a capire e che, a mio parere, il libro di riferimento non tratta in maniera appropriata. Queste dispense sono state una manna dal cielo.
Per quanto riguarda la parte pratica ho svolto tutti ( ma proprio tutti ) gli esercizi presenti sul libro di testo.
Successivamente ho svolto gli esercizi presenti sulle dispense ( quelle del Maffucci per intenderci ) e quelli sulle dispense della Corti.
Poi ho svolto tutte le prove d'esame presenti nel materiale didattico dei prof De Magistris/Albanese.
Ma prima di affrontare gli esercizi consiglio di capire bene ogni esempio che incontrate durante lo studio della teoria.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Di difficoltà ingenti quest'esame non ne ha. L'unico consiglio che posso dare è quello di fare tantissima pratica, a mano a mano gli esercizi vi riusciranno in maniera automatica quasi (ovviamente una solida base di teoria è d'obbligo).
All' esame scritto è consentito portare qualsiasi tipo di materiale, appunti, libro, quaderni vari di esercizi.
Per quanto riguarda l'orale, nonostante io sia del corso di Albanese, ho fatto l'orale con De Magistris che mi chiese tra gli argomenti uno che avevo toppato nel compito (i potenziali di nodo, definizione e proprietà) e altre due domande sulla potenza sinusoidale e poi mi disegnò un circuito in cui era presente un diodo e mi chiese come potevo ridurlo attraverso Thevenin o Norton.
Allo scritto presi C ( che corrisponde a 19-22 se non erro) e con un orale con un solo errore sono arrivata a 27.
Ultima modifica: