Salve ragazzi,
ho sostenuto la scorsa settimana l'esame di IC. La prova scritta si è basata sulla risoluzione di 2 esercizi e di una domanda teorica: Caratterizzazione in tensione di un doppio bipolo con generatore controllato, e rete Dinamica RL del primo ordine di cui si deve studiare appunto la dinamica (cioè il transitorio, etc).
La domanda teorica riguardava la dimostrazione della proprietà di reciprocità dei doppi bipoli. Badate bene che stando a quanto detto dal prof all'ultimo appello di Maggio, tutte le prove per ripetenti e fuori corso avranno questa struttura..quindi non saranno più i soliti 3 esercizi, in quanto si aggiunge il quesito di teoria. Il compito era semplice secondo me. Io ho studiato solo dal libro e ho fatto tutti gli esercizi..e non ho incontrato alcuna difficoltà.
All'orale il prof chiede SEMPRE di completare eventualmente parti mancanti dello scritto. Quindi se non avete risposto al quesito orale, o l'avete fatto parzialmente, oppure non avete studiato il transitorio vi fa fare tutto PRIMA di cominciare l'orale vero e proprio. A me infatti, ha chiesto la dimostrazione della proprietà di reciprocità in quanto non l'avevo dimostrata rigorosamente ma solo enunciata allo scritto.
Per il resto, mi è stato chiesto Tellegen, Potenza Complessa e relativa conservazione. Albanese è molto tranquillo, mette a proprio agio e non mette ansia soprattutto, nemmeno se non si riesce a rispondere ma vi accompagna verso la risposta finale.
ho sostenuto la scorsa settimana l'esame di IC. La prova scritta si è basata sulla risoluzione di 2 esercizi e di una domanda teorica: Caratterizzazione in tensione di un doppio bipolo con generatore controllato, e rete Dinamica RL del primo ordine di cui si deve studiare appunto la dinamica (cioè il transitorio, etc).
La domanda teorica riguardava la dimostrazione della proprietà di reciprocità dei doppi bipoli. Badate bene che stando a quanto detto dal prof all'ultimo appello di Maggio, tutte le prove per ripetenti e fuori corso avranno questa struttura..quindi non saranno più i soliti 3 esercizi, in quanto si aggiunge il quesito di teoria. Il compito era semplice secondo me. Io ho studiato solo dal libro e ho fatto tutti gli esercizi..e non ho incontrato alcuna difficoltà.
All'orale il prof chiede SEMPRE di completare eventualmente parti mancanti dello scritto. Quindi se non avete risposto al quesito orale, o l'avete fatto parzialmente, oppure non avete studiato il transitorio vi fa fare tutto PRIMA di cominciare l'orale vero e proprio. A me infatti, ha chiesto la dimostrazione della proprietà di reciprocità in quanto non l'avevo dimostrata rigorosamente ma solo enunciata allo scritto.
Per il resto, mi è stato chiesto Tellegen, Potenza Complessa e relativa conservazione. Albanese è molto tranquillo, mette a proprio agio e non mette ansia soprattutto, nemmeno se non si riesce a rispondere ma vi accompagna verso la risposta finale.