- presentazione: esame di elettrotecnica del professor Codecada per laurea in ingegneria informatica primo anno.(Passato con valutazione di 28/30)
- esame: Elettrotecnica, Lorenzo Codecasa
- tempo impegato per la preparazione: superato con i parziali, il tempo dedicato allo studio era di qualche ora alla settimana(non più di 5)
- traccia e/o domande ricevute all'esame: esame composto da soli esercizi: principalmente con circuiti da risolvere o simili.(tutte le tipologie di esercizi sono spiegate dal prof durante le lezioni). Nessuna domanda teorica o successiva integrazione orale (ameno che non venga richiesta dallo studente).
Inoltre sono importanti le sessioni di laboratorio (più la prova finale) che contribuiscono alla valutazione con un massimo di 4 punti.
- libri e appunti utilizzati: la parte teorica l'ho studiata sui miei appunti(la teoria va comunque saputa anche se non viene richiesta, è importante per capire appieno come risolvere certi esercizi).
Per gli esercizi ho usato la dispensa fornita dal prof contenente temi d'esame degli ultimi anni.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: esame semplice se si seguono lezioni ed esercitazioni, la cosa importante è spendere tempo fin da subito a capire a pieno come risolvere i circuiti(sopratutto le convenzioni sui segni) poi una volta capito, il metodo di risoluzione è sempre quello!!
- esame: Elettrotecnica, Lorenzo Codecasa
- tempo impegato per la preparazione: superato con i parziali, il tempo dedicato allo studio era di qualche ora alla settimana(non più di 5)
- traccia e/o domande ricevute all'esame: esame composto da soli esercizi: principalmente con circuiti da risolvere o simili.(tutte le tipologie di esercizi sono spiegate dal prof durante le lezioni). Nessuna domanda teorica o successiva integrazione orale (ameno che non venga richiesta dallo studente).
Inoltre sono importanti le sessioni di laboratorio (più la prova finale) che contribuiscono alla valutazione con un massimo di 4 punti.
- libri e appunti utilizzati: la parte teorica l'ho studiata sui miei appunti(la teoria va comunque saputa anche se non viene richiesta, è importante per capire appieno come risolvere certi esercizi).
Per gli esercizi ho usato la dispensa fornita dal prof contenente temi d'esame degli ultimi anni.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: esame semplice se si seguono lezioni ed esercitazioni, la cosa importante è spendere tempo fin da subito a capire a pieno come risolvere i circuiti(sopratutto le convenzioni sui segni) poi una volta capito, il metodo di risoluzione è sempre quello!!