- Esame: Controlli Automatici - prof. Villani (ingegneria dell'automazione).
-Tempo impiegato: ho seguito tutto il corso e 15 giorni di studio ed esercizi.
- Svolgimento esame : l'esame si divide in due parti: uno scritto ed uno orale. Per la parte scritta si deve progettare un regolatore o in TD o TC con l'ausilio di Matlab, l'esercizio è molto simile agli esami visti in classe. Allo scritto non viene dato un voto.
Per la prova orale si inizia con la visione dello scritto e si discute degli errori. Io avendo fatto la prova intercorso non ho avuto domande sulla prima parte del corso. L'orale è molto veloce, fa 2 domande di argomenti fatti TUTTI a lezione ed è molto tranquillo.
- Libri e appunti utilizzati: Il prof ha nel suo materiale docenti tutto il materiale necessario che, a distanza di anni, segue ancora molto bene. Ci sono anche molte prove d'esame svolte.
- Consigli: Per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame, il prof è davvero molto tranquillo e lascia tutto il tempo che serve per rispondere. Nonostante ci siano tutte le lezioni scritte dal prof, consiglio vivamente di seguire il corso, sia per la parte esercitativa (molto utile anche per imparare i vari comandi Matlab) sia per la teoria che risulta molto più semplice. Il prof fa una prova intercorso ad inizio novembre e un preappello prima di Natale. La prova intercorso copre la prima parte del programma, si tratta di una prova orale con 2 domande della durata di circa 10 min, anche qui non c'è voto.
-Tempo impiegato: ho seguito tutto il corso e 15 giorni di studio ed esercizi.
- Svolgimento esame : l'esame si divide in due parti: uno scritto ed uno orale. Per la parte scritta si deve progettare un regolatore o in TD o TC con l'ausilio di Matlab, l'esercizio è molto simile agli esami visti in classe. Allo scritto non viene dato un voto.
Per la prova orale si inizia con la visione dello scritto e si discute degli errori. Io avendo fatto la prova intercorso non ho avuto domande sulla prima parte del corso. L'orale è molto veloce, fa 2 domande di argomenti fatti TUTTI a lezione ed è molto tranquillo.
- Libri e appunti utilizzati: Il prof ha nel suo materiale docenti tutto il materiale necessario che, a distanza di anni, segue ancora molto bene. Ci sono anche molte prove d'esame svolte.
- Consigli: Per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame, il prof è davvero molto tranquillo e lascia tutto il tempo che serve per rispondere. Nonostante ci siano tutte le lezioni scritte dal prof, consiglio vivamente di seguire il corso, sia per la parte esercitativa (molto utile anche per imparare i vari comandi Matlab) sia per la teoria che risulta molto più semplice. Il prof fa una prova intercorso ad inizio novembre e un preappello prima di Natale. La prova intercorso copre la prima parte del programma, si tratta di una prova orale con 2 domande della durata di circa 10 min, anche qui non c'è voto.