- presentazione: Sono uno studente di ingegneria informatica iscritto al terzo anno.
- esame: Introduzione ai Circuiti [IC] Docente De Magistris
- tempo impegato per la preparazione: Ho dato una prima lettura del libro in una settimana circa, successivamente ho impiegato circa un mese per la teoria e due settimane per gli esercizi.
- traccia e/o domande ricevute all'esame: allo scritto erano presenti tre esercizi.
Il primo risolvibile mediante il teorema di Thevenin-Norton oppure con la sovrapposizione degli effetti e successivi partitori di corrente/ tensione.
Il secondo era un circuito RLC in regime sinusoidale con in generatore di corrente.
Il terzo ed ultimo esercizio bisognava calcolare la tensione ai capi di un condensatore al variare della tensione prodotta dal generatore di tensione presente nel circuiro (caso di t<0; t>0);
All'orale mi sono state poste due domande, una sull'indipendenza delle LKC per gli insiemi di taglio; ed il generatore reale con circuiti equivalenti.
- libri e appunti utilizzati: http://www.elettrotecnica.unina.it/files/demagistris/libro.html;
apputni presi in aula durante il corso; per gli esercizi http://www.elettrotecnica.unina.it/esame/materiale.php?ID=98; per un ulteriore approfondimento sulla teoria http://nettuno.unina.it/elettrotecnica/ con annesse video lezioni
.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: L'esame è tranquillissimo se si studia. la materia è molto interessante si capisce il funzionamento di molte cose. La difficoltà maggiore che ho riscontrato è in alcuni esercizi con i generatori controllati in circuiti in doppi bipoli, ma dopo un po' di miglioramento sono passati anche quelli. Davvero un bell'esame, passato allo scritto con C, ho preso 25 come voto finale.
- esame: Introduzione ai Circuiti [IC] Docente De Magistris
- tempo impegato per la preparazione: Ho dato una prima lettura del libro in una settimana circa, successivamente ho impiegato circa un mese per la teoria e due settimane per gli esercizi.
- traccia e/o domande ricevute all'esame: allo scritto erano presenti tre esercizi.
Il primo risolvibile mediante il teorema di Thevenin-Norton oppure con la sovrapposizione degli effetti e successivi partitori di corrente/ tensione.
Il secondo era un circuito RLC in regime sinusoidale con in generatore di corrente.
Il terzo ed ultimo esercizio bisognava calcolare la tensione ai capi di un condensatore al variare della tensione prodotta dal generatore di tensione presente nel circuiro (caso di t<0; t>0);
All'orale mi sono state poste due domande, una sull'indipendenza delle LKC per gli insiemi di taglio; ed il generatore reale con circuiti equivalenti.
- libri e appunti utilizzati: http://www.elettrotecnica.unina.it/files/demagistris/libro.html;
apputni presi in aula durante il corso; per gli esercizi http://www.elettrotecnica.unina.it/esame/materiale.php?ID=98; per un ulteriore approfondimento sulla teoria http://nettuno.unina.it/elettrotecnica/ con annesse video lezioni
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: L'esame è tranquillissimo se si studia. la materia è molto interessante si capisce il funzionamento di molte cose. La difficoltà maggiore che ho riscontrato è in alcuni esercizi con i generatori controllati in circuiti in doppi bipoli, ma dopo un po' di miglioramento sono passati anche quelli. Davvero un bell'esame, passato allo scritto con C, ho preso 25 come voto finale.