tempo di preparazione: 1 mese. Ho preparato lo scritto e la teoria contemporaneamente, e consiglio a tutti di optare per questo metodo perché la teoria è essenzialmente relativa alla risoluzione degli esercizi, eccetto per qualche teorema con dimostrazione.
consigli: non è un esame difficile. La "difficoltà" sta nella precisione, sia allo scritto, che all'orale, in quanto il professore ci tiene che non vengano scritte cose che non stanno nè in cielo né in terra, ergo: se una cosa non la sapete, evitate di cercare di "apparare". Il professore alla fine è buono, ed è disposto anche ad alzarvi di molto il voto all'orale (nonostante partiate da una valutazione scritta non proprio alta) se gli fate vedere che la sua materia l'avete studiata, quindi preparatevi bene l'orale. Io ad esempio, partivo da C- allo scritto, e con un ottimo orale sono arrivato a 26.
consigli: non è un esame difficile. La "difficoltà" sta nella precisione, sia allo scritto, che all'orale, in quanto il professore ci tiene che non vengano scritte cose che non stanno nè in cielo né in terra, ergo: se una cosa non la sapete, evitate di cercare di "apparare". Il professore alla fine è buono, ed è disposto anche ad alzarvi di molto il voto all'orale (nonostante partiate da una valutazione scritta non proprio alta) se gli fate vedere che la sua materia l'avete studiata, quindi preparatevi bene l'orale. Io ad esempio, partivo da C- allo scritto, e con un ottimo orale sono arrivato a 26.