-esame: Introduzione ai circuiti col Prof. De maistris
tempo impegato per la preparazione: Scritto 3 settimane - Orale 1 Settimana
- traccia e/o domande ricevute all'esame: La traccia è la solita dei prof Albanese, de magistris; 3 esercizi di cui uno incentrato sulla verifica di argomenti inerenti il regime stazionario o quello sinusoidale con relativa applicazioni dei seguenti principi: Thevenin o Norton, sov.degli effetti, partitori, fasori e impedenze, potenze complesse assorbite ed erogate.
il secondo esercizio (sempre presente) è incetrato sullo studio di un trasitorio( circuiti RC,RL,RLC)
Il terzo esercizio può essere o un dobbio bipolo con relativa caratterizzazione oppure l'applicazione del metodo dei potenziali di nodo.
-------------------------------------------------ORALE-------------------------------------------------------------------------------------
se la valutazione dello scritto è stata D il prof fa fare uno o due esercizi inerenti a quelli dove ha notato dei piccoli errori. se la risoluzione è soddisfacente da tre domande inerenti all orale. A me ha chiesto il teorema di tellegen, definizione,caratterizzazione,proprietà e sintesi dei dobbi bipoli e l'indipendeza delle leggi di kirchhoff per le tensioni.
- libri e appunti utilizzati: Ho utilizzato semplicemente il libro di testo seguendo il programma sul sito. Infine per lo scritto ho fatto tutti gli esercizi presenti sul suo sito.
eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: esame abbastanza semplice una volta superato lo scritto. i teoremi si contano sulle mani e la parte orale è tranquilla perchè il prof la fa fare al proprio posto e non alla lavagna. per essere pronti per lo scritto bisogna fare quanti più esercizi presenti sul suo sito.
tempo impegato per la preparazione: Scritto 3 settimane - Orale 1 Settimana
- traccia e/o domande ricevute all'esame: La traccia è la solita dei prof Albanese, de magistris; 3 esercizi di cui uno incentrato sulla verifica di argomenti inerenti il regime stazionario o quello sinusoidale con relativa applicazioni dei seguenti principi: Thevenin o Norton, sov.degli effetti, partitori, fasori e impedenze, potenze complesse assorbite ed erogate.
il secondo esercizio (sempre presente) è incetrato sullo studio di un trasitorio( circuiti RC,RL,RLC)
Il terzo esercizio può essere o un dobbio bipolo con relativa caratterizzazione oppure l'applicazione del metodo dei potenziali di nodo.
-------------------------------------------------ORALE-------------------------------------------------------------------------------------
se la valutazione dello scritto è stata D il prof fa fare uno o due esercizi inerenti a quelli dove ha notato dei piccoli errori. se la risoluzione è soddisfacente da tre domande inerenti all orale. A me ha chiesto il teorema di tellegen, definizione,caratterizzazione,proprietà e sintesi dei dobbi bipoli e l'indipendeza delle leggi di kirchhoff per le tensioni.
- libri e appunti utilizzati: Ho utilizzato semplicemente il libro di testo seguendo il programma sul sito. Infine per lo scritto ho fatto tutti gli esercizi presenti sul suo sito.
eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: esame abbastanza semplice una volta superato lo scritto. i teoremi si contano sulle mani e la parte orale è tranquilla perchè il prof la fa fare al proprio posto e non alla lavagna. per essere pronti per lo scritto bisogna fare quanti più esercizi presenti sul suo sito.