- esame: Fisica 2
- tempo impegato per la preparazione: 45 giorni
- traccia e/o domande ricevute all'esame: 3 esercizi: il primo riguardava la densità di carica elettrica con il teorema di Gauss, il secondo era una semplice applicazione del teorema di Ampere, il terzo era il calcolo della mutua induttanza
- libri e appunti utilizzati: I libri consigliati non sono stati molto utili. Il migliore a mio parere rimane l'Halliday-Resnik
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Il professore mette solitamente voti molto alti (io ho preso 27 ma quando l'ho sentito pensavo di aver udito male). In primis chiede di rieseguire gli esercizi errati e ti guida nello svolgimento. Anche durante tutto l'orale solitamente ti accompagna nelle spiegazioni e interviene se necessario. Potrebbe qualche volta chiedere qualche cosa "inaspettata" (tipo considerazioni energetiche sui condensatori) non svolte al corso, ma ti guida in una maniera tale che sembra più una lezione interattiva.
Fossero tutti come lui!
- tempo impegato per la preparazione: 45 giorni
- traccia e/o domande ricevute all'esame: 3 esercizi: il primo riguardava la densità di carica elettrica con il teorema di Gauss, il secondo era una semplice applicazione del teorema di Ampere, il terzo era il calcolo della mutua induttanza
- libri e appunti utilizzati: I libri consigliati non sono stati molto utili. Il migliore a mio parere rimane l'Halliday-Resnik
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Il professore mette solitamente voti molto alti (io ho preso 27 ma quando l'ho sentito pensavo di aver udito male). In primis chiede di rieseguire gli esercizi errati e ti guida nello svolgimento. Anche durante tutto l'orale solitamente ti accompagna nelle spiegazioni e interviene se necessario. Potrebbe qualche volta chiedere qualche cosa "inaspettata" (tipo considerazioni energetiche sui condensatori) non svolte al corso, ma ti guida in una maniera tale che sembra più una lezione interattiva.
Fossero tutti come lui!