- Esame: Metodi Matematici per l'Ingegneria, Cristina Trombetti
- Tempo impiegato per la preparazione: ~2 mesi
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: Traccia insolita composta da tre esercizi (1 integrale con residui, 2 anti trasformata di Laplace e 3 Zeta trasformata) e tempo a disposizione 1,5H.
Orale svolto dopo una settimana e mi è stato chiesto:
1. Delta di Dirac e le sue proprietà.
2. Singolarità isolate e classificazione zeri.
3. Serie Bilatera con dimostrazione.
-Mentre convalidavo:
4. Derivata distribuzione.
- Libri e appunti utilizzati: Eserciziario di F. Turco e Canè + Codegone + Barozzi.
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Non è un esame impossibile, bisogna esercitarsi molto e soprattutto restare concentrati durante gli esercizi. Consiglio di mantenere un certo ordine durante lo svolgimento delle esercitazioni. Sono esercizi molto meccanici una volta appresi serve solo ottimizzare i tempi. Durante l'orale al momento della convalida cercate di non rifiutare o criticare il giudizio ricevuto. Io credevo di avere avuto un ottimo voto visto che ho risposto a tutte le domande orali e svolto correttamente 2,5 esercizi su 3, ma così non è stato. Tutto sommato resto soddisfatto.
Buona fortuna a tutti voi e spero di esserVi stato d'aiuto.
- Tempo impiegato per la preparazione: ~2 mesi
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: Traccia insolita composta da tre esercizi (1 integrale con residui, 2 anti trasformata di Laplace e 3 Zeta trasformata) e tempo a disposizione 1,5H.
Orale svolto dopo una settimana e mi è stato chiesto:
1. Delta di Dirac e le sue proprietà.
2. Singolarità isolate e classificazione zeri.
3. Serie Bilatera con dimostrazione.
-Mentre convalidavo:
4. Derivata distribuzione.
- Libri e appunti utilizzati: Eserciziario di F. Turco e Canè + Codegone + Barozzi.
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Non è un esame impossibile, bisogna esercitarsi molto e soprattutto restare concentrati durante gli esercizi. Consiglio di mantenere un certo ordine durante lo svolgimento delle esercitazioni. Sono esercizi molto meccanici una volta appresi serve solo ottimizzare i tempi. Durante l'orale al momento della convalida cercate di non rifiutare o criticare il giudizio ricevuto. Io credevo di avere avuto un ottimo voto visto che ho risposto a tutte le domande orali e svolto correttamente 2,5 esercizi su 3, ma così non è stato. Tutto sommato resto soddisfatto.
Buona fortuna a tutti voi e spero di esserVi stato d'aiuto.