- esame: Fisica II - Massarotti
- tempo impiegato per la preparazione: circa un mese
- domande ricevute all'esame: lo scritto si compone di tre esercizi, di solito uno sul teorema di Gauss, uno su conduttori o campo magnetico, il terzo sulla fem indotta. All'orale mi è stato chiesto la legge di Biot-Savart, legge di Faraday-Neumann, terza legge di Maxwell con dimostrazione, risoluzione di un semplice circuito con resistenza e due condensatori in parallelo, ruolo di un dielettrico tra le armature di un condensatore.
- libri utilizzati: Fisica II - Mencuccini, Silvestrini
- osservazioni personali: Chiede il campo elettrico nella materia solo per voti alti. La difficoltà principale è nello scritto, l'orale si supera tranquillamente; inoltre il prof. fa di tutto per mettere lo studente a suo agio, e se l'orale va male continua a fare domande per far recuperare.
- tempo impiegato per la preparazione: circa un mese
- domande ricevute all'esame: lo scritto si compone di tre esercizi, di solito uno sul teorema di Gauss, uno su conduttori o campo magnetico, il terzo sulla fem indotta. All'orale mi è stato chiesto la legge di Biot-Savart, legge di Faraday-Neumann, terza legge di Maxwell con dimostrazione, risoluzione di un semplice circuito con resistenza e due condensatori in parallelo, ruolo di un dielettrico tra le armature di un condensatore.
- libri utilizzati: Fisica II - Mencuccini, Silvestrini
- osservazioni personali: Chiede il campo elettrico nella materia solo per voti alti. La difficoltà principale è nello scritto, l'orale si supera tranquillamente; inoltre il prof. fa di tutto per mettere lo studente a suo agio, e se l'orale va male continua a fare domande per far recuperare.