-Esame: Macchine ed Azionamenti Elettrici - prof. Brando (ingegneria dell'automazione).
-Tempo impiegato: ho seguito tutto il corso + studiato 1 mese e mezzo .
- Svolgimento esame : l'esame si divide in due parti: uno scritto ed uno orale nello stesso giorno. Per accedere all'esame si deve consegnare una relazione dell'esperimento fatto in laboratorio a metà ottobre, il prof chiede solo se è stata consegnata, ma non chiede niente altro a riguardo(almeno negli appelli che ho visto).
Per la parte scritta si deve svolgere un esercizio molto più complesso di quelli visti a lezioni, che nelle sessioni di gennaio-marzo 2022 andavano oltre le semplici formule, ma era necessario un ragionamento anche sulle caratteristiche coppia-velocità. Per accedere all'orale non si deve per forza passare lo scritto, si può anche consegnare in bianco ed arrivare massimo a 24, invece se si svolge l'esercizio, esso avrà un peso del 20% sul voto finale.
Per la prova orale si inizia con la visione dello scritto e si discute degli errori. L'orale comprende (da come ho visto) 2 domande su cui si diramano altre domande di ragionamento. Una domanda è su un convertitore (qualsiasi, li ha chiesti quasi tutti tra i vari appelli, e un'altra tra tutto il resto del programma (regolazione di velocità dell'asincrono, regolazione di velocità della macchina a corrente continua, trasformatori in parallelo, coppia di riluttanza e sincronismo del sincrono, ecc...).
- Libri e appunti utilizzati: Il prof ha nel suo materiale docenti dei pdf utili, ma che non segue sempre. Io personalmente ho stampato i pdf e integrato con tutte le sue lezioni.
- Consigli: E' molto importante seguire il corso, visto che dice molto di più di ciò che c'è nei pdf, va un po' veloce purtroppo. Personalmente sono andata al ricevimento un paio di volte ed è stato molto disponibile. Il programma è molto vasto e le domande sono più di ragionamento, quindi è molto utile vedere tutti i passaggi fatti da lui a lezione.
-Tempo impiegato: ho seguito tutto il corso + studiato 1 mese e mezzo .
- Svolgimento esame : l'esame si divide in due parti: uno scritto ed uno orale nello stesso giorno. Per accedere all'esame si deve consegnare una relazione dell'esperimento fatto in laboratorio a metà ottobre, il prof chiede solo se è stata consegnata, ma non chiede niente altro a riguardo(almeno negli appelli che ho visto).
Per la parte scritta si deve svolgere un esercizio molto più complesso di quelli visti a lezioni, che nelle sessioni di gennaio-marzo 2022 andavano oltre le semplici formule, ma era necessario un ragionamento anche sulle caratteristiche coppia-velocità. Per accedere all'orale non si deve per forza passare lo scritto, si può anche consegnare in bianco ed arrivare massimo a 24, invece se si svolge l'esercizio, esso avrà un peso del 20% sul voto finale.
Per la prova orale si inizia con la visione dello scritto e si discute degli errori. L'orale comprende (da come ho visto) 2 domande su cui si diramano altre domande di ragionamento. Una domanda è su un convertitore (qualsiasi, li ha chiesti quasi tutti tra i vari appelli, e un'altra tra tutto il resto del programma (regolazione di velocità dell'asincrono, regolazione di velocità della macchina a corrente continua, trasformatori in parallelo, coppia di riluttanza e sincronismo del sincrono, ecc...).
- Libri e appunti utilizzati: Il prof ha nel suo materiale docenti dei pdf utili, ma che non segue sempre. Io personalmente ho stampato i pdf e integrato con tutte le sue lezioni.
- Consigli: E' molto importante seguire il corso, visto che dice molto di più di ciò che c'è nei pdf, va un po' veloce purtroppo. Personalmente sono andata al ricevimento un paio di volte ed è stato molto disponibile. Il programma è molto vasto e le domande sono più di ragionamento, quindi è molto utile vedere tutti i passaggi fatti da lui a lezione.