Poggi Unina come superare l'esame di Teoria dei Segnali

null0x90

Membro
5 Ottobre 2014
14
13
3
Buongiorno e salve a tutti vi parlo della mia esperienza con il professore Giovanni Poggi.

Per cominciare Teoria dei Segnali è un esame molto tosto, ma anche se tosto sono qui a darvi qualche dritta ;).

Innanzitutto prima degli esercizi bisogna studiare la TEORIA, visto che negli esercizi d'esame, Poggi, richiama quasi sempre concetti teorici che sono sulle sue slide.
Parlando proprio della TEORIA l'esame orale con poggi è molto tosto, visto che, basta un attimo di distrazione, un errore concettuale, che il professore desiste nel promuovervi.

Ora come esercitarsi per teoria dei segnali?

  • studiare i segnali elementari e le operazioni elementari tempo continuo e tempo discreto
  • studiare autocorrelazione Tempo continuo e tempo discreto
  • studiare caratteristiche dei sistemi (connessioni e sistemi AR e AR-MA e caratteristiche legami Ingresso-Uscita)
  • studiare la convoluzione td e tc
  • studiare la trasforma di fourier TC e TD
  • studiare la serie di fourier TC e TD
  • studiare tutto il capitolo della risposta in frequenza

di tutto questo fare vari esercizi sia quelli proposti dal professore sia di propri e verificarli tramite wolfram.
come?

wolfram definisce i segnali TC nel seguente modo:

- rect(t) (rettangolo)
- tri(t) (triangolo)
- heaviside(t) (gradino)
- dirac(t) (delta di dirac)
-sign(t) (segnale segno)

operazioni possibili:

- verifica somma/differenza/prodotto segnali => esempio: plot tri(t)+tri(t-1)
- verifica convoluzione TC => convolve[rect(t),tri(t),t,y] (i primi due parametri sono i segnali con cui fare la convoluzione, il terzo parametro è la variabile temporale, il quarto è la variabile di convoluzione)
- modulo del segnale => abs(sign(t))
- fase del segnale => phase(sign(t))

fatto questo avete il 50% di probabilità di passare l'esame

per la parte di probabilità io consiglio di studiare in parallelo dal libro di gelli in più per una maggior comprensione:

- videolezioni del MIT su probabilità:
- videolezioni di un università turca che contiene anche la spiegazione per DF, PDF, CDF in 2 variabili:

credo che sia tutto... buon lavoro! :D
 
Ultima modifica da un moderatore:

John_Frusciante

Moderatore
Staff Forum
Utente Premium
31 Maggio 2015
187
58
28
Buongiorno e salve a tutti vi parlo della mia esperienza con il professore Giovanni Poggi.

Per cominciare Teoria dei Segnali è un esame molto tosto, ma anche se tosto sono qui a darvi qualche dritta ;).

Innanzitutto prima degli esercizi bisogna studiare la TEORIA, visto che negli esercizi d'esame, Poggi, richiama quasi sempre concetti teorici che sono sulle sue slide.
Parlando proprio della TEORIA l'esame orale con poggi è molto tosto, visto che, basta un attimo di distrazione, un errore concettuale, che il professore desiste nel promuovervi.

Ora come esercitarsi per teoria dei segnali?

  • studiare i segnali elementari e le operazioni elementari tempo continuo e tempo discreto
  • studiare autocorrelazione Tempo continuo e tempo discreto
  • studiare caratteristiche dei sistemi (connessioni e sistemi AR e AR-MA e caratteristiche legami Ingresso-Uscita)
  • studiare la convoluzione td e tc
  • studiare la trasforma di fourier TC e TD
  • studiare la serie di fourier TC e TD
  • studiare tutto il capitolo della risposta in frequenza

di tutto questo fare vari esercizi sia quelli proposti dal professore sia di propri e verificarli tramite wolfram.
come?

wolfram definisce i segnali TC nel seguente modo:

- rect(t) (rettangolo)
- tri(t) (triangolo)
- heaviside(t) (gradino)
- dirac(t) (delta di dirac)
-sign(t) (segnale segno)

operazioni possibili:

- verifica somma/differenza/prodotto segnali => esempio: plot tri(t)+tri(t-1)
- verifica convoluzione TC => convolve[rect(t),tri(t),t,y] (i primi due parametri sono i segnali con cui fare la convoluzione, il terzo parametro è la variabile temporale, il quarto è la variabile di convoluzione)
- modulo del segnale => abs(sign(t))
- fase del segnale => phase(sign(t))

fatto questo avete il 50% di probabilità di passare l'esame

per la parte di probabilità io consiglio di studiare in parallelo dal libro di gelli in più per una maggior comprensione:

- videolezioni del MIT su probabilità:
- videolezioni di un università turca che contiene anche la spiegazione per DF, PDF, CDF in 2 variabili:

credo che sia tutto... buon lavoro! :D
Grazie per le info, molto utili
 

Seguici su Facebook