Reti di calcolatori (Pescapè)

KappaKappa

Membro
13 Gennaio 2019
7
2
3
- esame: Reti di calcolatori, prof Antonio Pescapè

- tempo impiegato per la preparazione: una settimana, avendo seguito il corso in maniera discontinua.

- modalità dell'esame: l'esame è strutturato in una parte scritta ed un elaborato (obbligatorio). quest'ultimo da presentare entro una settimana dalla data dell'esame. La parte scritta è costituita da venti domande a risposta multipla, da farsi in meno di un'ora, e la cui somma ideale dovrebbe dare 30, quindi circa 1.5 punto/domanda. Per le risposte sbagliate il prof non scala alcun punto, quindi meglio azzardare una risposta piuttosto che non darla. Le domande coprono tutto l'arco del progamma, non tralasciando praticamente nulla. Quindi il consiglio che mi sento di dare è quello di capire i meccanismi alla base dei vari protocolli, perchè l'essenza di questo esame sono i vari protocolli usati nelle reti di computer, più che ricordare. Per quanto attiene all'elaborato si tratta di catture di traffico tramite smartphone e apparecchiature al laboratorio da farsi a gruppi di 2/3 persone. E qui iniziano le dolenti note, perchè dovrete dotarvi non solo di smartphone performanti, ma dovrete maneggiare discretamente il SO Linux in versione Ubuntu e il linguaggio BASH, quest'ultimo neanche sfiorato a lezione. Ma che risulterà essenziale nella stesura delle routine per automatizzare l'analisi dei dati grezzi, in base ai quali andrete a scrivere la vostra relazione.

- libri e appunti utilizzati: ho utilizzato il classico Kurose-Ross del quale, dopo la lettura di qualche capitolo, mi sono pentito dell'acquisto. In rete e "aggratis" si trova di meglio.
 

Seguici su Facebook