Esame Celentano

Slevin

Membro
26 Settembre 2015
1
2
3
L'esame - come già abbondantemente detto ma riporto per completezza - si svolge con una prova scritta ed un orale fatto nello stesso giorno in cui si discute la prova scritta (non verrete mai bocciati "già" a partire dallo scritto, tant'è che ho sentito casi di salvezze eccezionali di ragazzi che non si erano trovati con alcun risultato ma, andando all'orale e sfoggiando una buona conoscenza del procedimento di risoluzione - nonchè una buona parlantina, a buon intenditor... - hanno portato comunque l'esame a casa) e con l'esibizione delle famigerate tesine (le stampe dei risultati ottenuti su Matlab con breve commento che potrete fare oralmente. Sì, se trovate qualcuno che ha già fatto le tesine e spende mezzora a spiegarvele vi scansate il lavoro) più delle domande sul programma ma niente di cui preoccuparvi particolarmente, se avete un'idea di quello di cui parlate potete stare più che rilassati. Il prof adora talmente tanto parlare che quando vi farà una domanda, una volta accennato la risposta e aver dato l'idea di sapere cosa dite - niente fesserie però ;) - inizierà a parlare lui e non vi preoccupate se vi rendete conto che vi ritrovate a parlare di cose futili e fuori traccia (c'è chi giura di aver fatto confronti tra Higuain e Cavani all'esame) nonostante 5 minuti prima vi abbia chiesto di parlargli della linearizzazione.

Piccola chicca: una leggenda universitaria narra di un baldo giovane al quale è stato chiesto di associare l'orgasmo femminile ad un sistema dinamico.

Esame preparabilissimo in 2-3 settimane, se già avete un infarinatura della materia anche meno e ve lo dice uno che non ha seguito corsi

Il suo libro va bene per la preparazione. Se trovate il modo di mostrargli il suo libro originale all'orale, anche se teoricamente non dovrebbe avere nessun effetto (negli anni passati, un atto del genere garantiva il poter saltare lo scritto), vi garantisco che farà volgere l'esame a vostro favore. Per quanto riguarda gli esercizi, nella sua pag docenti.unina troverete diverse traccie, su internet ho trovato degli es svolti da cui ho imparato a svolgere i suoi.

Se potete, mostratevi al ricevimento, fatelo sentire geniale ed importante. E' stato un genio - con gli anni ha perso qualche colpo ma è normale, i suoi neuroni hanno viaggiato tanto e l'effetto joule sta presentando il conto - e sentirselo dire lo fa sentire felice ("giuria che ride, giuria che non condanna").
Allego alcuni es svolti (non riesco a caricare tutti quelli che ho per cui sono solo su una parte del programma), alcuni servono per capire il procedimento dell'esame, altri sono di approfondimento, altri ancora vi potranno aiutare nel capire meglio la teoria.


Mi auguro di esservi stato di aiuto, in bocca al lupo.
 

Allegati

  • 4.12.gif
    4.12.gif
    87.2 KB · Visualizzazioni: 248
  • 4.13.gif
    4.13.gif
    62.7 KB · Visualizzazioni: 184
  • 4.14.gif
    4.14.gif
    19.8 KB · Visualizzazioni: 171
  • 4.15.gif
    4.15.gif
    18.1 KB · Visualizzazioni: 155
  • 4.16.gif
    4.16.gif
    30.4 KB · Visualizzazioni: 160
  • 4.17.gif
    4.17.gif
    41.1 KB · Visualizzazioni: 143
  • 4.18.gif
    4.18.gif
    25.1 KB · Visualizzazioni: 142
  • 4.18.gif
    4.18.gif
    25.1 KB · Visualizzazioni: 138
  • 4.19.gif
    4.19.gif
    34.4 KB · Visualizzazioni: 149
  • 4.20.gif
    4.20.gif
    26 KB · Visualizzazioni: 149
Ultima modifica da un moderatore:
  • Like
Reactions: Bennydeber and poel

Seguici su Facebook