Ciao, scusa se ti rispondo solo adesso ma, leggendo ora, volevo comunque darti una mano . Da come avrai capito dando un'occhiata sul forum , il professore è intransigente sul modo in cui gli argomenti vengono esposti all'esame, per cui ti consiglio caldamente di seguirti il corso. Anche se vedrai molti tuoi colleghi che cominceranno a saltare le lezioni( perchè le sue spiegazioni sono alquanto criptiche alle volte e, capita, di dover recuperare lezioni in orari scomodi se si assenta), seguire il corso è essenziale non solo per gli appunti, ma proprio per comprendere il tipo di spiegazione che lui predilige all'esame orale. Se qualche passaggio non ti è chiaro, chiedi sempre delucidazioni per evitare di rimanere nell'incertezza. Per quanto riguarda l'esame di Fisica 1, ti consiglio di non sottovalutare lo scritto, dato che potrebbe benissimo uscire una traccia con esercizi proposti già negli scorsi anni, che puoi reperire dal forum, oppure no. Una volta superato lo scritto, i cui risultati vengono quasi sempre messi in orari poco proponibili (ti dico che quando feci l'esame, i risultati dello scritto uscirono a mezzanotte, e convocò dopo un giorno), l'orale dipende molto, purtroppo, da come trovi il professore in quella giornata. Per farti un esempio, quando ho sostenuto l'esame di Fisica 1 mi ha dedicato molto tempo, tenendomi all'orale per 1 oretta e qualcosa, attento alle mie spiegazioni ( anche se a volte si distrae e può dirti che hai risposto in maniera sbagliata, quando invece non è così!) . All'esame di Fisica 2 era molto più distratto, ogni tanto rispondeva al telefono, e non si interessava più di tanto all'andamento del colloquio.
Tuttavia, a dispetto di quanto mi hanno raccontato su tale professore, si è mostrato sempre "caritatevole" anche con chi non era proprio ferrato (o non lo era per niente) su argomenti un po' più complessi. In sostanza ti consiglio di studiare molto, specialmente per l'orale, magari ripetendo più volte le dimostrazioni, in modo da sostenere senza problemi il colloquio orale. Non dimenticare la parte degli esercizi, che seppure non è il fulcro dell'esame di questo prof. , potrebbe ostacolarti più del dovuto.
Per le domande più gettonate all'orale, sono in sostanza quelle che trovi nel forum. Ti posso dire gli argomenti che mi ha chiesto personalmente:
forze centrali, 3 leggi di keplero con dimostrazione, legge di stevino (se tratta fluidodinamica durante il corso) ed esperimento di torricelli, urto completamente anelastico.
In bocca al lupo