-esame: PROGRAMMAZIONE 1[VALERIA VITTORINI][OTTOBRE 2020]
-tempo per prepararlo: 1 Mese
-libri e appunti utilizzati: Slide date dalla prof e per un ulteriore approfondimento(personale) il Deitel
-traccia e/o domande ricevute all'esame: Ho sostenuto l'esame online. L'esame viene sostenuto singolarmente e la prof propone ad ognuno tracce diverse. La prof specifica magari una parte precisa che vuole essere scritta e descritta in maniera teorica o partire dall'inizio. Le domande ricevute a livello teorico e pratico erano legate all'ereditarietà, polimorfismo e puntatori.Le tracce sono molto molto simili a quelle presenti sul suo docenti quindi mio consiglio è quello di fare quelle per bene e andrete davvero bene.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: la prof è davvero molto brava, comprensiva e mette a proprio agio lo studente. L'esame dura circa 1 ora a persona in cui si viene bombardati quasi di domande ma è un metodo che serve alla prof per vedere se siete preparati e per alzarvi il voto. Se vede che inizialmente non andate bene verterà su un esame più semplice mentre se andate molto bene inizialmente verterà su un esame in cui c'è più ragionamento(ovviamente definendo così la scala dei voti). Le difficoltà riscontrate sono quelle che ho trovato nella traduzione vera e propria delle slide in quanto sono incomprensibili tanto quanto le tracce d'esame. Un mio consiglio è quello di leggere attentamente e di leggere più volte la traccia per comprenderla nel modo giusto.La prof divide gli esami in più giorni in base all'ordine di prenotazione quindi se volete farvi un'idea di come sono gli esami vi consiglio di iscrivervi il più tardi possibile. L'esame è risultato abbastanza piacevole in quanto informatico ma per una conoscenza molto più ampia bisognerebbe approfondire anche molto da soli. In bocca al Lupo!
Sotto vi lascio un file con le domande più gettonate con relative risposte complete.
-tempo per prepararlo: 1 Mese
-libri e appunti utilizzati: Slide date dalla prof e per un ulteriore approfondimento(personale) il Deitel
-traccia e/o domande ricevute all'esame: Ho sostenuto l'esame online. L'esame viene sostenuto singolarmente e la prof propone ad ognuno tracce diverse. La prof specifica magari una parte precisa che vuole essere scritta e descritta in maniera teorica o partire dall'inizio. Le domande ricevute a livello teorico e pratico erano legate all'ereditarietà, polimorfismo e puntatori.Le tracce sono molto molto simili a quelle presenti sul suo docenti quindi mio consiglio è quello di fare quelle per bene e andrete davvero bene.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: la prof è davvero molto brava, comprensiva e mette a proprio agio lo studente. L'esame dura circa 1 ora a persona in cui si viene bombardati quasi di domande ma è un metodo che serve alla prof per vedere se siete preparati e per alzarvi il voto. Se vede che inizialmente non andate bene verterà su un esame più semplice mentre se andate molto bene inizialmente verterà su un esame in cui c'è più ragionamento(ovviamente definendo così la scala dei voti). Le difficoltà riscontrate sono quelle che ho trovato nella traduzione vera e propria delle slide in quanto sono incomprensibili tanto quanto le tracce d'esame. Un mio consiglio è quello di leggere attentamente e di leggere più volte la traccia per comprenderla nel modo giusto.La prof divide gli esami in più giorni in base all'ordine di prenotazione quindi se volete farvi un'idea di come sono gli esami vi consiglio di iscrivervi il più tardi possibile. L'esame è risultato abbastanza piacevole in quanto informatico ma per una conoscenza molto più ampia bisognerebbe approfondire anche molto da soli. In bocca al Lupo!
Sotto vi lascio un file con le domande più gettonate con relative risposte complete.