-esame: Calcolatori Elettronici I [Natella Roberto]
-tempo per prepararlo: 3 mesi di corso , 1 settimana per esercitazione e una settimana per l'orale
-libri e appunti utilizzati: il pdf allegato , qualche nozione dal programma presa da internet, appunti di officina di Mazzocca , esercizi da lui forniti dalle slide
-traccia e/o domande ricevute all'esame: il pre-appello dello scritto è stato sostenuto online con la consegna in PDF della traccia, gli esercizi spaziavano dalla minimizzazione, registri, macchine notevoli, tutti sempre inerenti al materiale da lui consegnato durante il corso. La parte di programmazione, essendo un esame online è stata inserita nello scritto attraverso una consegna e la relativa soluzione in C++. All'orale chiede due domande, una sulla prima parte del programma e l'altra sull'architettura dei calcolatori.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: è possibile svolgere l'esame anche senza seguire il corso, ma gli esercizi da lui forniti sono ottimi (anche se pochi) per il conseguimento dell'esame. Per l'orale, inizia facendo domande dal generale al è particolare, ma nonostante ciò, la sua durata non supera i 20 min. Il professore non è severo, anzi è molto disponibile anche per le eventuali spiegazioni durante il ricevimento, anche se in modalità online era di gruppo. La parte di teoria è molto più complessa rispetto allo scritto, sia perchè più ampia sia perchè le domande dell'orale spaziano su tutto il programma, ma tutto sommato l'esame è risultato abbastanza semplice.
-tempo per prepararlo: 3 mesi di corso , 1 settimana per esercitazione e una settimana per l'orale
-libri e appunti utilizzati: il pdf allegato , qualche nozione dal programma presa da internet, appunti di officina di Mazzocca , esercizi da lui forniti dalle slide
-traccia e/o domande ricevute all'esame: il pre-appello dello scritto è stato sostenuto online con la consegna in PDF della traccia, gli esercizi spaziavano dalla minimizzazione, registri, macchine notevoli, tutti sempre inerenti al materiale da lui consegnato durante il corso. La parte di programmazione, essendo un esame online è stata inserita nello scritto attraverso una consegna e la relativa soluzione in C++. All'orale chiede due domande, una sulla prima parte del programma e l'altra sull'architettura dei calcolatori.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: è possibile svolgere l'esame anche senza seguire il corso, ma gli esercizi da lui forniti sono ottimi (anche se pochi) per il conseguimento dell'esame. Per l'orale, inizia facendo domande dal generale al è particolare, ma nonostante ciò, la sua durata non supera i 20 min. Il professore non è severo, anzi è molto disponibile anche per le eventuali spiegazioni durante il ricevimento, anche se in modalità online era di gruppo. La parte di teoria è molto più complessa rispetto allo scritto, sia perchè più ampia sia perchè le domande dell'orale spaziano su tutto il programma, ma tutto sommato l'esame è risultato abbastanza semplice.