Info esame [Antonio Picariello]

francescomk

Membro
5 Febbraio 2016
1
0
1
Esame: Fondamenti di Informatica
Docente: Antonio Picariello
Giorno: 22 Dicembre 2015
Tempo per la preparazione: 3 settimane circa
Durata: la prova scritta (prova al calcolatore+domande di teoria) è durata circa 2 ore, l'orale non aveva una durata fissa, dai 15 fino ai 40 minuti massimo.
La prova era divisa in 3 parti: prova al calcolatore, 5 domande di teoria scritte, colloquio orale.
Prova al calcolatore: dati 3 file di testo, ovvero "Commenti.txt", "parole_lato_chiaro.txt" e "parole_lato_oscuro.txt", verificare se le stringhe presenti nel file "Commenti.txt" sono presenti anche in uno degli altri 2 file di testo, ed aumentare il relativo contatore.
Se il contatore di uno dei due file, ad esempio quello del lato oscuro, è maggiore dell'altro stampare a video la frase "Il tuo commento appartiene al lato oscuro".
Dopo circa un'ora si passa alle domande scritte, nel mio caso erano:
1) Convertire un numero da decimale a binario tramite il complemento a 2;
2) Convertire un numero da decimale a binario tramite virgola mobile (32 bit);
3) Uso di JSR e RTS in linguaggio assemblativo;
4) Macchina di Turing (abbreviato MdT), MdT Universale e tesi di Church e Turing;
5) Ruolo del compilatore durante l'analisi sintattica.
Dopo una breve pausa ci siamo trasferiti in un'altra aula dove il professore ha comunicato il voto della prova scritta, chi era passato e accettava il voto dello scritto poteva sostenere l'orale con lui o con uno dei suoi assistenti.
Le domande erano approfondimenti delle domande scritte oppure altre nozioni di teoria, nel mio caso l'assistente mi ha chiesto l'architettura del processore, quindi ho parlato dei registri presenti in esso specificando le funzioni di ognuno, i bus, la RAM, la cache e così via.
Commento: per la teoria vi consiglio di seguire il corso e di studiare dal libro del professore "Alla scoperta dei fondamenti dell'informatica", e anche dalle slides che carica sulla sua pagina docenti dove troverete ciò che manca sul libro (come ad esempio l'algebra di Boole), e alcuni programmi fatti a lezione.
Per ripetere la teoria ci ho messo una settimana.
Per la programmazione invece vi consiglio di esercitarvi spesso e con continuità soprattutto se non avete mai affrontato l'argomento, poichè ciò che inciderà maggiormente sarà il programma che consegnerete all'esame.
Se avete dubbi chiedete al professore a lezione che è sempre disponibile per dare spiegazioni oppure seguite il tutorato fatto dai suoi assistenti.
 

Seguici su Facebook