[INFO esame] CONTROLLI AUTOMATICI - Ambrosino

andrew24

Membro
10 Aprile 2018
10
9
3
Tempo di preparazione: se è passato poco dall'esame di FSD (se fatto bene) in circa un mese si riesce a prepararlo
Materiale utilizzato: sbobinature di Varriale da officina studenti + Bolzern (poco)
Esperienza d'esame:
L'esame è bello tosto, e il prof è molto pignolo. Nel senso, le cose le vuole sapere come si deve, non vuole cose arronzate. Ma comunque ti lascia ragionare ed è molto tranquillo. Si preoccupa del fatto che tu le cose le abbia capite per bene, anche facendo poca attenzione ai dettagli, l'importante è che all'esame siate franchi e non giriate intorno ad un argomento nel caso in cui non si riesce a rispondere. Lo scritto è abbastanza standard (Tustin a parte, che credo sia capitato solo una volta) per cui se la teoria è stata compresa bene e si è fatto parecchi esercizi non è impossibile prendere un buon voto, soprattutto considerando che il compito è in 32esimi. (Cercate di arrivare con un buon voto dallo scritto per farvi un orale un po' più tranquillo). Il primo esercizio è conditio sine qua non per passare lo scritto (anche perchè vale 18 punti, quindi se non fai quello non puoi accedere all'orale proprio matematicamente parlando. Si, vi ammette con almeno 18).
Per quanto riguarda la mia esperienza d'orale: la ciorta del pover uomo, una cosa non sapevo ovvero il controllo digitale, e quello mi ha chiesto! Lì ho totalmente floppato, ma la chiave è stata essere onesto: ho provato a scrivere qualcosa (il prof mi aveva dato la domanda da fare su un foglio), ma quando ha visto un foglio quasi bianco dopo una decina di minuti mi ha chiesto se avessi finito (provocatoriamente, voleva proprio sentirsi dire "non lo so"). La mia risposta è stata "purtroppo il controllo digitale l'ho visto poco".
Mi ha chiesto allora di classificare i sistemi in base alla stabilità (regolare, paradossale ecc ecc) con esempi e relativi diagrammi di nyquist. Potevo rispondere meglio, ma ho risposto e anche abbastanza bene.
Voto totale 26 (partivo da 29 con lo scritto).
Simulink te lo chiede principalmente se hai un voto alto. Diciamo che se hai un voto alto non è detto che ti chieda simulink, ma è raro che te lo chieda se hai un voto basso. Il controllo digitale pure l'ha chiesto solo a chi aveva avuto un voto alto allo scritto, tranne ad un altro ragazzo che aveva un voto più basso. Quindi qui è più random. Purtroppo s'adda fa!

Ho studiato quasi esclusivamente dagli appunti di Varriale, ho aperto il Bolzern solo per l'assegnazione degli autovalori (dove stanno fatti molto meglio, ma manca Ackerman e il sistema allargato). "Il Varriale", a mio avviso, è l'unica fonte da cui attingere per l'orale. Quindi lasciate stare il bolzern (di cui si trova in rete il pdf) e stampatevi gli appunti di varriale da officina.

Vi allego un po' di tracce svolte e il mio compito, valutato 29su32.

Consigli pratici:
Oltre a Matlab, uno strumento che vi può essere molto utile all'esame (dove potete portare appunti, carte semilogaritmiche, carte di Nichols e tutto quello che volete purché sia scritto da voi) è la calcolatrice. Io ho una comunissima casio e ringrazio il mio collega R.C. per avermi spiego come "risolvere" i diagrammi di bode.
Prima di spiegarvi come, dovete mettere la calcolatrice in modalità r-teta andando su setup->freccia giù->6->2. (in pratica invece di scrivervi i risultati complessi come a+jb ve li scrive come modulo e fase)
In pratica si tratta di scrivere la fdt sulla calcolatrice sostituendo alla funzione una qualunque delle variabili presenti sulla calcolatrice (selezionabili col comando alpha). Dopodiché digitare su calc (in altro a sx) e scrivere il valore della frequenza (moltiplicata per j) in cui si vuole valutare il valore che assume la funzione sui diagrammi di modulo e fase della funzione stessa. Ad esempio se si vuole valutare che valore assumono il modulo e la fase in w=0.1 bisognerà, una volta scritta la fdt, digitare calc e subito dopo 0.1j. Cliccando su = comparirà il valore di modulo e fase.
Attenzione il modulo sarà da convertire in decibel e la fase in gradi (trick: moltiplica il valore per 57,29. Deriva dalla formula di conversione radianti-gradi).
Senza la calcolatrice, sarà molto più difficile fare controllori che rispettino le specifiche e che siano stabili (non consegnate mai controllori instabili, quella è sicura bocciatura)

Altro consiglio è: cercate di evitare diagrammi inutili. Vi tolgono solo tempo (che è poco, sono 2.5ore). In genere tra il primo e il secondo esercizio la funzione G(s) è la stessa a meno di un polo in zero, oppure con un guadagno diverso o senza uno zero. È possibile allora farsi un'idea di come cambierà, con queste modifiche, il grafico già fatto per il primo esercizio (lì vi serve quasi per forza). Dopo che vi siete fatti un'idea procedete per tentativi con la calcolatrice per trovare il punto in cui il diagramma dei moduli assume valore 0db o quello delle fasi assume valore -180 gradi.

Infine: iscrivetevi al gruppo telegram https://t.me/Controlli_Automatici . Lì c'è altro materiale ed è un modo sicuro per trovare qualche altro disperato che ha bisogno di confrontarsi.






COMPITO GENNAIO 2020

ALCUNE TRACCE SVOLTE
 
Ultima modifica:

John_Frusciante

Moderatore
Staff Forum
Utente Premium
31 Maggio 2015
187
58
28
Grazie Andrew, ma mi riesce impossibile accedere al tuo link. Mi dice che lnaccount non è nella directory
 

Seguici su Facebook