- Esame: Controlli Automatici, Mario Di Bernardo
- Tempo impegato per la preparazione: Circa quaranta giorni (studiando non tutti i giorni e non più di un paio di ore causa lavoro a tempo pieno)
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: La traccia dello scritto è abbastanza standard, sono degli esercizi e una serie di domante orali. Non ho ricevuto alcuna domanda orale in quanto il mio compito è stato ritenuto sufficiente.
- libri e appunti utilizzati: Qui ho fatto la cazzata. Dopo le esperienze precedenti con appunti dei professori o di alunni mal fatti ho avuto la grade idea di studiare dal libro (il solito Bolzern). Questo si è rilevato fantastico per FSD, ma molto scadente nella seconda parte (che alla fine è proprio l'esame di controlli automatici).
Scoraggiato inizialmente dalla calligrafia, alla fine mi sono deciso a usare gli appunti del professore e come hanno confermato già tanti altri aui sul forum, c'è tutto. Teoria ed esercizi pratici. Studiate quegli appunti come delle preghiere e passerete l'esame al 100%. Non saltate le esercitazioni, ci sono dei "trucchi" fondamentali che vi capiteranno con grande probabilità allo scritto.
Unica nota dolente: la spiegazione su come disegnare il diagramma di Nyquist e il Luogo delle radici secondo me non è ben fatta. Ho dovuto integrarla con dei video su youtube relativamente facili.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Professore molto disponibile e soprattutto molto rapido nelle risposte via email, assistenti compresi. Tendono a NON fare l'orale per risparmiare tempo per cui se vi impegnate un attimo vi portate un 24 senza troppe difficoltà. Credo sia uno degli esami più tranquilli che ho mai fatto.
- Tempo impegato per la preparazione: Circa quaranta giorni (studiando non tutti i giorni e non più di un paio di ore causa lavoro a tempo pieno)
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: La traccia dello scritto è abbastanza standard, sono degli esercizi e una serie di domante orali. Non ho ricevuto alcuna domanda orale in quanto il mio compito è stato ritenuto sufficiente.
- libri e appunti utilizzati: Qui ho fatto la cazzata. Dopo le esperienze precedenti con appunti dei professori o di alunni mal fatti ho avuto la grade idea di studiare dal libro (il solito Bolzern). Questo si è rilevato fantastico per FSD, ma molto scadente nella seconda parte (che alla fine è proprio l'esame di controlli automatici).
Scoraggiato inizialmente dalla calligrafia, alla fine mi sono deciso a usare gli appunti del professore e come hanno confermato già tanti altri aui sul forum, c'è tutto. Teoria ed esercizi pratici. Studiate quegli appunti come delle preghiere e passerete l'esame al 100%. Non saltate le esercitazioni, ci sono dei "trucchi" fondamentali che vi capiteranno con grande probabilità allo scritto.
Unica nota dolente: la spiegazione su come disegnare il diagramma di Nyquist e il Luogo delle radici secondo me non è ben fatta. Ho dovuto integrarla con dei video su youtube relativamente facili.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Professore molto disponibile e soprattutto molto rapido nelle risposte via email, assistenti compresi. Tendono a NON fare l'orale per risparmiare tempo per cui se vi impegnate un attimo vi portate un 24 senza troppe difficoltà. Credo sia uno degli esami più tranquilli che ho mai fatto.