- Esame:
Sistemi Multimediali (6CFU), prof. Rinaldi Antonio Maria.
- Tempo impiegato per la preparazione:
20 giorni dopo aver seguito il corso.
- Traccia e/o domande ricevute all'esame:
L'esame prevede la realizzazione di un progetto (codice + tesina) da concordare a ricevimento con il professore (durante il ricevimento il prof. vi dirà anche come deve essere strutturata la tesina). L'esame si basa sulla discussione del progetto realizzato a cui vengono affiancate domande di teoria. Alcune delle domande che mi sono state poste e che mi ricordo riguardavano la low-level feature texture e la quantizzazione.
- Libri e appunti utilizzati:
Ho seguito le lezioni del prof e mi sono basato sui miei appunti (che ho caricato su questo forum: Appunti). Vengono messe a disposizione delle slide, che però spesso risultano troppo dettagliate per quanto riguarda alcuni aspetti non richiesti.
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
L'esame non è difficile anzi è interessante. Il professore è molto disponibile soprattutto per quanto riguarda la creazione dell'elaborato. L'elaborato può riguardare un qualsiasi argomento e vi è totale libertà per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare. Personalmente ho scritto la tesina con LaTeX (consiglio il sito overleaf per chi è alle prime armi) e ho realizzato il progetto in linguaggio C++ utilizzando la libreria OpenCV (si tratta di una delle librerie mostrate in uno dei seminari tenuti durante il corso). Infine per quanto riguarda la teoria, il professore ci tiene molto che vengano compresi i concetti, piuttosto che imparare i dettagli matematici.
Sistemi Multimediali (6CFU), prof. Rinaldi Antonio Maria.
- Tempo impiegato per la preparazione:
20 giorni dopo aver seguito il corso.
- Traccia e/o domande ricevute all'esame:
L'esame prevede la realizzazione di un progetto (codice + tesina) da concordare a ricevimento con il professore (durante il ricevimento il prof. vi dirà anche come deve essere strutturata la tesina). L'esame si basa sulla discussione del progetto realizzato a cui vengono affiancate domande di teoria. Alcune delle domande che mi sono state poste e che mi ricordo riguardavano la low-level feature texture e la quantizzazione.
- Libri e appunti utilizzati:
Ho seguito le lezioni del prof e mi sono basato sui miei appunti (che ho caricato su questo forum: Appunti). Vengono messe a disposizione delle slide, che però spesso risultano troppo dettagliate per quanto riguarda alcuni aspetti non richiesti.
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
L'esame non è difficile anzi è interessante. Il professore è molto disponibile soprattutto per quanto riguarda la creazione dell'elaborato. L'elaborato può riguardare un qualsiasi argomento e vi è totale libertà per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare. Personalmente ho scritto la tesina con LaTeX (consiglio il sito overleaf per chi è alle prime armi) e ho realizzato il progetto in linguaggio C++ utilizzando la libreria OpenCV (si tratta di una delle librerie mostrate in uno dei seminari tenuti durante il corso). Infine per quanto riguarda la teoria, il professore ci tiene molto che vengano compresi i concetti, piuttosto che imparare i dettagli matematici.
Ultima modifica: