Esame: Sistemi Multimediali, Flora Amato
- Tempo impiegato per la preparazione: Durata del corso , o da soli 2 settimane piene per i progetti, e 1 per la teoria
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: Le domande dello scritto erano le seguenti:
1. Descrivere il filtro laplaciano
2. Descrivere il processo di lemmatizzazione nel trattamento del testo
3. Descrivere la struttura del formato GIF
4. Specificare quale filtro si adotterebbe per la scansione di documenti con tratti a mano
5. Scrivere un esempio di regola JAPE per individuare una categoria data una stringa
- Libri e appunti utilizzati: Slide del corso, dispense di Moscato, documentazione GATE
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: l'esame è tra i più semplici di tutta la triennale, sono cose simpatiche da studiare e fatte soprattutto approssimativamente, il che a noi studenti piace tanto finché siamo appunto studenti. Vi consiglio di studiare dalle dispense di Moscato, sono fatte bene, esaustive e più che sufficienti per l'esame, le slide le ho trovate inutili e troppo approssimative, oltre che poco discorsive. Il corso è abbastanza inutile da seguire, su 3 mesi ne ha dedicati 2 e mezzo alla trattazione del testo, avendo spesso la sensazione di dejavù. Il restante del tempo lo ha dedicato alla parte di OpenCV e Unity, ovviamente fatti molto male, e assolutamente insufficienti per presentare progetti degni di nota. Di fatto la parte faticosa sono proprio i progetti obbligatori, dovranno essere 3 in tutto, completi di una ricca documentazione che non esiterà di scopiazzare sul suo pc ( a noi ha chiesto esplicitamente i file .doc, nonostante avessimo presentato i .pdf), apprezzando molto gli screenshot. I progetti dovranno basarsi su: GATE e Protegè per il trattametno del testo (con ontologie pure prese da internet, vedete SWOOGLE, motore di ricerca per ontologie), io mi sono trovato bene a usare la documentazione di GATE presente sul suo sito, per capire meglio cosa stessi facendo; OpenCV per la parte del trattamento immagini; Unity per la parte del gioco, questo può essere sia in 2d che in 3d, la rete è piena di esempi da cui attingere senza troppo timori.
Richiederanno molto tempo, ideale se fatti a passo col corso.
Se fate un buono scritto (cosa estremamente semplice, difficoltà solo su jape), non sarà molto esigente sui progetti, difatti nella mia sessione di esame si sono avuti voti dal 29 in su. Tuttavia pure fare qualcosa di semplice ruba parecchie ore, perché gli strumenti che userete sono del tutto nuovi, e quindi necessitano un minimo di rodaggio. In futuro credo che pubblicherò i progetti che abbiamo fatto noi, in modo da potervi rendere conto della mole di lavoro necessaria. Potrete organizzarvi in gruppo, massimo 4 persone.
- Tempo impiegato per la preparazione: Durata del corso , o da soli 2 settimane piene per i progetti, e 1 per la teoria
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: Le domande dello scritto erano le seguenti:
1. Descrivere il filtro laplaciano
2. Descrivere il processo di lemmatizzazione nel trattamento del testo
3. Descrivere la struttura del formato GIF
4. Specificare quale filtro si adotterebbe per la scansione di documenti con tratti a mano
5. Scrivere un esempio di regola JAPE per individuare una categoria data una stringa
- Libri e appunti utilizzati: Slide del corso, dispense di Moscato, documentazione GATE
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: l'esame è tra i più semplici di tutta la triennale, sono cose simpatiche da studiare e fatte soprattutto approssimativamente, il che a noi studenti piace tanto finché siamo appunto studenti. Vi consiglio di studiare dalle dispense di Moscato, sono fatte bene, esaustive e più che sufficienti per l'esame, le slide le ho trovate inutili e troppo approssimative, oltre che poco discorsive. Il corso è abbastanza inutile da seguire, su 3 mesi ne ha dedicati 2 e mezzo alla trattazione del testo, avendo spesso la sensazione di dejavù. Il restante del tempo lo ha dedicato alla parte di OpenCV e Unity, ovviamente fatti molto male, e assolutamente insufficienti per presentare progetti degni di nota. Di fatto la parte faticosa sono proprio i progetti obbligatori, dovranno essere 3 in tutto, completi di una ricca documentazione che non esiterà di scopiazzare sul suo pc ( a noi ha chiesto esplicitamente i file .doc, nonostante avessimo presentato i .pdf), apprezzando molto gli screenshot. I progetti dovranno basarsi su: GATE e Protegè per il trattametno del testo (con ontologie pure prese da internet, vedete SWOOGLE, motore di ricerca per ontologie), io mi sono trovato bene a usare la documentazione di GATE presente sul suo sito, per capire meglio cosa stessi facendo; OpenCV per la parte del trattamento immagini; Unity per la parte del gioco, questo può essere sia in 2d che in 3d, la rete è piena di esempi da cui attingere senza troppo timori.
Richiederanno molto tempo, ideale se fatti a passo col corso.
Se fate un buono scritto (cosa estremamente semplice, difficoltà solo su jape), non sarà molto esigente sui progetti, difatti nella mia sessione di esame si sono avuti voti dal 29 in su. Tuttavia pure fare qualcosa di semplice ruba parecchie ore, perché gli strumenti che userete sono del tutto nuovi, e quindi necessitano un minimo di rodaggio. In futuro credo che pubblicherò i progetti che abbiamo fatto noi, in modo da potervi rendere conto della mole di lavoro necessaria. Potrete organizzarvi in gruppo, massimo 4 persone.