presentazione: Ho sostenuto l'esame scritto il 22/06/2015 e l'orale circa tre giorni dopo. Come consueto l'esame è composto da tre esercizi; generalmente il primo è sui circuiti a-dinamici con qualche generatore controllato, il secondo prevede lo studio di un circuito dinamico ed il terzo la sintesi di un doppio bipolo(Matrice R, G, o ibrida)
tempo impegato per la preparazione: un mese e una settimana.
traccia e/o domande ricevute all'esame: Se all'orale Andate con De Magistris ed avete fatto un compito scarso( da C in giù) preparatevi bene sulla parte del trasformatore reale: 6 volte su 10 la chiede. A me ha chiesto le equazioni di Kirchhoff indipendenti (Come si ottengono) e le grandezze di stato( Circuito resistivo associato).
libri e appunti utilizzati: Il testo di riferimento per il corso (Quello scritto da Miano e De Magistris)
eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Esercitatevi molto sulla parte scritta perché se prendete un voto alto allo scritto e all'orale non andate male potete uscire con un bel voto.
tempo impegato per la preparazione: un mese e una settimana.
traccia e/o domande ricevute all'esame: Se all'orale Andate con De Magistris ed avete fatto un compito scarso( da C in giù) preparatevi bene sulla parte del trasformatore reale: 6 volte su 10 la chiede. A me ha chiesto le equazioni di Kirchhoff indipendenti (Come si ottengono) e le grandezze di stato( Circuito resistivo associato).
libri e appunti utilizzati: Il testo di riferimento per il corso (Quello scritto da Miano e De Magistris)
eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Esercitatevi molto sulla parte scritta perché se prendete un voto alto allo scritto e all'orale non andate male potete uscire con un bel voto.