Salve a tutti. Sono iscritto alla facoltà di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli.
L'esame di cui voglio condividere la mia esperienza è Analisi I.
Per la preparazione all'esame, comprensivo di prova scritta e orale, ci ho impiegato all'incirca tre settimane - tre settimane e mezzo.
Per quanto riguarda la prova scritta, il professore utilizza una dinamica di esercizi piuttosto standard. Dagli insiemi di definizione alle serie numeriche. In generale sono 5, ma certe volte ne mette anche 6.
Per la prova orale, non arrivate impreparati sugli argomenti base importanti, che se vi becca che non li sapete vi abbassa il voto. In base a quanto avete avuto alla prova scritta il prof decide il livello di domanda che vi farà. Dalle definizioni alle dimostrazioni di teoremi, anche i più difficili se vede che siete propensi ad un voto alto.
Per quanto riguarda il materiale didattico, io principalmente mi sono fatto aiutare molto dal sito youmath, che spiegano in maniera semplice e intuitiva tutti i tipi di approcci pratici agli esercizi, nonché una giusta infarinatura base per capire tutte le argomentazioni teoriche. Questo non vuol dire che non è necessario prendere appunti. Ricordatevi a lezione di segnarvi tutte quelle definizioni e particolari osservazioni che il prof fa durante le lezioni, cosicché vi troverete più avvantaggiati quando affronterete lo studio di questo esame. Se non avete ben chiaro qualcosa il prof è molto disponibile al ricevimento a patto che voi abbiate provato a studiare prima, e non che arrivate lì chiedendo elemosina, come ad esempio: "Mi può spiegare questo?" Senza motivare la tua lacuna. Se fai capire che ti sei impegnato a studiare quell'argomento e sottolinei i passaggi a te difficile, il prof senza esitare si mette lì e te lo farà capire.
Il mio voto finale di questo esame è stato: 24/30.
Spero riusciate al meglio a superare questo esame.
L'esame di cui voglio condividere la mia esperienza è Analisi I.
Per la preparazione all'esame, comprensivo di prova scritta e orale, ci ho impiegato all'incirca tre settimane - tre settimane e mezzo.
Per quanto riguarda la prova scritta, il professore utilizza una dinamica di esercizi piuttosto standard. Dagli insiemi di definizione alle serie numeriche. In generale sono 5, ma certe volte ne mette anche 6.
Per la prova orale, non arrivate impreparati sugli argomenti base importanti, che se vi becca che non li sapete vi abbassa il voto. In base a quanto avete avuto alla prova scritta il prof decide il livello di domanda che vi farà. Dalle definizioni alle dimostrazioni di teoremi, anche i più difficili se vede che siete propensi ad un voto alto.
Per quanto riguarda il materiale didattico, io principalmente mi sono fatto aiutare molto dal sito youmath, che spiegano in maniera semplice e intuitiva tutti i tipi di approcci pratici agli esercizi, nonché una giusta infarinatura base per capire tutte le argomentazioni teoriche. Questo non vuol dire che non è necessario prendere appunti. Ricordatevi a lezione di segnarvi tutte quelle definizioni e particolari osservazioni che il prof fa durante le lezioni, cosicché vi troverete più avvantaggiati quando affronterete lo studio di questo esame. Se non avete ben chiaro qualcosa il prof è molto disponibile al ricevimento a patto che voi abbiate provato a studiare prima, e non che arrivate lì chiedendo elemosina, come ad esempio: "Mi può spiegare questo?" Senza motivare la tua lacuna. Se fai capire che ti sei impegnato a studiare quell'argomento e sottolinei i passaggi a te difficile, il prof senza esitare si mette lì e te lo farà capire.
Il mio voto finale di questo esame è stato: 24/30.
Spero riusciate al meglio a superare questo esame.