Ho sostenuto lo scritto di Teoria dei Segnali nell'appello del 13/Maggio/2019 e l'orale circa 9 giorni dopo.
In questa data la traccia, non particolarmente complessa, prevedeva i classici tre esercizi (che ho schematizzato in una dispensa da officina studenti):
1) Classificazione dei sistemi
2) Studio sistema in frequenza
3) Probabilità con applicazione di una variabile aleatoria da comprendere leggendo il testo del problema
All'orale:
1) Coppia di variabili aleatorie, in maniera generale e valutazione della probabilità di un evento (allego foglio svolgimento orale)
2) Teorema fondamentale del calcolo integrale per la TDF (Trasformata di Fourier) e TDF della sign(t)
3) Proprietà della TDF per cui un Y(f) = H(f)X(f) <------> y(t) = h(t)*x(t)
Criticità orale:
Un programma enorme e molto vasto. Non ci sono grosse dimostrazioni ma la parte di probabilità almeno quella inerente alle Variabili Aleatorie e le proprietà è molto critica.
La cosa vantaggiosa è che Poggi ti mette a tuo agio, raramente si innervosisce. Da ampio spazio allo studente di organizzare il discorso e di discutere con la massima calma possibile ciò che si è scritto. Se si è esitanti, dà molti consigli e spunti (grafici, formule, input) per farvi andare avanti.
Un consiglio (come ho avuto modo di fare all'orale) di essere puliti e chiari nella risposta e di essere sinceri nel caso in cui non si conosca una domanda: il prof lo ha segnato ma mi ha cambiato tranquillamente la domanda.
Criticità scritto:
Per lo scritto una volta capito il meccanismo per i primi punti 1) 2) generalmente si riesce con disinvoltura a risolvere anche gli esercizi più complessi, ricordando che è consentito l'utilizzo di dei formulari.
Nota esercizio 2) : La maggior parte delle volte prevede la conoscenza del capitolo sui "Sistemi in frequenza" e "Densità spettrale" (di energia e di potenza).
Nota esercizio 3): Quasi sempre di probabilità che svaria dalla probabilità elementare alle coppie di variabili aleatorie.
Allego le parti più critiche dello svolgimento dell'esame scritto, più l'intero svolgimento dell'orale, in modo da mostrarvi ciò su cui Poggi ha messo l'accento e come ha reputato le domande. Sono riuscito a prendere 6/8 (Ho sentito che a volte mette anche 10 punti).
Per una prepazione uniforme e una sorta di prontuario vi suggerisco di dare uno sguardo alla dispensa che ho portato da officina studenti, nel quale è presente:
- How To sulla risoluzione degli esercizi e sulle varie tipologie
- Uno schema per le variabili aleatorie con calcolo di media e varianza
- La raccolta delle domande orali svolte, di tutte le sessioni d'esame dal 2016 al 2019
In questa data la traccia, non particolarmente complessa, prevedeva i classici tre esercizi (che ho schematizzato in una dispensa da officina studenti):
1) Classificazione dei sistemi
2) Studio sistema in frequenza
3) Probabilità con applicazione di una variabile aleatoria da comprendere leggendo il testo del problema
All'orale:
1) Coppia di variabili aleatorie, in maniera generale e valutazione della probabilità di un evento (allego foglio svolgimento orale)
2) Teorema fondamentale del calcolo integrale per la TDF (Trasformata di Fourier) e TDF della sign(t)
3) Proprietà della TDF per cui un Y(f) = H(f)X(f) <------> y(t) = h(t)*x(t)
Criticità orale:
Un programma enorme e molto vasto. Non ci sono grosse dimostrazioni ma la parte di probabilità almeno quella inerente alle Variabili Aleatorie e le proprietà è molto critica.
La cosa vantaggiosa è che Poggi ti mette a tuo agio, raramente si innervosisce. Da ampio spazio allo studente di organizzare il discorso e di discutere con la massima calma possibile ciò che si è scritto. Se si è esitanti, dà molti consigli e spunti (grafici, formule, input) per farvi andare avanti.
Un consiglio (come ho avuto modo di fare all'orale) di essere puliti e chiari nella risposta e di essere sinceri nel caso in cui non si conosca una domanda: il prof lo ha segnato ma mi ha cambiato tranquillamente la domanda.
Criticità scritto:
Per lo scritto una volta capito il meccanismo per i primi punti 1) 2) generalmente si riesce con disinvoltura a risolvere anche gli esercizi più complessi, ricordando che è consentito l'utilizzo di dei formulari.
Nota esercizio 2) : La maggior parte delle volte prevede la conoscenza del capitolo sui "Sistemi in frequenza" e "Densità spettrale" (di energia e di potenza).
Nota esercizio 3): Quasi sempre di probabilità che svaria dalla probabilità elementare alle coppie di variabili aleatorie.
Allego le parti più critiche dello svolgimento dell'esame scritto, più l'intero svolgimento dell'orale, in modo da mostrarvi ciò su cui Poggi ha messo l'accento e come ha reputato le domande. Sono riuscito a prendere 6/8 (Ho sentito che a volte mette anche 10 punti).
Per una prepazione uniforme e una sorta di prontuario vi suggerisco di dare uno sguardo alla dispensa che ho portato da officina studenti, nel quale è presente:
- How To sulla risoluzione degli esercizi e sulle varie tipologie
- Uno schema per le variabili aleatorie con calcolo di media e varianza
- La raccolta delle domande orali svolte, di tutte le sessioni d'esame dal 2016 al 2019
Allegati
-
photo_2019-06-05 17.19.00.jpeg229.5 KB · Visualizzazioni: 131
-
photo_2019-06-05 17.19.10.jpeg235.1 KB · Visualizzazioni: 95
-
photo_2019-06-05 17.19.04.jpeg236.8 KB · Visualizzazioni: 81
-
photo_2019-06-05 17.19.00.jpeg229.5 KB · Visualizzazioni: 77
-
photo_2019-06-05 17.16.59.jpeg115.9 KB · Visualizzazioni: 80
-
photo_2019-06-05 17.16.54.jpeg119.8 KB · Visualizzazioni: 82
-
Archive.zip1.4 MB · Visualizzazioni: 105