- Esame: MAPI - Annalisa Liccardo
- Tempo impegato per la preparazione: Circa quaranta giorni (studiando non tutti i giorni e non più di un paio di ore causa lavoro a tempo pieno)
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: La traccia dello scritto è abbastanza standard; solitamente vi capiterà di far partire l'accelerometro (a me è uscito questo), o di generare una onda col DAC e poi acquisirla con l'ADC, solitamente con l'utilizzo di un timer.
- libri e appunti utilizzati: Ho studiato dalle dispense messe a disposizione sul sito docenti. Non sono male, ma ci sono un paio di punti in cui sono veramente incomprensibili (mi riferisco in particolare alla caratterizzazione ADC e all'incertezza) - per cui ho integrato con altri appunti presi da internet. Sugli appunti forniti la parte dell'incertezza è addirittura incompleta, per cui cercate da qualche altra parte.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Lo scritto può essere un pò noioso, sopratutto se studiato senza seguire il corso. In alcune parti potrebbe essere necessario studiare a memoria. In sede di esame, inoltre, l'intellisense dell'IDE potrebbe non funzionare (terno a lotto a seconda della macchina sulla quale vi siederete) quindi preparatevi con una buona memoria o rapidità a navigare tra i files di intestazione. Ho visto ragazzi andare in panico per questo.
L'orale sono un paio di domande orali abbastanza tranquille e "sempre le stesse" quindi con un pò di esercizio dovreste rispondere senza problemi.
Una nota (negativa): i prof sono molto disponibili ma...peggio dei latitanti. Rispondo alle email con molta lentezza e molto spesso ti ignorano proprio. Per me che non ho seguito e non vivo nemmeno in Italia, è stata una cosa notevolmente seccante.
- Tempo impegato per la preparazione: Circa quaranta giorni (studiando non tutti i giorni e non più di un paio di ore causa lavoro a tempo pieno)
- Traccia e/o domande ricevute all'esame: La traccia dello scritto è abbastanza standard; solitamente vi capiterà di far partire l'accelerometro (a me è uscito questo), o di generare una onda col DAC e poi acquisirla con l'ADC, solitamente con l'utilizzo di un timer.
- libri e appunti utilizzati: Ho studiato dalle dispense messe a disposizione sul sito docenti. Non sono male, ma ci sono un paio di punti in cui sono veramente incomprensibili (mi riferisco in particolare alla caratterizzazione ADC e all'incertezza) - per cui ho integrato con altri appunti presi da internet. Sugli appunti forniti la parte dell'incertezza è addirittura incompleta, per cui cercate da qualche altra parte.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: Lo scritto può essere un pò noioso, sopratutto se studiato senza seguire il corso. In alcune parti potrebbe essere necessario studiare a memoria. In sede di esame, inoltre, l'intellisense dell'IDE potrebbe non funzionare (terno a lotto a seconda della macchina sulla quale vi siederete) quindi preparatevi con una buona memoria o rapidità a navigare tra i files di intestazione. Ho visto ragazzi andare in panico per questo.
L'orale sono un paio di domande orali abbastanza tranquille e "sempre le stesse" quindi con un pò di esercizio dovreste rispondere senza problemi.
Una nota (negativa): i prof sono molto disponibili ma...peggio dei latitanti. Rispondo alle email con molta lentezza e molto spesso ti ignorano proprio. Per me che non ho seguito e non vivo nemmeno in Italia, è stata una cosa notevolmente seccante.