Picariello/Moscato: 17/02/2016

Vins

Membro attivo
Utente Premium
2 Gennaio 2016
27
14
3
- tempo impegato per la preparazione: 2 settimane (importantissime le ore di lezione);
- traccia e/o domande ricevute all'esame: Allego di seguito una foto della traccia. Si articola in 3 parti:
1) Eseguire in SQL su Oracle 2 query e 1 trigger (query di difficoltà media, trigger facile): 30 minuti - Minimo 3 punti per passare alla fase 2, massimo 6;
2) Gli assistenti consegnano il resto della traccia, che consiste in una progettazione concettuale (e eventualmente logica, ma in questa sessione non l'ha mai fatto), un esercizio di normalizzazione e 2 domande di teoria, la prima sulla prima parte del corso, mentre la seconda QUASI SEMPRE è del capitolo 11: 1h/1h:30m - Massimo 21 punti.
Una volta terminato, prof e assistenti correggono i compiti, sommando al punteggio della fase 1) quello della fase 2). Se si ottiene un punteggio di almeno 17/18 si è ammessi alla fase 3);
3) Si discute la tesina, per ottenere un minimo di 2 punti (se fatta bene), ad un massimo di 4/5 punti se è stata effettuata anche l'interfaccia (Il 5 punto soltanto se avete fatto un lavoro dettagliato e particolare, altrimenti utilizzando oracle application express si ferma a 4).
- libri e appunti utilizzati: libro del docente ed appunti.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: L'esame non è molto difficile, i professori, come gli assistenti, sono gentili e disponibili. La 3) fase è più che altro una formalità.. Si mostra la tesina ed eventualmente ti chiedono qualche domanda teorica (es: perchè hai utilizzato questa soluzione per risolvere la gerarchia?), mentre per l'interfaccia, si mostra l'applicazione e possono chiedere di mostrare un inserimento in una tabella.

MWx9crv.jpg
 

Seguici su Facebook