Per il libro Alla scoperta dei Fondamenti di Informatica (I capitoli vengono intesi come COMPLETI qualora venga specificato qualcosa)
Cosa bisogna sapere:
CAPITOLO 1 - L'informazione e le sue rappresentazioni;
CAPITOLO 2 - Il modello di esecutore;
CAPITOLO 3- Algoritmi e programmi;
CAPITOLO 4 - La struttura dei programmi;
CAPITOLO 5 - I dati (1);
CAPITOLO 6 - Il linguaggio C (2);
CAPITOLO 8 - La traduzione dei programmi;
Inoltre, a tutto questo vanno aggiunti questi argomenti supplementari:
L'Algebra di Boole;
Gli ADT (Abstract Data Type);
(1): In questo caso l'astrazione sui dati è da integrare con gli ADT;
(2): Per il linguaggio C++ quello che c'è da sapere è:
Teorema di Boehm-Jacopini;
Costrutti di controllo (sequenzialità del codice, IF-THEN-ELSE, SWITCH-CASE, DO-WHILE e WHILE-DO, FOR);
I tipi base ed i tipi definiti dall'utente (vettore, matrice, stringhe, record);
I sottoprogrammi;
Funzioni e procedure;
Sostituzione per valore e riferimento;
Puntatori;
Gestione dei file (la libreria <fstream>);
Alcune implementazioni degli ADT (stack, linked list);
Algoritmi vari (cosa realmente utile per non stare a pensare, oltre all'esame, anche a come implementare gli algoritmi necessari);
In ogni caso, comunque, per il C++ consiglio di utilizzare il libro "Che C serve", che contiene in modo dettagliato tutti gli argomenti necessari, più un capitolo intero sui puntatori (su "Alla scoperta dei Fondamenti di Informatica" le informazioni sui puntatori sono in mezza pagina .-.). Insomma, roba veramente figa.
Cosa bisogna sapere:
CAPITOLO 1 - L'informazione e le sue rappresentazioni;
CAPITOLO 2 - Il modello di esecutore;
CAPITOLO 3- Algoritmi e programmi;
CAPITOLO 4 - La struttura dei programmi;
CAPITOLO 5 - I dati (1);
CAPITOLO 6 - Il linguaggio C (2);
CAPITOLO 8 - La traduzione dei programmi;
Inoltre, a tutto questo vanno aggiunti questi argomenti supplementari:
L'Algebra di Boole;
Gli ADT (Abstract Data Type);
(1): In questo caso l'astrazione sui dati è da integrare con gli ADT;
(2): Per il linguaggio C++ quello che c'è da sapere è:
Teorema di Boehm-Jacopini;
Costrutti di controllo (sequenzialità del codice, IF-THEN-ELSE, SWITCH-CASE, DO-WHILE e WHILE-DO, FOR);
I tipi base ed i tipi definiti dall'utente (vettore, matrice, stringhe, record);
I sottoprogrammi;
Funzioni e procedure;
Sostituzione per valore e riferimento;
Puntatori;
Gestione dei file (la libreria <fstream>);
Alcune implementazioni degli ADT (stack, linked list);
Algoritmi vari (cosa realmente utile per non stare a pensare, oltre all'esame, anche a come implementare gli algoritmi necessari);
In ogni caso, comunque, per il C++ consiglio di utilizzare il libro "Che C serve", che contiene in modo dettagliato tutti gli argomenti necessari, più un capitolo intero sui puntatori (su "Alla scoperta dei Fondamenti di Informatica" le informazioni sui puntatori sono in mezza pagina .-.). Insomma, roba veramente figa.