PROVE D'ESAME DI ANALISI 2 [FIODO E D'AURIA]

Michele0101

Membro
4 Ottobre 2016
1
0
1
Vi allego alcune prove scritte d'esame di Analisi 2 della D'Auria.
Per me la vera difficoltà è stata che la tipologia d'esame cambiava sempre. Quindi non si può concentrarsi solo su alcuni esercizi ma su tutti quelli che lei può chiedere.
Però so che la professoressa Fiodo fa un tutoraggio poco prima dell'esame che in grandi linee ti svela gli argomenti dell'esame.
 

Allegati

  • 9ebf122f-4f65-4b9d-8a94-8ca2308f585f.jpg
    9ebf122f-4f65-4b9d-8a94-8ca2308f585f.jpg
    154.4 KB · Visualizzazioni: 69
  • 1925cc52-940a-45fb-9d2b-abf672e5cbac.jpg
    1925cc52-940a-45fb-9d2b-abf672e5cbac.jpg
    94.3 KB · Visualizzazioni: 64
  • 46335757-6eeb-4a90-85c5-6408d7307875.jpg
    46335757-6eeb-4a90-85c5-6408d7307875.jpg
    118.4 KB · Visualizzazioni: 59

Aghos

Membro
25 Novembre 2016
3
3
3
L'esame della fiodo è strutturato come segue( anno 2016):
-Pretest: Un totale di 15 domande a risposta si o no (Risposta esatta 2 punti, errata -3, nulla 0) (Esempio: dato un insieme A, è un semplicemente connesso? Dato l'integrale di linea X il risultato è 0? Data una forma differenziale J essa è esatta?)... Quest ultimo doveva essere uno sbarramento per il vero e proprio test, ma se il voto era sopra il 18 (A volte anche 17) permetteva di accedere direttamente all'orale.
-Test: Varia sempre sia tipologia, sia esercizi.. di solito dovrebbe fare un tutoraggio qualche giorno prima
-Orale: Preparatelo assolutamente con i suoi appunti che troverete presso (Officina studenti ad agnano), sono come dire "legge". Le domande che chiede sempre sono Problema di cauchy in piccolo e in grande, Integrale di una forma differenziale esatta e Differenziabilità in generale e ogni teorema a esso connesso(Compresa interpretazione grafica).
 

Seguici su Facebook