Ciao a tutti vorrei condividere la mia esperienza col professor Poggi.
-Tempo impiegato: ho seguito tutto il corso per fare le intracorso + 2 settimane per fare l'orale (solo perché avevo altri esami in mezzo)
-Materiale utilizzato: I miei appunti (inutili secondo me, meglio prendere solo qualche nota sul libro che lui segue fedelmente ovvero gli appunti di Verdoliva) + appunti di Verdoliva per il deterministico. Per la parte di probabilità i miei appunti (in questa parte si che sono utili) + il libro di Gelli, che è moooolto più pieno di roba e di matematica rispetto alla trattazione più "snella" del professor Poggi.
-Prova scritta: il vero e unico scoglio di questo esame a mio parere, la maggiore difficoltà sta nel fatto che le tipologie sono tantissime, sempre diverse e mai "prevedibili". Io personalmente ho fatto le intracorso e il discorso è analogo, sono usciti 15 esercizi (10 di deterministico e 5 di probabilità) dove in quei 10 esercizi è uscito praticamente di tutto del capitolo 1 e 2; analogamente per la seconda prova intracorso. Il mio consiglio che vi invito fortemente a seguire (non fate come me) è di lasciar perdere gli esercizi (sopratutto quelli di esame) finché non avete ripetuto per bene la teoria inerente a quella tipologia. Davvero, ascoltatemi (d'altronde è anche il consiglio del prof. ) Fin troppa gente colleziona esercizi e poi viene bocciata agli esami.
Inoltre il professore mette esercizi fatti ad hoc per essere risolti molto facilmente con la teoria ma difficilmente se si procede meccanicamente.
-Prova orale: la mia esperienza all'orale è stata molto positiva, il professore chiede davvero di tutto però (in genere però si concentra sulle cose in cui si è andati peggio allo scritto) quindi il consiglio è di non sottovalutare nulla. Funziona così: 2 alla lavagna, e 2-3 al primo banco sul foglio, si avvicina e ti chiede un argomento alla volta e ti lascia molto tempo per ragionare e scrivere solo formule e grafici, non vuole un poema, tanto dovete discuterne insieme. Lui è molto calmo e ti mette a tuo agio, non si arrabbia manco se si sbagliano le cose più banali, ti lascia 10 min da solo anche per scrivere una semplice definizione. Se capisce che non la sai ti cambia domanda, però se non sai niente ti boccia (giustamente). Ho seguito 3-4 sessioni d'orale prima di farlo e ha bocciato solo 2-3 persone su una 50ina. Con ciò non voglio dire che vi promuove sicuramente, anzi vi consiglio caldamente di studiare l'orale perché allo scritto i voti non superano quasi mai il 20 e l'orale può ribaltare tutto. Io ho preso 16 allo scritto e con l'orale ho raggiunto il 27 (il massimo che potevo prendere visto lo scritto) e persone che hanno preso 28 allo scritto all'orale hanno preso 21.
-Mio orale: mi è stato chiesto: 1. V.a binomiale, prove ripetute con dimostrazione di tutti i parametri (cdf, media, varianza). 2. Serie di Fourier TD con proprietà (tutte dimostrate). Avendo scritto tutto per bene (l'orale è stato a sua detta eccellente) non mi ha fatto nessuna sottodomanda, ma potrebbe capitare.
-Eventuali difficoltà/osservazioni/consigli: L'esame è interessante ma complesso, sicuramente nella top 3 della triennale. La difficoltà sta come detto nello scritto e nel fatto che ci sono molti argomenti anche se presi singolarmente sono argomenti semplici, intuitivi. Sicuramente aiuta una buona base di matematica che vi renderà alcune dimostrazioni immediate (penso alle proprietà della trasformata di Fourier) quindi se avete fatto prima metodi matematici o lo preparate contemporaneamente allora siete a cavallo. Consiglio di seguire tutti i suoi ricevimenti che sono tra l'altro su Teams in cui lui fa esercizi a richiesta. Per la parte di deterministico il consiglio come detto sopra è di fare bene la teoria poi approcciarsi agli esercizi, consiglio di vedersi tutti gli esempi del libro perché sono davvero utili a capire gli argomenti. Per la parte di probabilità purtroppo il libro di Gelli è troppo pieno di roba, meglio usare i vostri appunti e fare esercizi.
Non ascoltate le persone che lo descrivono come un mostro agli esami, è il professore più disponibile che potete incontrate a mio parere e all'orale a meno di non fare scena muta cerca di aiutare.
Detto ciò, buona fortuna a tutti
-Tempo impiegato: ho seguito tutto il corso per fare le intracorso + 2 settimane per fare l'orale (solo perché avevo altri esami in mezzo)
-Materiale utilizzato: I miei appunti (inutili secondo me, meglio prendere solo qualche nota sul libro che lui segue fedelmente ovvero gli appunti di Verdoliva) + appunti di Verdoliva per il deterministico. Per la parte di probabilità i miei appunti (in questa parte si che sono utili) + il libro di Gelli, che è moooolto più pieno di roba e di matematica rispetto alla trattazione più "snella" del professor Poggi.
-Prova scritta: il vero e unico scoglio di questo esame a mio parere, la maggiore difficoltà sta nel fatto che le tipologie sono tantissime, sempre diverse e mai "prevedibili". Io personalmente ho fatto le intracorso e il discorso è analogo, sono usciti 15 esercizi (10 di deterministico e 5 di probabilità) dove in quei 10 esercizi è uscito praticamente di tutto del capitolo 1 e 2; analogamente per la seconda prova intracorso. Il mio consiglio che vi invito fortemente a seguire (non fate come me) è di lasciar perdere gli esercizi (sopratutto quelli di esame) finché non avete ripetuto per bene la teoria inerente a quella tipologia. Davvero, ascoltatemi (d'altronde è anche il consiglio del prof. ) Fin troppa gente colleziona esercizi e poi viene bocciata agli esami.
Inoltre il professore mette esercizi fatti ad hoc per essere risolti molto facilmente con la teoria ma difficilmente se si procede meccanicamente.
-Prova orale: la mia esperienza all'orale è stata molto positiva, il professore chiede davvero di tutto però (in genere però si concentra sulle cose in cui si è andati peggio allo scritto) quindi il consiglio è di non sottovalutare nulla. Funziona così: 2 alla lavagna, e 2-3 al primo banco sul foglio, si avvicina e ti chiede un argomento alla volta e ti lascia molto tempo per ragionare e scrivere solo formule e grafici, non vuole un poema, tanto dovete discuterne insieme. Lui è molto calmo e ti mette a tuo agio, non si arrabbia manco se si sbagliano le cose più banali, ti lascia 10 min da solo anche per scrivere una semplice definizione. Se capisce che non la sai ti cambia domanda, però se non sai niente ti boccia (giustamente). Ho seguito 3-4 sessioni d'orale prima di farlo e ha bocciato solo 2-3 persone su una 50ina. Con ciò non voglio dire che vi promuove sicuramente, anzi vi consiglio caldamente di studiare l'orale perché allo scritto i voti non superano quasi mai il 20 e l'orale può ribaltare tutto. Io ho preso 16 allo scritto e con l'orale ho raggiunto il 27 (il massimo che potevo prendere visto lo scritto) e persone che hanno preso 28 allo scritto all'orale hanno preso 21.
-Mio orale: mi è stato chiesto: 1. V.a binomiale, prove ripetute con dimostrazione di tutti i parametri (cdf, media, varianza). 2. Serie di Fourier TD con proprietà (tutte dimostrate). Avendo scritto tutto per bene (l'orale è stato a sua detta eccellente) non mi ha fatto nessuna sottodomanda, ma potrebbe capitare.
-Eventuali difficoltà/osservazioni/consigli: L'esame è interessante ma complesso, sicuramente nella top 3 della triennale. La difficoltà sta come detto nello scritto e nel fatto che ci sono molti argomenti anche se presi singolarmente sono argomenti semplici, intuitivi. Sicuramente aiuta una buona base di matematica che vi renderà alcune dimostrazioni immediate (penso alle proprietà della trasformata di Fourier) quindi se avete fatto prima metodi matematici o lo preparate contemporaneamente allora siete a cavallo. Consiglio di seguire tutti i suoi ricevimenti che sono tra l'altro su Teams in cui lui fa esercizi a richiesta. Per la parte di deterministico il consiglio come detto sopra è di fare bene la teoria poi approcciarsi agli esercizi, consiglio di vedersi tutti gli esempi del libro perché sono davvero utili a capire gli argomenti. Per la parte di probabilità purtroppo il libro di Gelli è troppo pieno di roba, meglio usare i vostri appunti e fare esercizi.
Non ascoltate le persone che lo descrivono come un mostro agli esami, è il professore più disponibile che potete incontrate a mio parere e all'orale a meno di non fare scena muta cerca di aiutare.
Detto ciò, buona fortuna a tutti