Sul primo esercizio ho ancora qualche dubbio ma posso dire almeno il primo punto.
Qui abbiamo una risp. impulsiva rappresentata graficamente. Per ricavare la risposta al gradino possiamo usare l'integrale come da definizione, però visto che la funzione è discontinua si divide in diversi integrali, per t<0, [0,T] , [T, 2T] e t>2T
Abbiamo: s(n) = 0 per t < 0.
1/T^2 * [t^2 / 2] per 0 <= t <= T qui c'è un andamento curvo dall'origine fino a T in cui la s(n) assume valore 1/2
1/2 * 1/T * [2t-t] per T <= t <= 2T qui è una retta che parte da T (in cui assume valore 1/2) fino a 2T (in cui vale 3/2)
3/2 t >= 2T e infine procede costante.
per la risposta in frequenza, qui ho delle difficoltà e non mi spingo oltre. [Ho sentito il prof parlare di "teorema di integrazione" ma non ho idea di cosa sia

]
Infine per l'uscita y(t) al segnale dato, si può svolgere in frequenza (è un sistema LTI) ricorrendo all'uscita con ingresso un coseno/seno e una costante (che è un fasore a frequenza zero!) e poi antitrasformare.
Chiunque sia riuscito a calcolare H(f), attendo delucidazioni
