Svolgiamo insieme Traccia Svolta metodi 3 maggio 2018

silvio91

Membro attivo
28 Giugno 2014
17
4
3
li ho svolti tutti tranne Fourier...li carico in allegato anche se non sono sicuro degli svolgimenti.
Potrebbero esserci degli errori
 

Allegati

  • 31944535_10214840773147082_3104723015217184768_n.jpg
    31944535_10214840773147082_3104723015217184768_n.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 220
  • 31946359_10214840775427139_5923652292308893696_n.jpg
    31946359_10214840775427139_5923652292308893696_n.jpg
    483 KB · Visualizzazioni: 216
  • 31947532_10214840775147132_6374052069392777216_n.jpg
    31947532_10214840775147132_6374052069392777216_n.jpg
    535.8 KB · Visualizzazioni: 184
  • 31959006_10214840774187108_952579387830566912_n.jpg
    31959006_10214840774187108_952579387830566912_n.jpg
    467.8 KB · Visualizzazioni: 162
  • Like
Reactions: poel

ScemEnzo

Membro TOP
Utente Premium
3 Novembre 2015
44
19
8
Per Fourier (che non ho risolto) mi sembra di aver capito, dalla correzione del compito, che andavano semplicemente scomposti seno e coseno con Eulero ed ottenere i coefficienti direttamente da quella forma, ma non saprei assolutamente come cavarmela
 

ScemEnzo

Membro TOP
Utente Premium
3 Novembre 2015
44
19
8
Potrebbero esserci degli errori
Visto che l'ho notato in altri esercizi, volevo capire se questo che hai fatto tu è un errore o no.
Problema Cauchy, secondo membro della prima trasformazione: hai un seno in una variabile e un gradino in un altra forma, eppure quando applichi la traslazione lo fai come se entrambe le funzioni moltiplicate avessero la stessa variabile.
Non dico che è un errore ma mi sembra di aver capito dalla definizione che quando si trasla, tutte le funzioni coinvolte devono avere la stessa quantità da traslare come argomento.
Visto che questo passaggio l'ho visto fare in altri esercizi, molto probabilmente sono io nel torto, ma volevo togliermi questo tarlo dalla testa.
 

ScemEnzo

Membro TOP
Utente Premium
3 Novembre 2015
44
19
8
Per andare sul sicuro ho svolto direttamente lavorando con la scomposizione di Eulero e non mi esce nulla di troppo maligno, ma il dubbio rimane.
Scusate la calligrafia orribile ed eventuali errori
photo_2018-05-21_12-20-20.jpg
 

ScemEnzo

Membro TOP
Utente Premium
3 Novembre 2015
44
19
8
Eh il dubbio mi è venuto proprio risolvendo graficamente. Per esempio, rielaborando i segnali con le proprietà prima di trasformare.
Faccio questo esempio semplice con delta e gradino.
Naturalmente parto dal presupposto che probabilmente ho torto
photo_2018-05-21_13-52-51.jpg
 

Seguici su Facebook