Guida alla richiesta tesi ingegneria informatica unina

etasato

Membro TOP
Utente Premium
20 Marzo 2016
31
30
18
Madrid
vncz.js.org
Ciao ragazzi,

l'anno scorso mi sono laureato finalmente in Ingegneria Informatica. Durante quel periodo ho avuto un pò di difficoltà a richiedere l'esame di laurea e son andato in confusione con le varie procedure. Nello spirito di condivisione, ho deciso di scrivere un pò come è stato il mio processo, nella speranza che possa aiutare qualcuno.

Cominciamo!
Per la richiesta tesi ingegneria informatica:
1. Ci si deve registrare sull’orribile sito http://www.ingegneria-informatica.unina.it/ (rigorosamente con l’email da studente universitario o seghe)

2. Il sito ti dice che devi aspettare alcuni giorni per avere la password, ma ovviamente non ti arriverà proprio un bel niente
2.1 Dopo che ti sei reso conto che l’email non arriverà mai, puoi inviare una email a SegrePass — che al 99% non ti cagheranno nemmeno di striscio
2.2 Scrivere direttamente a [email protected] implorando pietà. Solitamente funziona e ti invia la password per entrare dopo un paio di giorni.

3. Una volta dentro dovrebbe esserci un menu per chiedere l’esame di laurea. Da li bisogna scegliere 3 materie (che sono parte del tuo Curriculum di studi) e il sistema a sorteggio ti assegnerà una materia e un argomento, con un professore di riferimento.

4. A questo punto è buona norma scrivere al professore comunicandogli la (felice) notizia — in modo da concordare la lunghezza dell’elaborato e delle eventuali risorse dalle quali iniziare.
4.1 Al 99% il professore riterrà di non essere degno di risposta alcuna, restando nel limbo più assoluto. Forte dell’esperienza precedente per la registrazione sul sito per chiedere
la tesi, ho impostato un bot automatico per inviare una email ogni 5 giorni al professore. Da Gennaio ho avuto risposta a Maggio circa, dopo aver incrementato il bot ad una frequenza giornaliera e cambiando il templade dell’email per evitare l’eventuale l’antispam dei server unina. Alla terza settimana dal cambio si è ricordato di me (o forse si è rotto il cazzo delle email automatiche) e mi ha reindirizzato al solito assistente sottopagato (se pagato) — il quale si è dimostrato super disponibile, 10 e lode sul suo comportamento.

5. A questo punto si può scrivere l’elaborato e qui non c’è molto da dire, dovete un pò smezzarvela voi. Io l’ho scritto la prima versione in 4 giorni, visto che conoscevo già un pò l’argomento a grandi linee. Inoltre partivo da un voto di merda per cui ho ritenuto inutile cercare di fare le tesi rivoluzionarie con l’obiettivo di cambiare il mondo. Mandate una bozza al professore/assistente, accomodate i cambiamenti e via.

6. Una volta pronti potete inviare l’elaborato tramite il sistema. Chiaramente il sistema non funziona correttamente, per cui non vi farà effettuare l’upload del file anche se siete
nella corretta finestra di apertura. Dopo 5-6 giorni di tentativi giornalieri ho di nuovo chiesto pietà al prof. Moscato, il quale mi ha reindirizzato al prof. Cilardo il quale, dopo avermi
cazziato perché non avevo inviato l’elaborato in tempo, mi ha a sua volta rimandato al prof. Tramontana. Ho chiarito l’equivoco (c’è un errore tecnico nella piattaforma) — ricevuto delle scuse e inviato il file finale al prof. Tramontana

7. Adesso dovete andare a Piazzale Tecchio a compilare la domanda di laurea. Qui non c’è molto da dire — l’unico problema è che hanno i moduli del 1454 (stampati da Gutenberg in
persona) nel quale non c’è ancora il concetto di Esame di Laurea. Compilate come meglio potete — anche se il milord della segreteria vi dirà che è sbagliato. Loro, sfortunatamente,
non si sono ancora resi conto che ora si chiama Esame di Laura ed è una tesi compilativa che il professore NON deve firmare. Insisteranno che il professore deve firmarla. Desistete.
Insistite. Dite che vi prendete la responsabilità se non vanno bene le cose. Nel caso peggiore, scappate.

8. Aspettare il calendario degli esami per capire in quale giorno dell’appello siete stati messi. Ovviamente non mettono l’elenco sul sito web, e io vivendo fuori non avevo altro
modo per sapere in quale data fossi. Ri-invio una richiesta di pietà al prof Tramontana il quale mi dice che per motivi di privacy gli elenchi sono affissi solo in forma cartacea a
Piazzale Tecchio (non vedo il nesso con la privacy). Gli dico che vivo fuori — gentilmente mi conferma che il mio nome è sulla lista e mi presento.

9. Andate alla seduta di laurea e godetevi i vostri 10 minuti. In generale sono 3 commissioni (potreste capitare con qualsiasi delle 3) e gli alunni espongono in parallelo. Nessuno dei presenti in aula capisce una cippa solitamente, sembra di stare ad un esame.

In generale in 2 ore la cosa è già finita. Da quello che ho visto io, della commissione (composta da 5 persone) nessuno dei professori vi darà attenzione. Nella mia, Picariello stava facendo vedere un gioco nuovo sul telefonico a Cotroneo, un altro che non so chi sia annuiva anche quando ero io a porre delle domande, un altro dormiva palesemente. Solo Marcello Cinque mi dedicava la giusta attenzione (sembrava addirittura interessato ai contenuti). Certo li capisco, anche io mi romperei le palle di fare la commissione di laurea.

Ovviamente non mancherà il fotografo abusivo che cercherà di vendervi le foto. Ricordatevi che numero siete nella lista dei convocati perché così, nel caso in cui non vogliate le foto, potrà cancellare le vostre foto rapidamente. In caso contrario vi chiederà nome e cognome, dove eravate seduti, con quali professori eravate e una fotocopia della vostra carta di identità.

10. Nota tesi: Ripeto, a me non fregava molto della cerimonia per cui ho portato solo 2 copie della tesi su normalissimi fogli A4 stampati fronte retro nemmeno rilegati, ho comprato una cartellina da 2 euro con quel pezzo di plastica in mezzo che mantiene i fogli. Ai professori non frega una ceppa della vostra tesi né come contenuto, né come materiale da tenere. In passato ho visto le tesi usate come ferma porte o roba del genere. Alcuni pazzi nella mia seduta hanno portato roba come 10 copie stampate rilegate in pelle di camoscio che i professori hanno anche gentilmente rifiutato. Sto tizio se ne è tornato con 7 tesi in mano senza sapere cosa farne. Io le mie copie le ho date a mia sorella piccola per scarabocchiarci sopra. Penso siano rimasti ancora alcuni fogli.

11. Uscite fuori, dribblate il parcheggiatore abusivo (o pagatelo se vi corre dietro e vi prende contropiede) e tornatevene a casa.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Manveru9

Membro
1 Luglio 2015
10
2
3
Si tratta di un riepilogo della tua carriera universitaria, puoi scaricarlo da segrepass

Ragazzi un dubbio mi assale, ma precisamente quale documento dobbiamo caricare sul sito per fare la richiesta:

-Autocertificazione di Iscrizione semplice
-Autocertificazione di iscrizione con esami e piano di studi con voto e data
-Autocertificazione dei versamenti effettuati nell'anno solare
-Autocertificazione storico

A naso direi il secondo, ma gia il sito mi ha fatto penare per avere la password, non vorrei rovinare tutto ahahahha
Grazie!!
 

John_Frusciante

Moderatore
Staff Forum
Utente Premium
31 Maggio 2015
187
58
28
Io ho messo il secondo
Ragazzi un dubbio mi assale, ma precisamente quale documento dobbiamo caricare sul sito per fare la richiesta:

-Autocertificazione di Iscrizione semplice
-Autocertificazione di iscrizione con esami e piano di studi con voto e data
-Autocertificazione dei versamenti effettuati nell'anno solare
-Autocertificazione storico

A naso direi il secondo, ma gia il sito mi ha fatto penare per avere la password, non vorrei rovinare tutto ahahahha
Grazie!!
 

Manveru9

Membro
1 Luglio 2015
10
2
3
Ti ringrazio per la tua risposta, ho messo anche io il secondo.
Avendo però superato un esame che segrepass ancora non aveva registrato ho modificato questa autocertificazione, aggiungendo l'esame in questione. Spero di non aver fatto una stupidata, visto che l'esame che ho aggiunto era il penultimo e quindi rientravo nei due esami limite.
Vi tengo aggiornati nel caso qualcuno in futuro si trovi nella mia stessa situazione.
 

Manveru9

Membro
1 Luglio 2015
10
2
3
Dopo soltanto 8 giorni il sito mi ha assegnato la tesi, a quanto pare ha accettato la modifica dello statone, quindi se Segrepass non ha ancora un vostro esame convalidato potete modificare il file rtf e mandarlo in upload al sito.
 

g_informa

Membro
27 Settembre 2018
7
0
1
Ragazzi, buon giorno a tutti.

Leggendo i vari post, se ho capito bene, capisco che l'argomento della tesi e il relatore sono assegnati in maniera random?

Potrebbe capitare una tesi su una materia che non mi piace e devo tenermela lo stesso?

Riguardo lo "sviluppo" della tesi, si tratta di tesi compilative in prevalenza o sperimentali?

Sono da svolgersi anche attività presso aziende collegate all'uni o all'uni direttamente?

Grazie per le eventuali risposte.

@etasato : leggendo il tuo post non so se dovevo ridere o piangere. ahahahaha ...ho scelto la prima. Ti ringrazio comunque tanto per aver condiviso questa epopea.
 

N46002467

Membro attivo
16 Dicembre 2015
19
1
6
3
Ti do un po' di info dato che ci sono passato da poco e, fortunatamente, sono riuscito ad uscirne hahahaha

1) La tesi assegnata devi tenertela però sei tu a scegliere le 3 materie tra cui verrà sorteggiata la tesi quindi scegli 3 materie che ti sono piaciute. Sul fatto del random non saprei dirti quanto effettivamente è random, nel mio caso è stata scelta la materia in cui avevo il voto più alto tra le 3 ma non so se è stata una semplice coincidenza.

2) Per lo sviluppo ti gestisci un po' con il/la prof che ti assegnano, nel mio caso la prof Amato mi ha fatto scegliere tra una tesi compilativa con una piccola parte di esempi o una tesi sperimentale con un paio di capitoli di teoria e i restanti capitoli sperimentali, io ho optato per la seconda. Anche la lingua della tesi è in accordo con il docente, avendo un po' di dimestichezza con l'inglese mi hanno chiesto se volessi scriverla in inglese (non hai alcun vantaggio ai fini del voto a scriverla in inglese o in italiano).

3) No niente attività extra da svolgere, che io sappia alla magistrale ci sono attività extra. Alla triennale ti metti d'accordo con il docente sul materiale da usare come strutturare la tesi ecc ecc ci lavori per fatti tuoi e ogni tanto ti confronti con il docente su quello che hai fatto per apportare eventuali modifiche.
 

g_informa

Membro
27 Settembre 2018
7
0
1
Ti do un po' di info dato che ci sono passato da poco e, fortunatamente, sono riuscito ad uscirne hahahaha

1) La tesi assegnata devi tenertela però sei tu a scegliere le 3 materie tra cui verrà sorteggiata la tesi quindi scegli 3 materie che ti sono piaciute. Sul fatto del random non saprei dirti quanto effettivamente è random, nel mio caso è stata scelta la materia in cui avevo il voto più alto tra le 3 ma non so se è stata una semplice coincidenza.

2) Per lo sviluppo ti gestisci un po' con il/la prof che ti assegnano, nel mio caso la prof Amato mi ha fatto scegliere tra una tesi compilativa con una piccola parte di esempi o una tesi sperimentale con un paio di capitoli di teoria e i restanti capitoli sperimentali, io ho optato per la seconda. Anche la lingua della tesi è in accordo con il docente, avendo un po' di dimestichezza con l'inglese mi hanno chiesto se volessi scriverla in inglese (non hai alcun vantaggio ai fini del voto a scriverla in inglese o in italiano).

3) No niente attività extra da svolgere, che io sappia alla magistrale ci sono attività extra. Alla triennale ti metti d'accordo con il docente sul materiale da usare come strutturare la tesi ecc ecc ci lavori per fatti tuoi e ogni tanto ti confronti con il docente su quello che hai fatto per apportare eventuali modifiche.
Aspetta un attimo. Tu ti stai riferendo alla tesi triennale giusto?
Io avevo chiesto per la magistrale. :)
 

Birkhoff92

Membro TOP
19 Maggio 2014
99
6
8
Somma Vesuviana
www.youtube.com
Purtroppo fa veramente cagare il tutto .... fior fiori di soldi e nemmeno un sito decente hai a disposizione . Io devo fare un tirocinio per l'universiade , non si sa di quanti cazzo di crediti debba essere , il professore che deve approvare non se ne frega un cazzo e mi sto iniziando a spazientire . Chiedo qui: qualcuno sa a quanto ammontano sti fantomatici crediti ? 3 ? 15? bah . Non vedo l'ora di finire questi ultimi esami ( sono fuoricorso) poi adios a questa università CIOFECA . Laurea per altro pure inutile , tutti a fare i programmatori stanno a fare , infatti sto facendo di tutto per certificarmi per la CISCO CCNA 200-125 .
 

Filippo

Membro
31 Marzo 2014
12
0
1
Ciao a tutti...volevo fare una semplice domanda....ma per richiedere la tesi magistrale...devi aver già fatto tutti gli esami oppure(come mi ricordo per la triennale) puoi avviare tutto quando te ne mancano due??? Grazie!
 

delvo_69

Membro attivo
26 Settembre 2018
23
1
2
3
Salve a tutti. Riprendo la discussione dopo un pò per chiedere un ulteriore aggiornamento.
Ma mi confermate che davvero ora per chiedere la tesi triennale bisogna aver fatto tutti gli esami tranne uno? E se uno studente intende fare gli ultimi due quasi contemporaneamente (tipo giugno!), non può quindi anticiparsi e chiederla già da un pò prima in modo da poter poi presentare la tesi e la domanda di laurea poco dopo i due esami (tipo luglio!)?
Sarebbe davvero un peccato!
 

Seguici su Facebook