Info Esame SM (Rinaldi

Antoniiller

Membro
23 Maggio 2017
12
2
5
3
(Piccola premessa, per quanto riguarda SM la modalità telematica ha una prova a risposta multipla in meno rispetto all'eventuale prova in presenza ma richiede un orale più approfondito)
- Esame:
Sistemi Multimediali (6CFU), prof. Rinaldi

- Tempo impiegato per la preparazione:
20 giorni

- Traccia e/o domande ricevute all'esame:
Illustrato il progetto e spiegato il codice
Varie nozioni su JPEG e sui metodi di compressione
MPEG-4 e Meshing
R-Tree e tutto ciò che sapevo su questo argomento
Altre domande che al momento non ricordo

- Libri e appunti utilizzati:
Slide del corso da me tradotte e qualche nozione reperita online in base alle necessità

- Miei appunti portati da Officina --> LINK

- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
L'esame di per sé non è affatto ostico ed è anzi abbastanza interessante. Il professore richiede un progetto (non è richiesta una particolare tecnologia, linguaggio o IDE, tutto up to you) che ti introduce all'esame (con annessa tesina) e dalla spiegazione di quest'ultimo vengono fatte varie domande teoriche non per forza collegate al progetto stesso.
Come dicevo poc'anzi il professore non richiede nulla di particolare, ma ci tiene molto che si capisca ciò che si fa e che non sia un copia e incolla da Internet, non avrebbe senso e non ci sarebbe servito a nulla. Il voto finale è una "media" tra voto di progetto/tesina/orale/modo di illustrare i concetti/capacità di comprendere le domande.
Nel caso si tornasse a svolgere gli esami in presenza andrebbe aggiunto un quiz a risposta multipla (di sbarramento) prima del progetto.
In bocca al lupo a tutti! ✌️
 
Ultima modifica:
Solution
Ciao, figurati!
Allora riguardo all'argomento ti consiglio di fissare un ricevimento via mail con il professore, è molto disponibile e spesso da ricevimenti (via Teams) anche il giorno stesso in cui riceve la mail, li potete concordare l'argomento o chiedergli insomma consigli o idee.
Inoltre è utile a mio avviso perché ti illustra cosa scrivergli nella tesina e come presentargliela, quindi te lo consiglio.
Per quanto riguarda il software/libreria io ho fatto un progetto in Python utilizzando Pycharm e come libreria OpenCV (ti consiglio di reperire guide online, la sua presente sulle slide è tutto fuorché utile) ma comunque non ha preferenze, puoi utilizzare tutto ciò che vuoi sia come IDE che come linguaggio e libreria.
Lui ha trattato...

Bocco98

Membro
13 Settembre 2019
4
0
1
Ciao, grazie mille per aver condiviso la tua esperienza, avevo intenzione di fare quest’esame e cercavo da tempo informazioni al riguardo. Se possibile vorrei chiederti alcune info. Per lo sviluppo del progetto il professore richiede di utilizzare OpenCV o Lire ma io non riesco ad utilizzarli( ho provato sia su macOS che windows), per caso sai se è possibile utilizzare altro? Inoltre il progetto non ho minimamente idea di come e su cosa farlo, sapresti dirmi degli argomenti tipo su cui svilupparlo? Grazie mille.
 

Antoniiller

Membro
23 Maggio 2017
12
2
5
3
Ciao, figurati!
Allora riguardo all'argomento ti consiglio di fissare un ricevimento via mail con il professore, è molto disponibile e spesso da ricevimenti (via Teams) anche il giorno stesso in cui riceve la mail, li potete concordare l'argomento o chiedergli insomma consigli o idee.
Inoltre è utile a mio avviso perché ti illustra cosa scrivergli nella tesina e come presentargliela, quindi te lo consiglio.
Per quanto riguarda il software/libreria io ho fatto un progetto in Python utilizzando Pycharm e come libreria OpenCV (ti consiglio di reperire guide online, la sua presente sulle slide è tutto fuorché utile) ma comunque non ha preferenze, puoi utilizzare tutto ciò che vuoi sia come IDE che come linguaggio e libreria.
Lui ha trattato al corso OpenCV e Lire ma non si è obbligati ad utilizzarli!
 

Bocco98

Membro
13 Settembre 2019
4
0
1
Ciao, figurati!
Allora riguardo all'argomento ti consiglio di fissare un ricevimento via mail con il professore, è molto disponibile e spesso da ricevimenti (via Teams) anche il giorno stesso in cui riceve la mail, li potete concordare l'argomento o chiedergli insomma consigli o idee.
Inoltre è utile a mio avviso perché ti illustra cosa scrivergli nella tesina e come presentargliela, quindi te lo consiglio.
Per quanto riguarda il software/libreria io ho fatto un progetto in Python utilizzando Pycharm e come libreria OpenCV (ti consiglio di reperire guide online, la sua presente sulle slide è tutto fuorché utile) ma comunque non ha preferenze, puoi utilizzare tutto ciò che vuoi sia come IDE che come linguaggio e libreria.
Lui ha trattato al corso OpenCV e Lire ma non si è obbligati ad utilizzarli!
Grazie mille per l’aiuto e i consigli, ho scaricato Pycharm e finalmente sono riuscito ad installarvi OpenCV. Per l’argomento ho in mente di filtrare diverse immagini rumorose con vari filtri e valutarne le differenze qualitative(poi chiederò consiglio anche al professore). Grazie ancora.
 

Kekkok

Membro
26 Marzo 2020
13
2
3
(Piccola premessa, per quanto riguarda SM la modalità telematica ha una prova a risposta multipla in meno rispetto all'eventuale prova in presenza ma richiede un orale più approfondito)
- Esame:
Sistemi Multimediali (6CFU), prof. Rinaldi

- Tempo impiegato per la preparazione:
20 giorni

- Traccia e/o domande ricevute all'esame:
Illustrato il progetto e spiegato il codice
Varie nozioni su JPEG e sui metodi di compressione
MPEG-4 e Meshing
R-Tree e tutto ciò che sapevo su questo argomento
Altre domande che al momento non ricordo

- Libri e appunti utilizzati:
Slide del corso da me tradotte e qualche nozione reperita online in base alle necessità

- Miei appunti portati da Officina --> LINK

- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
L'esame di per sé non è affatto ostico ed è anzi abbastanza interessante. Il professore richiede un progetto (non è richiesta una particolare tecnologia, linguaggio o IDE, tutto up to you) che ti introduce all'esame (con annessa tesina) e dalla spiegazione di quest'ultimo vengono fatte varie domande teoriche non per forza collegate al progetto stesso.
Come dicevo poc'anzi il professore non richiede nulla di particolare, ma ci tiene molto che si capisca ciò che si fa e che non sia un copia e incolla da Internet, non avrebbe senso e non ci sarebbe servito a nulla. Il voto finale è una "media" tra voto di progetto/tesina/orale/modo di illustrare i concetti/capacità di comprendere le domande.
Nel caso si tornasse a svolgere gli esami in presenza andrebbe aggiunto un quiz a risposta multipla (di sbarramento) prima del progetto.
In bocca al lupo a tutti! ✌️
Ciao, scusami ma il prof fa svolgere il progetto solo individualmente oppure c'è la possibilità di realizzarlo in gruppo?
 

Seguici su Facebook