(Piccola premessa, per quanto riguarda SM la modalità telematica ha una prova a risposta multipla in meno rispetto all'eventuale prova in presenza ma richiede un orale più approfondito)
- Esame:
Sistemi Multimediali (6CFU), prof. Rinaldi
- Tempo impiegato per la preparazione:
20 giorni
- Traccia e/o domande ricevute all'esame:
Illustrato il progetto e spiegato il codice
Varie nozioni su JPEG e sui metodi di compressione
MPEG-4 e Meshing
R-Tree e tutto ciò che sapevo su questo argomento
Altre domande che al momento non ricordo
- Libri e appunti utilizzati:
Slide del corso da me tradotte e qualche nozione reperita online in base alle necessità
- Miei appunti portati da Officina --> LINK
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
L'esame di per sé non è affatto ostico ed è anzi abbastanza interessante. Il professore richiede un progetto (non è richiesta una particolare tecnologia, linguaggio o IDE, tutto up to you) che ti introduce all'esame (con annessa tesina) e dalla spiegazione di quest'ultimo vengono fatte varie domande teoriche non per forza collegate al progetto stesso.
Come dicevo poc'anzi il professore non richiede nulla di particolare, ma ci tiene molto che si capisca ciò che si fa e che non sia un copia e incolla da Internet, non avrebbe senso e non ci sarebbe servito a nulla. Il voto finale è una "media" tra voto di progetto/tesina/orale/modo di illustrare i concetti/capacità di comprendere le domande.
Nel caso si tornasse a svolgere gli esami in presenza andrebbe aggiunto un quiz a risposta multipla (di sbarramento) prima del progetto.
In bocca al lupo a tutti!
- Esame:
Sistemi Multimediali (6CFU), prof. Rinaldi
- Tempo impiegato per la preparazione:
20 giorni
- Traccia e/o domande ricevute all'esame:
Illustrato il progetto e spiegato il codice
Varie nozioni su JPEG e sui metodi di compressione
MPEG-4 e Meshing
R-Tree e tutto ciò che sapevo su questo argomento
Altre domande che al momento non ricordo
- Libri e appunti utilizzati:
Slide del corso da me tradotte e qualche nozione reperita online in base alle necessità
- Miei appunti portati da Officina --> LINK
- Eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali:
L'esame di per sé non è affatto ostico ed è anzi abbastanza interessante. Il professore richiede un progetto (non è richiesta una particolare tecnologia, linguaggio o IDE, tutto up to you) che ti introduce all'esame (con annessa tesina) e dalla spiegazione di quest'ultimo vengono fatte varie domande teoriche non per forza collegate al progetto stesso.
Come dicevo poc'anzi il professore non richiede nulla di particolare, ma ci tiene molto che si capisca ciò che si fa e che non sia un copia e incolla da Internet, non avrebbe senso e non ci sarebbe servito a nulla. Il voto finale è una "media" tra voto di progetto/tesina/orale/modo di illustrare i concetti/capacità di comprendere le domande.
Nel caso si tornasse a svolgere gli esami in presenza andrebbe aggiunto un quiz a risposta multipla (di sbarramento) prima del progetto.
In bocca al lupo a tutti!

Ultima modifica: