Risultati ricerca

  1. M

    TN - Tanda

    Ciao. Se non hai seguito ci sono degli appunti da officina studenti (non ricordo il cognome dello studente che li ha fatti, ma dovrebbero essere gli unici di TN) mi hanno detto che sono fatti bene. Se posso darti un consiglio, leggiti prima tutta la teoria per avere un po' il quadro generale...
  2. M

    TN - Tanda

    Certo! Il prossimo appello sta il 12...fino ad allora è sempre valida :) Mi sto preparando le domande di teoria, gli esercizi li ho compresi andando a ricevimento dal prof
  3. M

    TN - Tanda

    Ho chiesto all'admin di aprire questa sezione del forum per chi, come me, si ritrova ancora con Trasmissione Numerica al 3° anno anzichè alla magistrale. [GRAZIE POEL! :) ] Da quasi un mesetto sto preparando questo esame, mi sono studiato la teoria ma ho qualche difficoltà sugli esercizi. C'è...
  4. M

    Appello fine corso 30/05/16

    Provo a scrivere ciò che mi ricordo della traccia e qualche risultato che mi sono trovato. Magari sarà d'aiuto a qualcuno. Se ricordate qualcosa che ho mancato, aggiungete! E proponete il vostro svolgimento. 1a) Descrivere il metodo di taratura di Ziegler Nichols a ciclo chiuso. 1b) c'erano 3...
  5. M

    Traccia Gelli 15/10/15

    Sul primo esercizio ho ancora qualche dubbio ma posso dire almeno il primo punto. Qui abbiamo una risp. impulsiva rappresentata graficamente. Per ricavare la risposta al gradino possiamo usare l'integrale come da definizione, però visto che la funzione è discontinua si divide in diversi...
  6. M

    Traccia Gelli 15/10/15

    Posto anche lo svolgimento del 2° esercizio, anche se abbastanza intuitivo. Si prende il segnale di partenza e lo si sostituisce nel sistema non lineare g(x) al posto della x. Quindi si fa 2 x(n) + x(n) ^ 2. Qui il trucco sta nello scrivere quel (-1)^n come cos(pi n). [essendo un segnale...
  7. M

    Traccia Gelli 15/10/15

    Si purtroppo sono riuscito a capirlo solo dopo, che x > |y| è lo spazio che c'è tra le due bisettrici del primo e quarto quadrante. E intersecando questo col dominio D di partenza, esce fuori quel disegno lì. Altro errore mio. Non avevo tenuto conto del fatto che quando si divide il dominio ...
  8. M

    Traccia TS 14/09/2015

    il risultato che ho scritto li è sbagliato, avevo intrapreso uno svolgimento errato. L'esercizio si risolve scrivendo Py/Pz = -10 (ovviamente le potenze espresse in decibel) quindi 10 log10 (py/pz) = -10 Visto che in ingresso c'è un fasore e la risp al fasore è H(f) * fasore. Ora non ricordo di...
  9. M

    Traccia Gelli 15/10/15

    citando il libro del prof (capitolo 6.1 - Trasformata di Fourier) "Bisogna puntualizzare peraltro che, a differenza delle variabili temporali t ∈ R (caso TC) ed n ∈ Z (caso TD), le variabili frequenziali f e ν variano entrambi con continuità in R, come evidenziato dal fatto che le equazioni di...
  10. M

    Traccia Gelli 15/10/15

    Qualcuno è riuscito a svolgere gli esercizi? Io posto le soluzioni 3a e 3b Il dominio D è il seguente: a) alfa = 4 / (2 + pi) b) fx (x) = [4x / (2+pi) ] + [ 4 radice(1-x^2) / (2+pi) ] fy (y) = 4/(2+pi) * [1 - y + radice(1-y^2)] il punto c) non riesco a capire il dominio. Si dovrebbe...
  11. M

    Traccia TS 14/09/2015

    Sono riuscito a svolgere il punto A) del primo esercizio. Il risultato è f = 1/6 pi R C per chiarimenti e dubbi, chiedete e posto lo svolgimento. suggerimento: rileggetevi il paragrafo della banda ad alfa dB (pag 304 di "segnali e sistemi parte 2") con i relativi esempi. Inoltre serve...
  12. M

    Traccia TS 14/09/2015

    Io ho problemi a impostare l'esercizio. Innanzitutto riscrivo la risp impulsiva fornita in modo da far uscire una "sinc" cosi è più facile da trasformare, e in frequenza diventa H(v) = 2 pi rep1 [rect (4v) ] (pi = pigreco ; rep1 = replicazione di passo 1 ; v = ni) x(n) è periodico quindi si...
  13. M

    [Verde] Orale

    All'orale fa prima 2 domande scritte su un foglio, uguali per tutti, a cui rispondere scrivendo tutto quello che sai a riguardo, in un'ora. l'ultima volta c'ero anche io, le due domande furono 1) DFS e IDFS 2) vettori di variabili aleatorie Poi chiama alla lavagna e fa un'ultima domanda...
  14. M

    Traccia TS 14/09/2015

    anche io mi trovavo cosi, dopo averlo rifatto non so quante volte. Sbagliavo sempre un segno da qualche parte (soprattutto con il cubo del binomio). Io proprio grazie a wolfram me ne sono accorto. Alla fine dovresti trovarti che si annullano tutti i termini con le x.
  15. M

    Traccia TS 14/09/2015

    Il primo esercizio di ieri era davvero improponibile! Mai visto un esercizio del genere. La penultima era di media difficoltà, io passai anche allo scritto (e fui bocciato all'orale T_T tra l'altro con una domanda proprio sul filtro RC che avevo saltato xD ) Comunque riguardo al punto b)... dopo...
  16. M

    Traccia TS 14/09/2015

    Inizio col darvi le soluzioni ai 4 punti del 3° esercizio: a) alfa = 1 b) P (X > 1/2) = 1/2 c) P (Y <= 0) = 3/4 d) P (0 < Y < X) = 1/4 fatemi sapere se vi trovate. Inoltre chiedo se qualcuno è riuscito a svolgere il primo esercizio.
  17. M

    Prova Verde 03/10/14

    sul libro ce n'è una simile nel teorema fondamentale della media per una coppia di var. aleatorie, in cui la media con doppio integrale viene espressa anche per le var. discrete. Allora ho preso spunto da quella, ma la correlazione proprio non c'è
  18. M

    Prova Verde 03/10/14

    punto b) la caratterizzazione completa consiste nella DF congiunta : P xy (x,y) [nota: ogni volta che scrivo la DF, i due xy fuori dalla parentesi si intendono al pedice di P!] Tra i parametri che abbiamo calcolato finora, quello legato alla distribuzione congiunta è la CORRELAZIONE! Infatti...
  19. M

    Prova Verde 03/10/14

    Eccomi :) ESERCIZIO 3, punto a. La caratterizzazione sintetica della coppia di V.A. comprende correlazione e covarianza. Quindi dobbiamo calcolarci necessariamente la media e la varianza. Sappiamo che le due variabili sono identicamente distribuite, entrambe hanno la stessa probabilità di...
  20. M

    Prova 6/7/15 Gelli - Verde

    ieri sono andato al ricevimento. Per quanto riguarda il 3 esercizio, confermo i risultati di Regulus: VAR (U) = 30 e E(U) = 9; esercizio 2: i punti a) e b) di Regulus sono corretti, il punto c) il prof suggeriva (per abbreviare i calcoli) di fare il prodotto in frequenza, veniva un rapporto del...