CA - AMBROSINO INFO

fabio.perrone

Membro
19 Giugno 2016
7
0
1
Salve è appena cambiato il professore di CA da Di Bernardo a Ambrosino, volevo chiedere se qualcuno ha info su di lui e sulle modalità d'esame dato che non sono riuscito a reperirle da nessuna parte
 

Warbeast93

Membro attivo
19 Giugno 2013
19
11
3
32
Il prof. Ambrosino ad oggi ha tenuto solo una lezione poiché questa settimana è fuori per un congresso, e per quanto riguarda il programma d'esame ha fatto capire che sarà molto diverso rispetto a quello di Di Bernardo, mancherà la parte dei controllori non lineari in primis.

Ha suddiviso il programma in 4 macroargomenti:
1. Diagrammi di Bode
2. Progettazione Controllori nel Dominio di Laplace
3. Progettazione Controllori nel Dominio del Tempo
4. Controllo di Sistemi a TD

Quest'ultimo argomento è la variazione principale rispetto agli anni precedenti, in quanto il prof. afferma che è più importante per gli informatici rispetto agli automatici avere conoscenze in tale ambito, anche se tutto il programma è un cantiere a cielo aperto, visto e considerato che è il primo anno che tiene il corso e vuole considerare la risposta degli studenti a lezione per poi limare il programma nel dettaglio.

Per quanto riguarda la prova d'esame è anch'essa ancora da definire con certezza. La sua idea é di fare o una prova scritta di 2 ore più una prova a Matlab (ipotesi soggetta a disponibilità dei Lab di Agnano), oppure una prova scritta di 3 ore, dove viene, sue parole, posto un problema e chiesto di risolverlo. Viene concesso l'utilizzo di qualsiasi tipo di materiale, dal libro di testo (che resta il Bolzern) ad appunti propri, ma questo preclude che nella prova scritta vengano inglobate domande di teoria come con Di Bernardo.
Il risultato dello scritto dipende quasi completamente dal funzionamento del controllore richiesto, che viene implementato in Matlab e verificato, di conseguenza difficilmente ci saranno voti intermedi nella fascia 18/30, poiché un controllore "o funziona, o non funziona".
Per quanto riguarda poi l'orale, essendo in parecchi, non potrà durare molto, circa 15minuti, dove si potranno guadagnare al massino 2 punti sul punteggio dello scritto, oppure far crollare quest'ultimo dal momento che "non c'è limite al peggio".
Il professore tiene molto a Matlab e a tal proposito in questa settimana verranno effettuate due lezioni introduttive incentrate sulla piattaforma.
Matlab a suo dire è condizione necessaria e sufficiente per il superamento dell'esame.

Questo è tutto quello che è stato detto nella prima lezione, se ci saranno aggiornamenti avrò cura di aggiornarvi.
 

Warbeast93

Membro attivo
19 Giugno 2013
19
11
3
32
AGGIORNAMENTO RIGUARDO L' APPELLO DI MAGGIO

Dato che molti studenti hanno richiesto informazioni per l'appello di Maggio, ho chiesto al prof. Ambrosino il quale mi ha riferito che sarà sua cura discutere tale problematica con il prof. Di Bernardo e trovare una soluzione per questo appello particolare visto il cambio cattedra. Notizie a riguardo dovrebbero arrivare domani, avrò cura di postarle qui
 
  • Like
Reactions: poel

AC/DC

Membro
24 Marzo 2019
6
1
3
Salve,
questa settimana che argomenti sono stati trattati? Sono sufficienti le slide pubblicate nel sito docente? Per una sovrapposizione di orari non ho potuto seguire. Grazie in anticipo!
 

afresop

Membro
20 Giugno 2018
9
1
3
AGGIORNAMENTO RIGUARDO L' APPELLO DI MAGGIO

Dato che molti studenti hanno richiesto informazioni per l'appello di Maggio, ho chiesto al prof. Ambrosino il quale mi ha riferito che sarà sua cura discutere tale problematica con il prof. Di Bernardo e trovare una soluzione per questo appello particolare visto il cambio cattedra. Notizie a riguardo dovrebbero arrivare domani, avrò cura di postarle qui

Novità riguardo l'appello di maggio?
 

Warbeast93

Membro attivo
19 Giugno 2013
19
11
3
32
Salve,
questa settimana che argomenti sono stati trattati? Sono sufficienti le slide pubblicate nel sito docente? Per una sovrapposizione di orari non ho potuto seguire. Grazie in anticipo!
Il prof ha trattato i diagrammi di bode seguendo a grandi linee le slide, magari integra con il libro
 
  • Like
Reactions: AC/DC
19 Ottobre 2017
1
0
1
Salve a tutti ragazzi, oggi sono andato al ricevimento dall'Ing. Fiore ed ho raccolto alcune info sulla data di maggio.
1) La data si terrà a MAGGIO e sarà l'ultima tenuta dal professor Di Bernardo.
2) C'era un altro ragazzo che ha chiesto di rispettare il termine ultimo della segreteria per i laureandi a maggio e ciò che ha ottenuto è stata solo un irritazione degli ingegneri perchè sappiate (così mi è stato detto) che gli assistenti del prof NON sanno informazioni riguardati gli appelli.
3) Aprile è pausa didattica, ergo non è possibile fissare una data in questo mese.
4) Alcuni colleghi hanno provato a parlare con Sansone il quale ha risposto che purtroppo è una cosa che riguarda la segreteria e NON è possibile, da parte sua, spostare il termine a metà maggio. Vi è però una certa flessibilità (3-4 giorni) da parte della segreteria.
5) Bisognerebbe spiegare il problema al professore che però è spesso fuori per motivi lavorativi, quindi mettiamoci l'anima in pace e se non è maggio è luglio.
Cordialmente.
 

Warbeast93

Membro attivo
19 Giugno 2013
19
11
3
32
Allora ragazzi ci sono notizie definitive riguardo l'appello di maggio e i successivi.

L'appello di MAGGIO sarà garantito dal prof. Di Bernardo con le modalità di sempre, la data dell'appello sarà specificata in un suo avviso con tutte le info.

Per quanto riguarda gli appelli successivi del prof. Ambrosino, il suddetto ha avuto cura di specificare che il programma sarà alla fine simile a quello del prof Di Bernardo, con probabilmente l'unica differenza che riguarderà la mancata trattazione del luogo delle radici a favore di una maggiore trattazione di controllori digitali.
La modalità d'esame invece è ancora e specifico ancora da definire completamente, poiché è stata esclusa la possibilità di una prova al calcolatore in matlab a causa delle difficoltà a prenotare i laboratori, ma riguardo lo scritto il prof Ambrosino, dopo essersi confrontato a tal proposito con il prof. Di Bernardo, ha convenuto che l'inserimento di domande di teoria nella prova scritta preclude l'utilizzo di appunti e/o libri per lo svolgimento della stessa, opzione che lui preferirebbe conservare, ma sul quale si riserva ancora di pensarci e darci informazioni utili in seguito.
Per quanto riguarda matlab invece, prendendo spunto dal prof. Di Bernardo, il prof ha pensato di optare per una prova campione, ossia in sede di orale può capitare che venga richiesto di implementare qualcosa in matlab o simulink (ogni 4/5 studenti a suo dire) e non transige su tale parte del programma, anche partendo da una prova scritta da 30 si riserva dal bocciare se tale parte non viene trattata, in quanto fondamentale.
 
25 Marzo 2019
5
0
1
Grazie mille! Ma il prof ha seguito le slide?? io purtroppo per accavallamenti di corsi non ho potuto seguire, volevo sapere se qualcuno può postare anche le foto di appunti presi a lezione, grazie ancora :)
 

Warbeast93

Membro attivo
19 Giugno 2013
19
11
3
32
Grazie mille! Ma il prof ha seguito le slide?? io purtroppo per accavallamenti di corsi non ho potuto seguire, volevo sapere se qualcuno può postare anche le foto di appunti presi a lezione, grazie ancora :)
Gli argomenti delle slide riguardano i diagrammi di bode, non ci sono slide riguardo Nyquist e successivi, almeno per il momento. Per gli appunti invece, cerco di sistemare i miei e di fornirli
 

Seguici su Facebook