info Controlli Automatici (Lo Iudice)

Agostino Di Maro

Membro attivo
13 Luglio 2015
16
7
3
-tempo impiegato per la preparazione :ho seguito il corso per intero capendo la maggior parte delle cose in classe e studiando a casa di tanto in tanto,dopodichè ho studiato intensamente per 4 giorni prima dell'esame
-traccia e/o domande ricevute all'esame: 4 punti principali con vari sottopunti. 1) esercizio sulla progettazione di un controllore nello spazio di stato , definizione osservabilità e osservatore ,principio di separazione .2)esercizio progettazione controllore in frequenza , criterio di Bode e qualche altra cosa che non ricordo, 3) esercizio con Nyquist per lo studio della stabilità di un sistema , definizione margini di stabilità,criterio di Nyquist , 4)esercizio controllore pid usando il metodo di Ziegler-Nichols, azione proporzionale PID, problema del windup e schema a blocchi modello anti-windup. Naturalmente c'erano anche domandine di matlab ma erano davvero banali.
-libri e appunti utilizzati:slide di Lo Iudice ,slide di Di Bernardo
-eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: è un esame che ho trovato molto interessante e piuttosto semplice . L'unica difficoltà penso possa essere il tempo poichè è un esame piuttosto lungo da fare in sole 2 ore. L'esame è rimasto invariato nella tipologia rispetto all'esame di Di Bernardo. Il professor Lo Iudice è davvero bravo spiega bene e tenta di farvi capire bene i concetti(cosa che in pochi professori fanno). Io ho sostenuto il "pre-appello" ma in tutta onestà a parte l'esclusione di alcuni argomenti relativi alla parte finale del corso mi è sembrata una traccia normalissima e non più facile rispetto a quelle degli appelli normali.
 

PinaT

Membro
19 Febbraio 2015
11
1
3
Ciao :) per quanto riguarda l' orale invece? Il professore cosa intende per correzione/registrazione dell' esame? Si limita a correggere il compito o chiede anche altro?
 

Vins

Membro attivo
Utente Premium
2 Gennaio 2016
27
14
3
Ciao :) per quanto riguarda l' orale invece? Il professore cosa intende per correzione/registrazione dell' esame? Si limita a correggere il compito o chiede anche altro?

Ho sostenuto anche io l'esame stamattina. Fondamentalmente per prima cosa elenca tutte le persone che lo hanno passato col relativo voto, dicendo stesso lui chi doveva fare la prova orale o l'integrazione matlab (o entrambe), e poi ti chiedeva se accettassi o meno. Poi dopo ci ha fatti uscire e ha corretto i compiti soltanto con quelli che non erano passati. Poi dopo è passato a quelli che dovevano solo convalidare e dopo ha fatto le prove orali/matlab. Comunque come ho detto l'orale è a sua discrezione, e ci ha spiegato che lui si basa su questo: se grosso modo la maggior parte degli esercizi hanno la stessa valutazione, quindi la media totale del voto è piuttosto omogenea, non ha indecisioni sul voto e quindi non ti fa fare l'orale. Se invece ad esempio hai fatto 2 esercizi perfetti e gli altri 2 no, decide di farti fare l'orale per capire effettivamente che voto "meriti".
 
  • Like
Reactions: PinaT

Agostino Di Maro

Membro attivo
13 Luglio 2015
16
7
3
Confermo quanto ha detto Vins. Inoltre mi è sembrato di capire che con l'orale ti alza il voto di pochissimo il voto 1 forse massimo 2 punti ed eventualmente può anche abbassartelo. Insomma il voto alla fine è legato in gran parte allo scritto.
 

aros

Membro
14 Ottobre 2015
8
4
3
In pratica il prof ti fa svolgere un esercizio (spesso utilizza quelli che erano presenti nella prova scritta) al calcolatore tramite matlab.
 

Remo Guido

Membro TOP
Utente Premium
7 Luglio 2014
31
1
5
8
Scusate ma da dove state studiando per quest'esame?
Nella pagina docenti di lo Iudice mancano diverse lezioni , da dove le recuperiamo?
 

Seguici su Facebook