- presentazione: esame fondamentale per gli iscritti ad ingegneria informatica poichè pone le basi per tutti i successivi.
- esame: Fondamenti di informatica
- tempo impegato per la preparazione: 20 giorni per la parte scritta, una settimana per quella orale.
- traccia e/o domande ricevute all'esame: Per quanto riguarda lo scritto, consiste nel creare un programma. Il professore non fa usare un computer ma fa scrivere il codice sorgente su una spilletta e la cosa può essere abbastanza fastidiosa, perchè per aggiungere una riga bisogna combinare un pasticcio.... I compiti sono fattibili ma non semplicissimi, è necessario esercitarsi passo passo durante il corso se si vogliono evitare corse nelle settimane prima dell'esame.. La traccia del mio compito consisteva nel leggere una sequenza di numeri da un file e creare un altro file in cui scrivere quante volte ogni numero si ripeteva nella sequenza (se si ripeteva almeno piu di una volta). MOLTO importante è l'utilizzo di un'allocazione dinamica, sia per Chianese che per i suoi assistenti. Per quanto riguarda l'orale invece fanno domande su qualsiasi parte del programma...è consigliabile conoscere praticamente a memoria la macchina di Turing dato che c'è sempre una domanda al riguardo in quasi ogni esame.
- libri e appunti utilizzati: Pratica: "Che C serve". Teoria: "Alla scoperta dei fondamenti di informatica.Un viaggio nel mondo dei bit."
- esame: Fondamenti di informatica
- tempo impegato per la preparazione: 20 giorni per la parte scritta, una settimana per quella orale.
- traccia e/o domande ricevute all'esame: Per quanto riguarda lo scritto, consiste nel creare un programma. Il professore non fa usare un computer ma fa scrivere il codice sorgente su una spilletta e la cosa può essere abbastanza fastidiosa, perchè per aggiungere una riga bisogna combinare un pasticcio.... I compiti sono fattibili ma non semplicissimi, è necessario esercitarsi passo passo durante il corso se si vogliono evitare corse nelle settimane prima dell'esame.. La traccia del mio compito consisteva nel leggere una sequenza di numeri da un file e creare un altro file in cui scrivere quante volte ogni numero si ripeteva nella sequenza (se si ripeteva almeno piu di una volta). MOLTO importante è l'utilizzo di un'allocazione dinamica, sia per Chianese che per i suoi assistenti. Per quanto riguarda l'orale invece fanno domande su qualsiasi parte del programma...è consigliabile conoscere praticamente a memoria la macchina di Turing dato che c'è sempre una domanda al riguardo in quasi ogni esame.
- libri e appunti utilizzati: Pratica: "Che C serve". Teoria: "Alla scoperta dei fondamenti di informatica.Un viaggio nel mondo dei bit."