-esame: METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA[CARLO NITSCH]
-tempo per prepararlo: 1 mese circa.
-libri e appunti utilizzati: Ho utilizzato appunti miei raccolti al corso, i pdf che mette il professore a disposizione, il famosissimo quadernone rosa per gli esercizi, il Codegone Calanchi per gli esercizi, un quaderno di Officina Studenti abbastanza completo per la teoria e le prove d'esame.
-traccia e/o domande ricevute all'esame: avendolo fatto telematico non so come si strutturato in sede l'esame. In telematico erano 12 domande tra esercizi e teoria molto tosti da fare in 45 minuti. Spaziavano tra la trasformata di Laplace ,Zeta , di Fourier, Serie di Fourier, Poli e singolarità e soprattutto le distribuzioni.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: le difficoltà riscontrate sono principalmente date dal fatto che il prof si limita a spiegare la teoria in una maniera buona, alcune volte è davvero difficile comprenderlo se devo essere onesto. Per gli esercizi poco o niente quindi bisogna ricercarsi bene le tipologie e come svolgerli soprattutto. Il Codegone Calanchi per questi sono una manna dal cielo. È un esame veramente tosto, bisogna studiarlo davvero in modo approfondito e avere una buona dose di fortuna se necessario,
-tempo per prepararlo: 1 mese circa.
-libri e appunti utilizzati: Ho utilizzato appunti miei raccolti al corso, i pdf che mette il professore a disposizione, il famosissimo quadernone rosa per gli esercizi, il Codegone Calanchi per gli esercizi, un quaderno di Officina Studenti abbastanza completo per la teoria e le prove d'esame.
-traccia e/o domande ricevute all'esame: avendolo fatto telematico non so come si strutturato in sede l'esame. In telematico erano 12 domande tra esercizi e teoria molto tosti da fare in 45 minuti. Spaziavano tra la trasformata di Laplace ,Zeta , di Fourier, Serie di Fourier, Poli e singolarità e soprattutto le distribuzioni.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: le difficoltà riscontrate sono principalmente date dal fatto che il prof si limita a spiegare la teoria in una maniera buona, alcune volte è davvero difficile comprenderlo se devo essere onesto. Per gli esercizi poco o niente quindi bisogna ricercarsi bene le tipologie e come svolgerli soprattutto. Il Codegone Calanchi per questi sono una manna dal cielo. È un esame veramente tosto, bisogna studiarlo davvero in modo approfondito e avere una buona dose di fortuna se necessario,