METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA[CARLO NITSCH]

Sosa

Membro TOP
18 Gennaio 2019
47
44
18
-esame: METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA[CARLO NITSCH]
-tempo per prepararlo: 1 mese circa.
-libri e appunti utilizzati: Ho utilizzato appunti miei raccolti al corso, i pdf che mette il professore a disposizione, il famosissimo quadernone rosa per gli esercizi, il Codegone Calanchi per gli esercizi, un quaderno di Officina Studenti abbastanza completo per la teoria e le prove d'esame.
-traccia e/o domande ricevute all'esame: avendolo fatto telematico non so come si strutturato in sede l'esame. In telematico erano 12 domande tra esercizi e teoria molto tosti da fare in 45 minuti. Spaziavano tra la trasformata di Laplace ,Zeta , di Fourier, Serie di Fourier, Poli e singolarità e soprattutto le distribuzioni.
- eventuali difficoltà riscontrate e/o osservazioni personali: le difficoltà riscontrate sono principalmente date dal fatto che il prof si limita a spiegare la teoria in una maniera buona, alcune volte è davvero difficile comprenderlo se devo essere onesto. Per gli esercizi poco o niente quindi bisogna ricercarsi bene le tipologie e come svolgerli soprattutto. Il Codegone Calanchi per questi sono una manna dal cielo. È un esame veramente tosto, bisogna studiarlo davvero in modo approfondito e avere una buona dose di fortuna se necessario,
 

Fourier93

Membro attivo
Utente Premium
28 Agosto 2017
17
9
3
Ciao, siccome non trovo info sulla tipologia di esercizi della prova telematica (fatto anche un ricevimento ma i docenti sono vaghi a riguardo), mi puoi fare qualche esempio?
Sono esercizi classici come le prove di esame oppure più "snelli" per via del tempo ridotto? Quelli di teoria poi riguardano definizioni e dimostrazioni o applicazione di teoremi?
Poi se possibile il nome del quaderno di Officina Studenti per teoria e esercizi, grazie infinite :)
 

Sosa

Membro TOP
18 Gennaio 2019
47
44
18
Ciao, siccome non trovo info sulla tipologia di esercizi della prova telematica (fatto anche un ricevimento ma i docenti sono vaghi a riguardo), mi puoi fare qualche esempio?
Sono esercizi classici come le prove di esame oppure più "snelli" per via del tempo ridotto? Quelli di teoria poi riguardano definizioni e dimostrazioni o applicazione di teoremi?
Poi se possibile il nome del quaderno di Officina Studenti per teoria e esercizi, grazie infinite :)
La tipologia degli esercizi è leggermente più snella ma comunque alcuni sono abbastanza lunghetti e la tipologia è quella delle prove d'esame. La teoria riguarda principalmente definizioni e applicazione dei teoremi. Le dimostrazioni puoi saltarle. Il quaderno di officina di Teoria che ho usato è quello di Francesca Turco. Per gli esercizi non ho utilizzato un quaderno di Officina ma il Codegone Calanchi e il quadernone rosa.
Di niente :)
 

Fourier93

Membro attivo
Utente Premium
28 Agosto 2017
17
9
3
La tipologia degli esercizi è leggermente più snella ma comunque alcuni sono abbastanza lunghetti e la tipologia è quella delle prove d'esame. La teoria riguarda principalmente definizioni e applicazione dei teoremi. Le dimostrazioni puoi saltarle. Il quaderno di officina di Teoria che ho usato è quello di Francesca Turco. Per gli esercizi non ho utilizzato un quaderno di Officina ma il Codegone Calanchi e il quadernone rosa.
Di niente :)
Sei stato gentilissimo, ti ringrazio!
Per la teoria sto utilizzando proprio quello di Francesca Turco, mai sentito invece il "quadernone rosa" per gli esercizi, dove è reperibile?
Ultima domanda se non ti reco troppo disturbo, poi non ti scoccio più :D
Orale in giornata o dopo pochi giorni? E se hai una lista di teoremi da dimostrare, in quanto nel programma vengono indicati solo i s.d. (senza dimostrazione), grazie ancora di cuore :)
 
  • Like
Reactions: Sosa

Sosa

Membro TOP
18 Gennaio 2019
47
44
18
Sei stato gentilissimo, ti ringrazio!
Per la teoria sto utilizzando proprio quello di Francesca Turco, mai sentito invece il "quadernone rosa" per gli esercizi, dove è reperibile?
Ultima domanda se non ti reco troppo disturbo, poi non ti scoccio più :D
Orale in giornata o dopo pochi giorni? E se hai una lista di teoremi da dimostrare, in quanto nel programma vengono indicati solo i s.d. (senza dimostrazione), grazie ancora di cuore :)
Per la data di Marzo e anche ultima data di Nitsch, non è previsto Orale. Superato lo scritto con 15/30(in proporzione sono circa dovrebbe essere circa 10/20) ti proporranno un voto senza fare l'orale e ti consiglio vivamente di accettarlo in quanto non hanno minimamente intenzione di fare l'orale a nessuno, in caso contrario tu voglia fare l'orale lo farai al momento, quasi subito dopo lo scritto. Il quadernone rosa se lo chiedi nel gruppo whatsapp dell'esame lo trovi facilmente. Purtroppo non riesco a caricarlo qua perchè troppo grande.
Di niente :)
 

Fourier93

Membro attivo
Utente Premium
28 Agosto 2017
17
9
3
Per la data di Marzo e anche ultima data di Nitsch, non è previsto Orale. Superato lo scritto con 15/30(in proporzione sono circa dovrebbe essere circa 10/20) ti proporranno un voto senza fare l'orale e ti consiglio vivamente di accettarlo in quanto non hanno minimamente intenzione di fare l'orale a nessuno, in caso contrario tu voglia fare l'orale lo farai al momento, quasi subito dopo lo scritto. Il quadernone rosa se lo chiedi nel gruppo whatsapp dell'esame lo trovi facilmente. Purtroppo non riesco a caricarlo qua perchè troppo grande.
Di niente :)
Devo farlo con la Trombetti, ma condividendo lo stesso canale e le stesse date e codice su Teams, presumo valga anche per lei la questione dell'orale, non ne avevo proprio idea!
Sei stato di grande aiuto, grazie infinite!
 
  • Like
Reactions: Sosa
12 Febbraio 2021
4
0
1
Per la data di Marzo e anche ultima data di Nitsch, non è previsto Orale. Superato lo scritto con 15/30(in proporzione sono circa dovrebbe essere circa 10/20) ti proporranno un voto senza fare l'orale e ti consiglio vivamente di accettarlo in quanto non hanno minimamente intenzione di fare l'orale a nessuno, in caso contrario tu voglia fare l'orale lo farai al momento, quasi subito dopo lo scritto. Il quadernone rosa se lo chiedi nel gruppo whatsapp dell'esame lo trovi facilmente. Purtroppo non riesco a caricarlo qua perchè troppo grande.
Di niente :)
Ciao! Grazie di tutte queste info, non è che puoi inviarmi in PM il link del gruppo Whatsapp di questo esame? Non lo trovo in giro :confused:
Grazie in anticipo :D
 

Leex

Membro
20 Aprile 2017
12
0
1
Ciao, credo che il prof dopo marzo non insegni più ad Ingegneria o almeno non più Metodi Matematici.
essendo arrivata la circolare che faceva slittare la finestra di esami fino al 30 aprile e per i fuori corso ci sarebbe anche la data di maggio , credevo avesse già dato info a riguardo. Perchè i nuovi docenti poi dovrebbero poter fare l'esame direttamente a giugno poi, tra 4 mesi in pratica
 

Sosa

Membro TOP
18 Gennaio 2019
47
44
18
essendo arrivata la circolare che faceva slittare la finestra di esami fino al 30 aprile e per i fuori corso ci sarebbe anche la data di maggio , credevo avesse già dato info a riguardo. Perchè i nuovi docenti poi dovrebbero poter fare l'esame direttamente a giugno poi, tra 4 mesi in pratica
Guarda non so ma dovrebbe essere che dopo marzo dovresti farlo col nuovo prof
 
  • Like
Reactions: Ferd187
12 Febbraio 2021
4
0
1
Ciao ragazzi, sapete se la prof mette altre date oltre quella di marzo?
Ciao ho contattato il docente proprio un paio di giorni fa e mi ha dato conferma che quella dell'8 Marzo è proprio l'ultima data di Trombetti-Nitsch, presumo dopo quella data si passerà ad altri docenti.
Ho chiesto anche riguardo l'orale e mi ha detto che "la commissione può fare domande in ogni momento quanto vuole", sembra un po'un mettere le mani avanti quindi non ho ben capito come funzionerà a Marzo, ma l'hanno proprio detto loro che sarà facoltativo dopo un certo punteggio? Grazie a chi risponde :)
 

Sosa

Membro TOP
18 Gennaio 2019
47
44
18
Ciao ho contattato il docente proprio un paio di giorni fa e mi ha dato conferma che quella dell'8 Marzo è proprio l'ultima data di Trombetti-Nitsch, presumo dopo quella data si passerà ad altri docenti.
Ho chiesto anche riguardo l'orale e mi ha detto che "la commissione può fare domande in ogni momento quanto vuole", sembra un po'un mettere le mani avanti quindi non ho ben capito come funzionerà a Marzo, ma l'hanno proprio detto loro che sarà facoltativo dopo un certo punteggio? Grazie a chi rispond

Ciao ho contattato il docente proprio un paio di giorni fa e mi ha dato conferma che quella dell'8 Marzo è proprio l'ultima data di Trombetti-Nitsch, presumo dopo quella data si passerà ad altri docenti.
Ho chiesto anche riguardo l'orale e mi ha detto che "la commissione può fare domande in ogni momento quanto vuole", sembra un po'un mettere le mani avanti quindi non ho ben capito come funzionerà a Marzo, ma l'hanno proprio detto loro che sarà facoltativo dopo un certo punteggio? Grazie a chi risponde :)
Ciao, lo dissero loro allo scritto di Febbraio. Ora non so se hanno cambiato idea sinceramente. Buona giornata
 

Seguici su Facebook